Luigi Pirandello LA VITA L’infanzia e l’adolescenza siciliana Luigi Pirandello nasce nel a (dal 1927 Agrigento), in una contrada di campagna dove sorge un casale chiamato    , in cui la famiglia si è ritirata per sfuggire a un’epidemia di colera. In un del 1893 Pirandello si soffermerà sul significato simbolico del nome di quel luogo: . Il paesaggio che lo circonda resterà impresso nella memoria dello scrittore come uno scenario di luci e colori dal genuino sapore siciliano: . 1867 Girgenti ▶ “Il Caos” Frammento d’autobiografia «Io dunque son figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realtà» «caddi come una lucciola / sotto un pino solitario / in una campagna / d’olivi saraceni / affacciata agli orli / d’un altipiano / d’argille azzurre / sul mare africano» Il clima familiare è intriso di e di : il padre Stefano e uno zio di parte materna, Rocco, hanno partecipato alle imprese di Garibaldi. I ricordi di una stagione risorgimentale indirettamente vissuta alimenteranno – senza celebrazioni, ma anzi sotto forma di amara delusione per gli ideali traditi dalla nuova real­tà unitaria – parte della produzione dello scrittore, e in particolare il romanzo . patriottismo tradizioni antiborboniche I vecchi e i giovani Il padre, che gestisce alcune miniere di zolfo permettendo alla famiglia di vivere con una certa agiatezza, è uomo dal temperamento esuberante e spesso violento; la madre è invece dolce e affettuosa. Luigi, condizionato dal , comincia a percepire , una ragnatela che soffoca le aspirazioni individuali sacrificandole sull’altare delle convenzioni borghesi. comportamento aggressivo della figura paterna la famiglia come una trappola Negli anni dell’infanzia Pirandello assorbe gli elementi fondamentali della : nonostante un’impronta domestica anticlericale che non lo indirizza verso pratiche di devozione regolari, infatti, egli subisce il fascino delle favole narrate dalla nutrice Maria Stella, intrise di . Un patrimonio, questo, destinato a diventare una fonte costante di ispirazione e di suggestione per il futuro scrittore. tradizione religiosa siciliana superstizioni, misticismo e credenze magico-popolari La sua istruzione elementare è curata da un , in modo del tutto simile a ciò che avverrà al protagonista del suo più noto romanzo, Mattia Pascal. La passione per la lettura dei classici si affianca subito all’attrazione per il teatro, tanto che già a dodici anni Pirandello scrive una tragedia, , andata perduta. precettore privato Barbaro Nel 1879 la famiglia si trasferisce a e il giovane Pirandello ottiene il permesso di frequentare il ginnasio invece delle scuole tecniche a cui il padre avrebbe voluto avviarlo. Nel 1886 si iscrive contemporaneamente (come era possibile fare allora) alle , entrando anche in contatto con gli ambienti intellettuali che sostenevano la formazione dei Fasci siciliani, il movimento di ispirazione socialista formato da contadini e minatori. Palermo facoltà di Lettere e di Legge Lontano dall’angusto orizzonte culturale di Girgenti, Pirandello trova finalmente gli stimoli di cui ha bisogno: frequenta i teatri e i più vivaci ambienti culturali, e inizia anche a scrivere alcuni drammi, senza però ricevere riscontri positivi da parte delle compagnie della città. Tornato per un certo periodo a Girgenti, affianca il padre nella : il contatto diretto con le durissime condizioni di vita delle solfatare sarà fondamentale per tratteggiare scenari e personaggi di alcune novelle, come e . gestione delle miniere di zolfo Il fumo Ciàula scopre la luna   Video – La vita di Luigi Pirandello “IL CAOS” «Son nato in una nostra campagna, che trovasi presso ad un intricato bosco denominato, in forma dialettale, Càvusu dagli abitanti di Girgenti, corruzione dialettale del genuino e antico vocabolo greco “Kaos”». Alle sue radici Pirandello rimarrà sempre legato, tanto da farsi appellare, scherzosamente ma non troppo, “figlio del Caos”. La casa di Pirandello ad Agrigento, in Sicilia.  >> pagina 829 Tra Roma e la Germania Nel Pirandello giunge a , dove prosegue gli studi all’Università “La Sapienza” fino a quando, dopo un contrasto con un docente di Letteratura latina, nonché rettore, è costretto a chiedere il trasferimento in un altro ateneo. Giunto a    , in Germania, nel , completa gli con una tesi in tedesco sugli sviluppi fonetici dei dialetti greco-siculi. Si chiude così la sua esperienza di ricerca linguistica e filologica, mentre il suo interesse vira ormai decisamente verso l’attività creativa. 1887 Roma ▶ Bonn 1889 studi e due anni dopo si laurea in Filologia romanza Gli anni trascorsi in Germania sono segnati dall’amore per Jenny Schulz-Lander e dal . Pirandello vive il rapporto con Jenny sotto il segno di una freschezza giovanile che non gli capiterà più di provare in futuro, in contrasto con la relazione ufficiale che lo tiene avvinto alla cugina Lina, la fidanzata in Sicilia. contatto con la poesia e la cultura tedesca Non è invece facile dire che cosa sia davvero rimasto della cultura tedesca nella formazione del giovane Pirandello: una parte della critica sostiene che sia stata un’esperienza fondamentale per la messa a punto di uno dei cardini della sua poetica, il concetto di umorismo; un’altra parte si mostra invece più scettica e tende a ridimensionarla come semplice conclusione di un rigoroso universitario specialistico. curriculum Dopo un breve soggiorno in Sicilia, durante il quale annulla ufficialmente il fidanzamento con Lina, nel Pirandello torna , prendendovi stabilmente dimora. Il fascino di questa città antica e sacra, capitale del nuovo Stato unitario ma ancora lontana dalla frenesia della società moderna, colpisce lo scrittore per le sue laceranti contraddizioni: come succederà a Mattia Pascal, Roma appare a Pirandello «acquasantiera» e insieme «portacenere», scrigno delle glorie del passato e al contempo bellezza dissacrata dallo scempio di una speculazione edilizia senza freni e dalla degradazione borghese che l’ha trasformata in «simbolo della frivolezza di questa miserrima vita nostra». 1893 a Roma Fondamentale si rivela in questo momento l’ , che lo incoraggia a dedicarsi alla scrittura: Pirandello inizia a collaborare con prestigiose riviste, come la “Nuova Antologia” e “Il Marzocco”, pubblicandovi saggi critici e componimenti poetici. Il suo interesse va però soprattutto alla narrativa: nel 1893 scrive il suo primo romanzo, pubblicato poi nel 1901 con il titolo . amicizia con lo scrittore verista Luigi Capuana L’esclusa A BONN Giunto a Bonn nell’autunno del 1889, Pirandello vi condusse una vita da poeta scapigliato, passando di stanza in stanza, spesso in compagnia di studenti e artisti provenienti da tutta Europa. Questi i versi di una poesia, dal titolo  Convegno , che il giovane letterato dedicò a sé stesso durante il soggiorno tedesco: «Eccolo in Germania, a Bonn sul Reno, / sotto un cappello di castoro, enorme: / magro ergo smunto: non mangia, non dorme; / studia sul serio (o così crede almeno) / del linguaggio le origini e le forme». Luigi Pirandello in una fotografia del 1892. : ▶ 1889 Mal giocondo Il matrimonio e la follia della moglie Nel 1894 Pirandello sposa Antonietta Portulano, figlia di un socio in affari del padre; il , seppure combinato dalla famiglia per motivi economici (Antonietta porterà una cospicua dote), è in realtà cementato da un’autentica passione. I primi anni, allietati dalla nascita di tre figli – Stefano, Rosalia (Lietta) e Fausto –, trascorrono sereni e laboriosi, anche grazie alla relativa agiatezza in cui la famiglia vive. matrimonio Dal Pirandello , prima come supplente, poi dal 1908 come titolare. L’insegnamento tuttavia non lo appassiona affatto: preferisce dedicarsi alla scrittura, pubblicando senza sosta saggi, racconti, articoli e le prime opere teatrali. 