T8 Lettera sul Romanticismo Lettera al marchese Cesare Taparelli d'Azeglio Nel 1823 il marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, padre di Massimo (il quale più tardi diverrà genero di Manzoni, sposandone la primogenita Giulia), pubblica   sulla rivista “Amico d’Italia”, che invia allo scrittore milanese, accompagnata da una lettera in cui predice al Romanticismo vita breve. Di lì a poco Manzoni gli risponde privatamente con la missiva nota come  , in cui espone le proprie idee in merito alle polemiche tra Classicisti e Romantici. La lettera viene stampata nel 1846, contro la volontà dell’autore, che nel 1870 la rivedrà e pubblicherà nelle sue  . Qui si riprende il testo della prima e più incisiva stesura. La Pentecoste Lettera sul Romanticismo Opere varie Alla ricerca di un nuovo pubblico […] Mi limiterò ad esporle quello che a me sembra il principio generale a cui si possano ridurre tutti i sentimenti particolari sul positivo romantico. Il principio, 1 di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso mi sembra poter essere questo: che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l’utile per iscopo,       il vero per soggetto e l’interessante per mezzo. Debba per conseguenza scegliere 5 gli argomenti pei quali la massa dei lettori ha o avrà, a misura che diverrà più 2 colta, una disposizione di curiosità e di affezione, nata da rapporti reali, a preferenza degli argomenti, pei quali una classe sola di lettori ha una affezione nata da abitudini scolastiche, e la moltitudine una riverenza non sentita né ragionata,     ma ricevuta ciecamente. E che in ogni argomento debba cercare di scoprire e di 10 esprimere il vero storico e il vero morale, non solo come fine, ma come più ampia e perpetua sorgente del bello: giacché e nell’uno e nell’altro ordine di cose, il falso può bensì dilettare, ma questo diletto, questo interesse è distrutto dalla cognizione del vero; è quindi temporario e accidentale. Il diletto mentale non è prodotto che 3     dall’assentimento ad una idea; l’interesse, dalla speranza di trovare in quella idea, 15 4 contemplandola, altri punti di assentimento, e di riposo: ora quando un nuovo e vivo lume ci fa scoprire in quella idea il falso, e quindi l’impossibilità che la mente vi riposi e vi si compiaccia, vi faccia scoperte, il diletto e l’interesse spariscono. Ma il vero storico e il vero morale generano pure un diletto; e questo diletto è tanto     più vivo e tanto più stabile, quanto più la mente che gusta è avanzata nella cognizione 20 del vero: questo diletto adunque debbe la poesia e la letteratura proporsi di far nascere. […] Tale almeno è l’opinione ch’io ho fitta nella mente, e nella quale io mi rallegro, 5 perché questo sistema, non solo in alcune parti, come ho accennato più sopra, 6     ma nel suo complesso mi sembra avere una tendenza religiosa. 25 Questa tendenza era ella nelle intenzioni di quelli che l’hanno proposto, e di quelli che l’hanno approvato? Sarebbe leggerezza l’affermarlo di tutti; perché in molti scritti di teorie romantiche, anzi nella maggior parte, le idee letterarie non sono espressamente subordinate alla religione. Sarebbe temerità il negarlo, anche 7     d’un solo; perché in nessuno di quegli scritti, almeno dei letti da me, la religione 30 è esclusa. Non abbiamo né i dati, né il diritto, né il bisogno di fare un tal giudizio: una tale intenzione, certo desiderabile, certo non indifferente, non è però necessaria per farci dare la preferenza a quel sistema. Basta che in effetto abbia la tendenza che si è detta. Ora, il sistema romantico, emancipando la letteratura     dalle tradizioni etniche, disobbligandola, per così dire, da una morale voluttuosa, 35 8 superba, feroce, circoscritta al tempo, e improvvida anche in questa sfera, 9 antisociale dove è patriottica, ed egoistica quando cessa d’essere ostile, tende certamente a render meno difficile l’introdurre nella letteratura le idee e i sentimenti che dovrebbero informare ogni discorso. E dall’altra parte, proponendo, anche 10     in termini generalissimi, il vero, l’utile, il buono, il ragionevole, concorre se non 40 altro con le parole, che non è poco, allo scopo della religione, non la contraddice almeno, nei termini.    la parte propositiva degli ideali romantici. L’autore aveva già esposto le critiche rivolte dal Romanticismo al Classicismo, riguardo all’uso della mitologia e alla sterile imitazione dei classici. 