L incanto del mondo Il viavai della folla Lo sguardo del poeta si rivolge poi alle strade della città, dove brulicano gli affari dei vari mestieri che ruotano intorno al porto: mediatori, sensali marittimi, cambiavalute (v. 11), mentre i marinai si aggirano abbronzati. Sulle banchine gli immigranti arrivano a frotte, quindici, ventimila per settimana (v. 12), a garantire linfa fresca all America e braccia forti al lavoro: nel 1880 New York aggiungerà un milione di abitanti ai 200 000 residenti del 1830. Diventeranno tre milioni e mezzo nel 1900, sette milioni nel 1930. Questa gente si riversa nelle strade della città: produce, consuma, ma vuole anche divertirsi e, come in una lanterna magica, il lettore vede scorrere folle sui marciapiedi, veicoli, Broadway, donne, negozi, vetrine (v. 17). un flusso continuo di persone che ti guardano diritte negli occhi, giunte per farsi largo con franchezza, orgoglio e coraggio: cittadini che credono nella democrazia e ne vengono premiati. Sono gli uomini che più tardi costruiranno autostrade, metropolitane e grattacieli. Per ora tuttavia vivono in una città dove i carri sono trainati da cavalli e d inverno si può ancora udire il tintinnìo delle slitte (v. 15) che scivolano sul ghiaccio. Natura e società si corrispondono: nei fiumi l acqua scorre incessante, come per le vie scorrono fiumi di persone. La vita si rimescola con libertà, senza badare a chi vorrebbe ingabbiarla. Il che vale anche per il poeta: Whitman svincola la metrica dalle regole della tradizione e la lascia fluire secondo i moti del cuore, in lunghe sequenze ispirate ai versetti della Bibbia. LABORATORIO SUL TESTO COMPRENDERE d Il poeta appare preoccupato soprattutto dalle 1. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. migliaia di immigranti che ogni settimana giungono a New York. a) Il nome Manhattan è un nome di origine recente. V F b) Manhattan è situata in una baia. V F c) Manhattan è un promontorio. V F d) Le strade di Manhattan sono affollate. V F e) Nella baia di Manhattan ci sono molte isole e isolette. V F a accumulazione. c anafora. f) V F b allegoria. d antitesi. g) Al porto di Manhattan attraccano solo piccole imbarcazioni di pescatori. V F h) Nella città bassa di Manhattan vivono i ricchi e i nobili. V F Il territorio di Manhattan è pianeggiante. ANALIZZARE E INTERPRETARE 3. Una delle caratteristiche più evidenti dello stile di questa poesia è l elencazione di numerosi termini, accostati tra di loro senza alcuna congiunzione. Tale procedimento retorico prende il nome di 4. Individua nel testo tutti i termini e le espressioni che si riferiscono ai campi semantici del movimento e dell affollamento (di cose e persone). Movimento i) In inverno, a Manhattan si devono usare le slitte. V F j) A Manhattan vivono persone di varia provenienza ed estrazione sociale. V F Affollamento 2. Quale tra le seguenti affermazioni ritieni corretta? a Il poeta non vede di buon occhio i cambiamenti sociali ed economici perché teme che essi potrebbero sminuire il suo ruolo di intellettuale. b Il poeta crede nel progresso e lo descrive con entusiasmo. c Il poeta sostiene che New York è la città più pro- gredita degli Stati Uniti. Quale immagine della città contribuisce a creare il ricorrere di questi due campi semantici? 89