1897 inizia a insegnare Stilistica e Letteratura italiana all’Istituto Superiore di Magistero di Roma Il è un : una miniera di zolfo, in cui il padre Stefano aveva investito tutto il suo capitale e la dote della nuora, viene distrutta da un allagamento. Il tracollo economico è aggravato dalla reazione di Antonietta: colta da paralisi alla notizia del disastro, la donna, già fragile psicologicamente, non si riprenderà più, sprofondando in una    in cui rischierà di essere trascinato anche lo scrittore. 1903 anno tragico ▶ spirale di follia Per sopperire alle difficoltà economiche e alleviare le angustie familiari e le , Pirandello si getta nel lavoro, in un’attività frenetica che lo libera da una tensione altrimenti insostenibile. In una lettera a un amico scrive: . crisi ossessive della moglie «Intanto io son rimasto… con tre figliuoli e la moglie… immagina tu in quale stato! Il misero stipendio di professore straordinario all’Istituto Superiore mi basta appena per pagar la pigione di casa. Bisogna che m’ajuti con le mani e coi piedi, per guadagnare, scrivendo. È una terribile prova, amico mio! Inattesa!» Nel viene pubblicato , romanzo in cui, attraverso il tema dominante della morte-rinascita del protagonista, emergono istanze autobiografiche e sogni di evasione partoriti al capezzale della moglie malata. La convivenza con la follia di Antonietta non è affatto semplice: la donna verrà internata in una casa di cura solo nel 1919, quando finalmente lo scrittore si convincerà che l’affetto, la comprensione e la pazienza non possono nulla contro un disturbo mentale incurabile. 1904 Il fu Mattia Pascal Negli anni che precedono la Prima guerra mondiale vedono la luce i romanzi (1909, 1913) e (1911); celebri novelle come (1909) e (1910); opere teatrali come e (1910). Nello stesso periodo Pirandello inizia la , nella quale recita un celebre attore siciliano, , che contribuisce notevolmente al successo delle prime opere teatrali dell’autore. I vecchi e i giovani Suo marito La giara Pensaci , Giacomino! Lumìe di Sicilia La morsa collaborazione con la compagnia di Nino Martoglio a Roma Angelo Musco LA FOLLIA DI ANTONIETTA Un altro grande scrittore siciliano, Leonardo Sciascia, riflettendo sulla labilità mentale di Antonietta Portulano, la sposa di Pirandello, scrisse che «la “roba”, la sua “roba”, era rifugio, sicurezza, identità». Quando avvenne il disastro della miniera di zolfo, la perdita della “roba” la fece precipitare in un abisso da cui non si riprenderà più. Fu internata nel 1919 in una casa di cura romana, dove morirà quarant’anni dopo. Luigi Pirandello con la moglie Antonietta e i figli Lietta e Fausto. : ▶ 1894 Amori senza amore (poi Novelle per un anno ) : ▶ 1895 Elegie renane : ▶ 1901 Zampogna , L’esclusa : ▶ 1902 Beffe della morte e della vita , Quand’ero matto (poi Novelle per un anno ), Il turno : ▶ 1904 Il fu Mattia Pascal : ▶ 1908 L’umorismo : ▶ 1909 I vecchi e i giovani , La giara : ▶ 1910 Pensaci, Giacomino! , Lumìe di Sicilia , La morsa : ▶ 1911 Suo marito : ▶ 1912 Fuori di chiave  >> pagina 831 IL CARATTERE SOLITUDINE E MALINCONIA I sentimenti di un’intera vita Profonda malinconia e lucida amarezza: questi i cardini – nella vita come nell’arte – della personalità di Pirandello. Bambino gracile e incline alla riflessione, poi ragazzo turbato dalla corruzione regnante nel mondo degli adulti, Pirandello sembra votato fin dall’adolescenza a una cupa meditazione che egli stesso descriverà come un «abisso nero, popolato di foschi fantasmi, custodito dallo sconforto disperato». Un generale senso di solitudine e di estraneità alla vita accompagna l’intero percorso esistenziale dello scrittore, mettendone a dura prova la dimensione affettiva. La sessualità tormentata Particolarmente difficile appare il rapporto con il padre, uomo dall’esuberanza vitale perfino eccessiva, prepotente e infedele. Questi tratti suscitano un’aperta ostilità nell’animo del figlio, il quale tuttavia non si ribella mai, tranne che nella scelta di assecondare la propria vocazione letteraria, mal vista dalla famiglia. Anche negli affetti privati il giovane Luigi non sa imporsi all’autorità