L ET IMPERIALE Il contesto letterario La letteratura sotto i Giulio-Claudii 14-68 d.C. in breve 1. Il contesto culturale La produzione letteraria Gusto barocco Minimo comun denominatore della produzione dell età giulio-claudia dell età giulia-claudia è quello che la critica ha definito con un anacronismo il gusto barocco e manierista imsi distacca dal gusto prontato all eccesso e alla propensione per l oscuro, contro la misura del periodo augusteo sobrio ed elegante del periodo precedente, e l equilibrio di quelli che sono già percepiti come modelli classici: Virgilio, Orazio, Livio con una predilezione per esempio. Mancanza di parsimoniosa sobrietà nella trattazione della materia e tendenza per il patetico, per la al patetismo toccano così, senza distinzione precisa, poesia e prosa. sperimentazione e per il Da un punto di vista strettamente tecnico, in relazione ai generi letterari che erano stati dettaglio erudito. perfezionati dagli scrittori augustei, una caratteristica di questo nuovo periodo è ravvisabile nella spinta alla sperimentazione di nuove soluzioni compositive e alla compenetrazione di gusto erudito, esasperazione del dettaglio e insieme predilezione per la retorica asiana, che meglio permetteva la dilatazione del testo, lo sconfinamento rispetto alla misura e all equilibrio classico e quindi lo scivolamento verso il patetico. Si afferma il gusto Classicismo e variazione Ne consegue una ricerca della variazione, una tensione allo per la citazione allusiva sviluppo delle potenzialità dei testi-modello e l inizio di un classicismo dove emulazione e e per l imitazione. affermazione progressiva dell allusività costituiscono i principali strumenti di realizzazione letteraria. Davanti all imporsi di una sensazione di raggiunta completezza contenutistica, stilistica, estetica rappresentata dagli autori augustei, si impone insomma una dinamica di confronto perlopiù attivata tramite l imitazione, senza profonde innovazioni dei modelli. Acquistano particolare Mode letterarie L affermarsi di questo gusto è favorito in particolare da una serie di tenrilievo le declamationes, denze e mode letterarie: per esempio, c è un notevole incremento dell attività oratoria, in le esibizioni poetiche e particolare delle declamationes, nelle quali l abilità dell autore consiste in un esibizione retole esibizioni letterarie in rica tesa alla variazione (a volte ingegnosa), all insegna di uno sfoggio erudito di magnilogenere. Si sviluppano inoltre i generi minori, quenza; pur in assenza di precise scuole letterarie e di pensiero, si afferma lo stile asiano e si soprattutto in campo assiste a una retorizzazione massiccia del testo dalla prosa alla poesia. Sotto il principato di poetico, che permettono Nerone, in particolare, si sviluppa la moda delle esibizioni poetiche e delle performance lettedi dimostrare l abilità e l erudizione degli autori. rarie in genere, che saranno potenziate sotto i Flavi con l istituzione regolare di gare letterarie (soprattutto poetiche), che assicureranno il favore del princeps. 38
IL CONTESTO LETTERARIO - La letteratura sotto i Giulio-Claudii