Vittorio Alfieri LA VITA Una giovinezza inquieta Vittorio Alfieri nasce ad il 16 gennaio in una famiglia dell' . Dopo la morte del padre, avvenuta nello stesso anno della sua nascita, la madre, Monica Maillard de Tournon, una nobile savoiarda severa e autoritaria, già vedova due volte, contrae un terzo matrimonio. Il giovane Alfieri è affidato alle cure del “prete di casa” (ogni famiglia nobile aveva allora un ecclesiastico al proprio servizio), tanto bonario quanto ignorante, che lo lascia – come ricorderà lo scrittore nella sua autobiografia – , contribuendo a creare in lui quell’immagine dell’infanzia come epoca di . Asti 1749 ▶ alta aristocrazia piemontese «asino tra gli asini e sotto un asino» «stupida vegetazione» Vivace, sensibile e cagionevole di salute, il bambino cresce alternando giochi spericolati a crisi di solitudine depressiva e alimentando un che lo accompagnerà per tutta la vita. Le cose non migliorano nemmeno quando lo zio, nel 1758, lo fa entrare nell’ , la scuola in cui i Savoia formano i propri quadri diplomatici e militari, e da cui Alfieri esce con la qualifica di portainsegna del reggimento; la disciplina militare, infatti, accresce il suo . Così, quando il re lo dispensa finalmente dal servizio, inizia una lunga serie di viaggi, approfittando delle notevoli risorse finanziarie di cui la sua famiglia dispone. umore malinconico Accademia Reale di Torino spirito di ribellione a gerarchie, ordini e imposizioni Alfieri viaggia ininterrottamente per sei anni, : prima in Italia, sostando a Milano, Firenze, Roma, Napoli e Venezia; poi in Francia, Inghilterra, Olanda, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, Spagna, Portogallo e Russia. Non si tratta di viaggi appaganti, come quelli che soddisfano la curiosità di tanti intellettuali illuministi, ma piuttosto di fughe dettate dall’ e da un inestirpabile di sé e degli altri. dal 1767 al 1772 incapacità di rimanere fermo senso di scontentezza Sono anche anni di e di (in Inghilterra, per esempio, deve affrontare in duello il marito di una sua amante, Penelope Pitt), che lo spingono a fuggire di nazione in nazione. passioni travolgenti amori conflittuali Alfieri disprezza Parigi, la Prussia di Federico II (che gli appare come una «universal caserma»), la Pietroburgo della zarina Caterina II; , il poeta più celebre del tempo (e di cui pure apprezza l’opera), colpevole ai suoi occhi di aver fatto la «genuflessioncella», cioè di essersi inginocchiato ai piedi dell’imperatrice. Non gli piacciono le città né, tanto meno, l’alta società, con le sue relazioni mondane e i suoi vuoti galatei. a Vienna si rifiuta di incontrare Pietro Metastasio Il suo animo in perenne subbuglio si placa soltanto davanti ai paesaggi incontaminati, alle lande deserte e selvagge che si aprono a dismisura nei paesi nordici. In questa natura libera e indomabile Alfieri vede lo specchio del suo io, anticipando quel gusto per gli spettacoli sublimi che sarà proprio dei Romantici, di cui egli è per molti versi un precursore. Video – Vittorio Alfieri ALTA ARISTOCRAZIA PIEMONTESE Qui accanto l’ingresso di Palazzo Alfieri ad Asti, il cui nome è legato non solo a Vittorio, ma anche a un altro Alfieri: Benedetto, zio del poeta e importante architetto, che verso la metà del Settecento riprogettò parti dell’edificio (di origine medievale). Nelle sale del palazzo, recentemente restaurate, si possono vedere alcuni arredi della casa natale di Vittorio e oggetti che testimoniano l’attività letteraria, i viaggi e le passioni dello scrittore. Palazzo Alfieri ad Asti. IL CARATTERE Un’incessante inquietudine Forse nessun’altra figura della letteratura italiana ha saputo imporre con la stessa forza di Vittorio Alfieri il proprio carattere ai lettori. Nelle sue opere, egli ci fa conoscere minuziosamente la sua indole indomita e irruenta, il suo animo perennemente in preda a sbalzi d’umore che lo spingono a desiderare atti eroici o a precipitare nel vittimismo. Di questo complesso temperamento egli fa uno dei principali oggetti della sua arte, rappresentando fatti ed eventi emblematici al fine di drammatizzare, e nello stesso tempo celebrare, la propria tempra eccezionale, insofferente di qualsiasi limite. In fuga da sé stesso Se da una parte questa inquietudine esistenziale, che lo anima fin dall’infanzia, è fonte di travaglio interiore, dall’altra essa si rivela come la linfa che porta Alfieri a scoprirsi poeta e a diventare il più importante autore di tragedie della nostra letteratura. È proprio l’insofferenza verso l’ambiente provinciale del regno sabaudo a spingerlo a viaggiare, spostandosi in condizioni difficili e inoltrandosi nei