paterna: il matrimonio con Antonietta Portulano è combinato dalle famiglie per motivi economici e, pur sostenuto da un sentimento sincero, è accettato da Pirandello come un atto dovuto. Forse sta proprio nell’esibita virilità del padre la radice del suo difficile rapporto con il sesso e della sua visione distorta dell’amore, di cui manifesta un disperato e inappagato bisogno. Da bambino gli capita di assistere all’incontro di una coppia di adulteri in un rudere cittadino adibito a camera mortuaria: è probabilmente da quel momento che l’immagine della morte e quella della sessualità si sovrappongono, a complicare una già incerta educazione sentimentale. Il bisogno di affetto Più vicina al cuore dell’autore è la madre Caterina, per la quale prova una profonda venerazione. Consapevole del dolore e della vergogna che i tradimenti del marito le arrecano, lo scrittore sembra avvertire sulla propria pelle le inquietudini che intravede nei suoi silenzi. Il bisogno della dolcezza materna traspare anche nei rapporti di Pirandello con le altre donne della sua vita: la sorella Lina, la figlia Lietta, poi la giovane amante Jenny e la moglie Antonietta, infine la musa ispiratrice, l’attrice Marta Abba. Nelle lettere che invia a quest’ultima sono sempre presenti la ricerca di un affetto caldo e vero e il desiderio di costruire e proteggere un nido che dissolva la solitudine del suo animo tormentato. In questo conflitto interiore si consuma l’esistenza di un uomo che vorrebbe piangere o ridere, ma non ci riesce perché il pianto si fa «nodo alla gola» e il riso «muore in una smorfia fredda sulle labbra».  >> pagina 832 La guerra, il fascismo e il successo mondiale Alle soglie della , in nome dei suoi ideali patriottici, Pirandello , sposandone la visione del conflitto come naturale compimento dei moti risorgimentali. All’entrata in guerra dell’Italia, nel 1915, il figlio Stefano parte volontario, ma viene subito fatto prigioniero dagli austriaci e internato in un campo di concentramento per tre anni. Anche l’altro figlio Fausto è chiamato alle armi, ma è presto congedato per malattia; a queste preoccupazioni si aggiunge la morte della madre, verso cui non era mai venuto meno il tenero affetto dello scrittore. Tuttavia, nonostante le sue convinzioni interventiste, le opere del triennio 1915-1918 non recano segni di entusiasmo bellico; al contrario, si possono trovare in diverse novelle immagini di sofferenza collettiva nelle figure di padri e madri in apprensione per la vita dei figli soldati. Prima guerra mondiale appoggia la causa degli interventisti Nel 1915 pubblica sulla “Nuova Antologia” il romanzo , poi ristampato nel 1925 con il titolo . Da questo momento, la prende il sopravvento, sostenuta da un . Lo scambio di idee e di personaggi tra il delle novelle e la produzione teatrale è continuo e proficuo; Pirandello è ormai autore ricercato e le sue rappresentazioni accendono spesso un coro di polemiche e discussioni che stimolano ulteriormente la ricerca e l’innovazione del linguaggio drammaturgico. Si gira… Quaderni di Serafino Gubbio operatore produzione tea­trale crescente consenso di pubblico corpus Con la messa in scena di la fama dello scrittore valica i confini nazionali; la , nel 1921, provoca reazioni contrastanti, persino furibonde, tra accaniti sostenitori e detrattori spietati. L’anno seguente, invece, ottiene uno strepitoso , che segna l’inizio di una parabola ascendente di un riconoscimento ottenuto all’estero ancor più che in Italia. Sei personaggi in cerca d’autore prima al Teatro Valle di Roma successo a Londra, New York e Parigi Nel Pirandello    , chiedendo pubblicamente di essere iscritto al Partito nazionale fascista, dal quale riceverà appoggi e tributi: « ». Tre mesi prima, un gruppo di squadristi capitanati dal fiorentino Amerigo Dumini ha rapito e ucciso il deputato socialista Giacomo Matteotti. L’assassinio ha avuto un forte impatto sull’opinione pubblica, provocando una crisi di consenso al regime; il gesto di Pirandello, compiuto proprio all’indomani dell’evento, appare a maggior ragione provocatorio. 