L epistolografia La fioritura umanistica Petrarca scrive nel suo studio, miniatura del XV secolo di Francesco d Antonio del Chierico, Codice 905. Milano, Biblioteca Trivulziana. Durante l Umanesimo l epistolografia letteraria di ispirazione classica ebbe una notevole fioritura, la cui massima espressione è rappresentata dalle numerose epistole latine di Francesco Petrarca (1304-1374), autore dei Familiarium rerum libri XXIV, una scelta di 350 lettere, seguita poi da una seconda raccolta, quella delle Seniles (125 lettere in 17 libri), che avrebbe dovuto concludersi con una lettera ai posteri (Posteritati), autobiografia rimasta però incompiuta. narratore e drammaturgo tedesco Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832) e, in Italia, le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo (1778-1827). Lettere contemporanee L ET MODERNA E CONTEMPORANEA Il romanzo epistolare Anche in età moderna prosegue la tradizione della scrittura epistolare e vengono pubblicate sia raccolte di epistole autentiche (cioè realmente scritte e inviate dall autore nel contesto della sua vita privata), sia epistole letterarie, concepite sin dall origine in vista della pubblicazione: queste ultime ricevono un peculiare sviluppo, nel Settecento, con il romanzo epistolare, opera d invenzione composta da una serie di lettere immaginarie, i cui esempi più famosi sono Giulia o la nuova Eloisa del filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), I dolori del giovane Werther del poeta, M EMoranda Nel Novecento sono ancora numerosi e significativi gli esempi di epistole letterarie, come la Lettera al padre dello scrittore boemo di lingua tedesca Franz Kafka (18831924) o la Lettera a Orazio del poeta russo Iosif Brodskij (1940-1996). Inoltre, la scrittura epistolare è stata spesso usata come artificio retorico per combattere battaglie politiche o culturali: emblematico, e tuttora assai controverso, è il caso della famosissima Lettera a una professoressa (1967) del sacerdote cattolico e maestro elementare don Lorenzo Milani (19231967), durissimo atto di accusa contro il classismo della scuola italiana, mentre su un piano più riflessivo è importante la Lettera sull «umanismo scritta nel 1946, all indomani dell immane tragedia rappresentata dal secondo conflitto mondiale, dal filosofo tedesco Martin Heidegger (1889-1976). L epistolografia classica L epistolografia è l arte di scrivere lettere in quanto genere letterario; un corpus epistolare può raccogliere le lettere effettivamente inviate dall autore, nella veste originale o in forma rielaborata in vista della pubblicazione, oppure lettere composte esclusivamente ai fini della pubblicazione stessa. FUNZIONE PRATICA E STATUTO LETTERARIO Le lettere svolgono, in origine, una funzione innanzitutto pratica, ma possono presentare un elaborazione stilistica e acquisire, di conseguenza, a tutti gli effetti uno statuto letterario. CARATTERI Le principali caratteristiche dello stile epistolare sono la brevità, il tono colloquiale, la chiarezza e l ordine degli argomenti. L EPISTOLOGRAFIA ROMANA A Roma gli epistolari più importanti sono quelli personali di Cicerone e di Plinio il Giovane, ma hanno notevole sviluppo anche le lettere poetiche (Orazio e Ovidio) e filosofiche (Seneca). 331