POESIA Generi e temi UNIT 5 La poesia civile Uno scudo prezioso Nella Grecia classica lo scudo era un oggetto prezioso, fosse un acquisto, un eredità di famiglia, o bottino di guerra strappato al nemico. «O con questo o sopra questo , dicevano le madri spartane, indicando lo scudo, nel congedare i figli in partenza per la guerra, e intimando loro di tornare vittoriosi o piuttosto morti, adagiati sullo scudo dai compagni superstiti. Secondo la morale dell epoca Archiloco, che ha lasciato il proprio scudo Presso un cespuglio (v. 2), appare dunque responsabile di una grave mancanza. In effetti il poeta si dice molto seccato dall accaduto, e in particolare dall opportunità offerta a qualcuno dei Sai di pavoneggiarsi con il suo equipaggiamento. Sulla vergogna prevale tuttavia il dispiacere per la perdita di un ottimo strumento di combattimento, il cui valore simbolico lo lascia pressoché indifferente. In fin dei conti, esso ingombra e rende difficoltosa la ritirata, e questo è tutto: meglio liberarsene. Di nuovo in battaglia Siamo dunque al cospetto di un inno alla codardia? Certo, la sfida alla morale del tempo è spavalda ed esplicita: la sincerità con cui scrive Archiloco in epoca antica scandalizzò molti, e non mancarono le invettive nei suoi confronti. Sarebbe erroneo tuttavia credere che voglia in qualche modo esaltare un atto di viltà, o difendere una mentalità incline al pacifismo. Tutt altro. I versi del frammento appartengono probabilmente a un componimento destinato ai suoi commilitoni, per spronarli alla rivincita. Un soldato morto è un soldato che non combatterà mai più. Un soldato che si salva potrà invece tornare all attacco contro i nemici. Una volta che si sarà procurato uno scudo migliore (v. 6), potrà trovare presto l occasione per riscattarsi. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE 1. Un soldato dei Sai si fa bello (v. 1) con lo scudo del poeta, ovvero 4. Quale valore espressivo hanno le esclamazioni presenti nel testo? a ritiene che lo scudo gli stia addosso molto bene. 5. A quale registro linguistico appartiene il lessico b ritiene che lo scudo stia molto bene con il resto usato? Rispondi fornendo gli opportuni esempi. Perché è usato proprio questo registro? dell armatura. c usa lo scudo come ornamento. d si vanta di averlo strappato al nemico. 2. Che cosa è successo allo scudo? a stato perso. b stato abbandonato. c stato preso come bottino dal nemico. d Si è rotto. 3. Che cos ha intenzione di fare il poeta? a Procurarsi un nuovo scudo. b Tornare a recuperare lo scudo. c Lasciare il mestiere delle armi. d Arruolarsi con il nemico. 226 ANALIZZARE E INTERPRETARE 6. Individua nel testo le parti in cui il poeta esprime: a) sollievo per essersi salvato; b) rimpianto per aver lasciato lo scudo; c) desiderio di riscatto; d) noncuranza per il giudizio altrui. PARLARE E SCRIVERE BENE 7. I superlativi e i comparativi. Migliore è il comparativo di buono e deriva direttamente dal latino. Così come buono , altri aggettivi qualificativi di uso molto comune hanno comparativi e superlativi di origine latina, che non si formano, come di consueto, con la forma perifrastica ( più buono ) o con il suffisso -issimo ( buonissimo ). Con l aiuto del dizionario individuali e poi scrivi una frase per ciascuno di essi.