paesaggi più estremi e deserti per placare un continuo bisogno di fuga. Un amante insoddisfatto Una prorompente passione per le donne lo porta in diverse occasioni a fuggirle o a inseguirle, anche mettendo a repentaglio la propria vita. Nella sua autobiografia, per esempio, racconta di come una sua amata di nome Gabriella l’avesse costretto a separarsi da lei nella speranza che la lontananza smorzasse l’ardore dei suoi sentimenti. Tornato a casa, solo con un atto estremo di volontà il poeta riuscirà a non ricadere nella situazione iniziale: Alfieri racconta di essersi raso il capo – fatto che rendeva un nobile del tempo impresentabile in pubblico – e di essersi immerso completamente negli studi per dimenticare la donna. Molto travagliata è anche la relazione con la contessa Luisa Stolberg d’Albany, moglie del nobile inglese Carlo Edoardo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra: Alfieri la inseguirà più volte, tentando persino di organizzare una fuga a Roma al fine di sottrarla all’anziano marito. La scrittura come salvezza Né le vicende sentimentali, né i viaggi, né il lusso, né gli svaghi – come il grandissimo amore per i cavalli – riescono ad appagare l’animo del poeta, spesso affogato in un tedio insopportabile e in una mediocrità che contrasta dolorosamente con il suo desiderio di gloria e di ribellione. È proprio questo continuo tentativo di trovare scampo alla mediocrità a spingerlo verso la letteratura e a portarlo a dar vita a eroi tormentati, attraversati da tensioni morali e da un assoluto desiderio di libertà al quale si contrappongono gli ostacoli della vita sociale e le forze più irrazionali dell’animo umano. >> pagina 546 L’amore per la libertà e per la letteratura Quando Alfieri torna a Torino, nel 1772, la prospettiva di condurre una vita del tutto simile a quella del «giovin signore» descritto da Parini nel lo disgusta tremendamente; l’ lo porta inoltre a rifiutare incarichi politici e amministrativi, spingendolo sempre più a rifugiarsi in sé stesso. Il suo disprezzo per il denaro e per la ricchezza – in contrasto con la vita lussuosa che conduce – lo avvicina finalmente alla letteratura, a cui egli si aggrappa anche per scacciare i propri fantasmi interiori: il è l’anno della sua “ ”. Giorno insofferenza per il potere e l’autorità 1775 conversione letteraria La sua prima opera, scritta in francese, si intitola (Abbozzo del giudizio universale) ed è un testo satirico che torinese, confermando quanto Alfieri scriverà in apertura della propria autobiografia: [accusa] . Esquisse du jugement universel prende di mira i nobili e l’alta società «Il nascere della classe dei nobili, mi giovò appunto moltissimo per poter poi, senza la taccia di invidioso e di vile, dispregiare la nobiltà di per sé sola, svelarne le ridicolezze, gli abusi ed i vizi» La , che risale al , si intitola ed è ispirata dalla lettura della del drammaturgo veneziano Giovanni Dolfin (1617-1699) e, soprattutto, dell’opera forse in assoluto a lui più cara, le dello storico greco Plutarco (46/50 - dopo il 120 d.C.), che aveva dedicato uno dei suoi ritratti ad Antonio. Alfieri, che porta a termine l’opera dopo una laboriosa stesura, non è affatto soddisfatto del risultato finale (a essa si riferirà in seguito con il nome di ), ma comprende che la gli offre la , dando voce sia alla volontà di ribellione politica sia all’irruenza delle passioni. prima tragedia 1775 Antonio e Cleopatra Cleopatra Vite parallele Cleopatraccia forma letteraria della tragedia possibilità di esprimere la potenza del suo sentire Il successo che la tragedia ottiene nella messa in scena del 16 giugno 1775 al teatro Carignano di Torino incoraggia il poeta a dedicarsi totalmente a questo genere letterario, infondendogli [ardore] [gloria] . Nella celebre frase (contenuta in una lettera al drammaturgo Ranieri de’ Calzabigi, del 6 settembre 1783) il poeta esprimerà il fermo impegno assunto con sé stesso, dopo l’applaudita rappresentazione di quella sua prima tragedia, di compiere ogni sforzo per diventare un autentico autore tragico. «in ogni vena un sì fatto bollore e furore di conseguire un giorno meritatamente una vera palma teatrale, che non mai febbre alcuna di amore mi avea con tanta impetuosità assalito» « ▶ Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli » La produzione principale di Alfieri è racchiusa in poco più di un decennio (1777-1789). Oltre alle 19 tragedie vanno ricordati due importanti trattati politici, (1777) e (1778-1786), cui si aggiunge un cospicuo numero di poesie raccolte sotto il titolo di . Della tirannide Del principe e delle lettere Rime In questi anni Alfieri