1 positivo romantico:    la letteratura deve preferire gli argomenti che possano interessare la   (citati poco dopo) agli argomenti prediletti dagli eruditi, sulla base della tradizione. 2 scegliere gli argomenti: massa dei lettori    temporaneo. 3 temporario:    assenso. 4 assentimento:    impressa, radicata. 5 fitta:    quello romantico, basato sulla poetica qui esposta. 6 questo sistema:    imprudenza, azzardo. 7 temerità:    liberandola. 8 disobbligandola:    incapace di procurare anche sulla Terra la felicità dell’uomo. 9 improvvida… sfera:    dotare di forma, modellare, caratterizzare. 10 informare:  >> pagina 309  DENTRO IL TESTO I contenuti tematici La prima parte della , che abbiamo omesso, è dedicata a una serrata critica al vecchio repertorio del Classicismo, ormai in declino: «La mitologia non è morta certamente, ma la credo ferita mortalmente; tengo per fermo che Giove, Marte e Venere faranno la fine che hanno fatta Arlecchino, Brighella e Pantalone, che pure avevano molti e feroci, e taluni ingegnosi sostenitori». Manzoni critica il ricorso alla mitologia non solo per ragioni estetiche, ma anche perché lo ritiene dal punto di vista etico e religioso riprovevole. A suo parere «l’uso della favola è idolatria» e lo riconduce arbitrariamente ai tempi precedenti alla venuta di Cristo. Lettera sul Romanticismo Contro la mitologia Il brano della Lettera qui riportato riassume i punti cruciali della poetica di Manzoni negli anni più attivi e fertili della sua carriera. In armonia tanto con l’eredità dell’Illuminismo milanese quanto con gli ideali cattolici maturati dopo la conversione, lo scrittore ritiene che la letteratura debba proporsi l’utile per iscopo (r. 4), ovvero svolgere una funzione civile e pedagogica, e non già ridursi a effimero passatempo. Al tempo stesso reputa necessario coinvolgere un pubblico più ampio della sola classe dei letterati, per mezzo di soggetti interessanti, senza temere di “sporcarsi le mani” con generi allora ritenuti squalificanti per i letterati d’élite, come il romanzo, al quale Manzoni si rivolge giusto in quegli anni, lavorando con impegno anche sul versante stilistico per rendere il suo lavoro accessibile a una vasta platea di lettori. Uno slogan efficace Ciononostante l’autore milanese non ammette infrazioni alla regola per cui le opere debbano avere il vero per soggetto (r. 5). Come scrive a Chauvet, «il falso può bensì trastullar la mente, ma non arricchirla, né elevarla», mentre il «vero» è «l’unica sorgente d’un diletto nobile e durevole». In altre parole, compito dello scrittore non è dare prova di immaginazione seducente, inventando dal nulla vicende inverosimili, ma attingere la propria materia dalla Storia, integrandola con il “vero poetico” che deriva dall’interpretazione della realtà alla luce del Vangelo. Solo così la letteratura potrà in definitiva rientrare fra le scienze morali. Su questa via più tardi Manzoni si spingerà al punto di esprimere, nel discorso (1850), riserve sui componimenti «misti di storia e d’invenzione», e dunque implicitamente sul proprio romanzo. Coerentemente, nella versione rivista della che pubblicherà nel 1870 sottometterà al l’ e l’ , riducendoli a meri corollari. Del romanzo storico Lettera sul Romanticismo vero utile interessante Il  vero per soggetto  >> pagina 310  VERSO LE COMPETENZE Comprendere Fai la parafrasi del brano seguente: (rr. 23-25). 1  Tale almeno è l’opinione ch’io ho fitta nella mente, e nella quale io mi rallegro, perché questo sistema, non solo in alcune parti, come ho accennato più sopra, ma nel suo complesso mi sembra avere una tendenza religiosa Analizzare Spiega in che modo, per Manzoni, il prepara il terreno per introdurre in letteratura le idee religiose. 2  sistema romantico Interpretare Manzoni ritiene che la letteratura debba aprirsi a un nuovo pubblico. Chiarisci meglio questo punto, facendo riferimento al dibattito delle idee in epoca romantica. 3  SVILUPPARE IL LESSICO 4 Traccia uno schema del primo paragrafo (rr. 1-22) individuando tesi e argomentazioni dell’autore; individua i connettivi testuali ed analizzane la funzione. scrivere per... argomentare Da quale libro o altra opera artistica (per esempio film, canzone) ti è capitato di ricavare degli insegnamenti morali che ti siano stati utili nella vita reale? Raccontalo in un testo espositivo-argomentativo di circa 30 righe. 5  Francesco Hayez,  , 1826-1831. Brescia, Pinacoteca Civica. Gli abitanti di Parga che abbandonano la loro patria