stravolge le sue vecchie abitudini di nobile mondano per dedicarsi esclusivamente alla , che acquista ai suoi occhi una (ossia di purificazione dalle passioni) e insieme , esortando i lettori al valore e alla pratica della libertà. scrittura funzione catartica politica Folgorato dalla scoperta della tragedia, egli , passando in rassegna i classici della letteratura italiana e latina; parte inoltre per la Toscana, con l’intento di “spiemontizzare” sia la sua lingua sia la sua , condizionata dal chiuso provincialismo del regno sabaudo. riprende gli studi con tenacia e ostinazione forma mentis «VOLLI, E VOLLI…» Per resistere al richiamo delle passioni amorose, e dedicarsi invece allo studio e alla scrittura letteraria, Alfieri racconta nella di essersi chiuso in casa, tagliato i capelli (il che lo avrebbe scoraggiato dall’uscire) e, soprattutto, fatto legare alla sedia dal fedele servitore Elia: «Stavano i miei legami nascosti sotto il mantellone in cui mi avviluppava, ed avendo libere le mani per leggere, o scrivere, o picchiarmi la testa, chiunque veniva a vedermi non s’accorgeva punto che io fossi attaccato della persona alla seggiola. […] Il solo Elia, che era il legatore, era a parte di questo segreto; e mi scioglieva egli poi, quando io sentendomi passato quell’accesso di furiosa imbecillità, sicuro di me, e riassodato il proponimento, gli accennava di sciogliermi». Vita Vittorio Alfieri si fa legare alla sedia per studiare, incisione del 1800 ca. Il poeta soggiorna a e poi, per tre anni, a , dove incontra la donna della sua vita, la contessa , moglie di un anziano nobile inglese cui Alfieri cerca con ogni mezzo di sottrarla, andando incontro anche ad avventure rocambolesche. Siena Firenze ▶ Luisa Stolberg d’Albany Nel 1778, per lasciarsi definitivamente alle spalle quel Piemonte periferico che percepisce come una gabbia, cede l’intero patrimonio alla sorella, da sempre molto amata, tenendo per sé soltanto una pensione che gli consenta di vivere senza preoccupazioni e di dedicarsi a tempo pieno alle lettere. Sempre all’inseguimento dell’amata contessa d’Albany, lo ritroviamo negli anni successivi in diverse località italiane e poi in Alsazia, dove rimane con lei fino al 1787. A partire dallo stesso 1787 è con lei a per curare l’edizione delle sue tragedie. Nel 1789, quando scoppia la Rivoluzione, è ancora in Francia. Saluta positivamente gli , ma si tratta di un entusiasmo breve, poiché lo scrittore coglie presto, negli atti del nuovo governo, e che lo porta a rinnegare l’appoggio iniziale, collocandosi su . Parigi eventi rivoluzionari una tirannia che giudica volgare e plebea posizioni conservatrici Nel 1792, minacciato in quanto nobile, fugge da Parigi per tornare a , dove resta fino alla morte, che lo coglie nel , in estrema solitudine, insidiato dall’ombra della follia e a contatto soltanto con gli amati classici. Firenze 1803 Ugo Foscolo, il poeta che più di tutti promuoverà il suo mito, tenta invano, fino all’ultimo, di incontrarlo: «Il tragico italiano passò gli ultimi anni della sua vita tra un’arrogante irascibilità ed una profonda melanconia che talvolta cresceva a segno da non renderlo responsabile delle proprie azioni». Viene sepolto nella basilica di Santa Croce, a Firenze, dove la contessa d’Albany fa erigere in sua memoria un monumento funebre scolpito dal più celebrato artista del Neoclassicismo, Antonio Canova. LUISA STOLBERG D’ALBANY Luisa Stolberg d’Albany (1752-1824) era una giovinetta leggiadra, tedesca di nome, ma francese di spirito e di brio. Verso la fine del 1777, Vittorio Alfieri arriva a Firenze e comincia a frequentare il salotto della contessa. «Un dolce focoso negli occhi nerissimi accoppiatosi (che raro addiviene) con candidissima pelle e biondi capelli, davano alla di lei bellezza un risalto, da cui difficile era di non rimanere colpito e conquiso. Età di anni venticinque; molta propensione alle bell’arti e alle lettere; indole d’oro», scriverà il poeta nella Vita. Per Vittorio è amore vero. Un amore che è stato definito da un importante studioso (il tedesco Alfred von Reumont) «il centro della vita spirituale di Alfieri». Ritratto della contessa Luisa Stolberg d’Albany, 1793. : ▶ 1775 Antonio e Cleopatra : ▶ 1777 Della tirannide : ▶ 1778 Del principe e delle lettere (ideazione) : ▶ 1781 Polinice , Virginia : ▶ 1782 Saul : ▶ 1783 Antigone , Agamennone , Oreste , Ottavia , Timoleone : ▶ 1784 Mirra : ▶ 1786 Del principe e delle lettere (conclusione) : ▶ 1788 La congiura de’ Pazzi : ▶ 1789 Bruto primo , Bruto secondo , Rime : ▶ 1790 Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso stesso (prima stesura) : ▶ 1799 Il Misogallo