1924 ▶ aderisce ufficialmente al fascismo Sento che questo è il momento più proprio di dichiarare una fede nutrita e servita in silenzio. Se l’Eccellenza Vostra mi stima degno di entrare nel Partito Nazionale Fascista, pregierò come massimo onore tenervi il posto del più umile e obbediente gregario Pirandello non ripudierà mai la sua decisione, ma i suoi rapporti con il regime saranno sempre caratterizzati da ambiguità e contraddizioni. Egli non può essere definito un intellettuale fascista : non celebra né appoggia la retorica e i simboli del littorio; si può anzi dire che la sua arte – in particolare nella sua dimensione umoristica – sia costituzionalmente e radicalmente estranea all’atteggiamento fascista verso la vita e la cultura. tout court D’altra parte, anche Mussolini non si mostra un suo grande estimatore: non organizzerà mai serate in suo onore, come quelle che gli sono invece tributate a Stoccolma, Parigi, Londra, Praga, Berlino e New York. Tuttavia, Pirandello sa che non può alienarsi le simpatie del partito: «L’arte pirandelliana», scriverà Leonardo Sciascia, «non ha nulla a che fare col fascismo, ma l’uomo sì!». Ormai celebre, Pirandello fonda la , finanziata dal regime e attiva dal 1925 al 1928, mentre tutte le capitali europee si contendono l’esclusiva di una sua opera. Abbandonato l’insegnamento, inizia a seguire le compagnie teatrali nelle in Europa e America; proprio in questi anni si lega sentimentalmente, anche se di un amore forse solo platonico, alla giovane attrice , per la quale scrive vari drammi e a cui invia centinaia di lettere. In una di queste, datata 1935, scrive: . Compagnia del Teatro d’Arte di Roma tournées Marta Abba «C he gioja udire la Tua cara bella voce viva l’altro jeri al telefono! Come ho fatto presto a riconoscere e a sentire in tutto il sangue, in tutte le fibre del corpo, in tutti gli angoli più riposti dell’anima che la sorgente della mia vita, di quella poca che ancora mi resta, è in Te, Marta mia» Gli anni successivi, trascorsi fra pressanti impegni internazionali e una continua produzione di drammi e novelle, conducono lo scrittore alle vette del successo, fino al conferimento nel del    . Tuttavia Pirandello non smette di sperimentare e rinnovarsi, approdando con le ultime novelle e con l’opera teatrale incompiuta alle sponde di una letteratura assai complessa, definita dallo stesso autore «mitica». 1934 ▶ premio Nobel per la Letteratura I giganti della montagna Mentre sta assistendo, a Cinecittà, alle riprese di un film tratto da , si ammala di polmonite. nella sua casa di , a sessantanove anni. Il giorno prima era uscita sul “Corriere della Sera” la sua ultima novella, . Nonostante il regime proponga cerimonie solenni e pompose, i funerali si svolgono in forma strettamente privata e nella più austera semplicità, secondo le disposizioni dello scrittore: . Le sue ceneri, custodite in un’urna greca, riposano per sua volontà ad Agrigento, sotto un pino vicino alla villa del Caos, là dove era nato. Il fu Mattia Pascal Muore il 10 dicembre 1936 Roma Effetti di un sogno interrotto «Carro d’infima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessuno mi accompagni, né parenti, né amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta» L’ADESIONE AL FASCISMO Pirandello si iscrisse al Partito nazionale fascista nel 1924, all’indomani del delitto Matteotti. Nella tessera di adesione, gli viene attribuita la professione di “Accademico d’Italia”, incarico conferitogli da Benito Mussolini nel 1929, anno di fondazione dell’istituzione più importante dell’apparato culturale del regime fascista. Luigi Pirandello (a destra in seconda fila) all’Accademia d’Italia, Roma, durante la proclamazione dell’Impero. IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA Quando Pirandello ricevette il telegramma con cui l’Accademia di Svezia gli comunicava l’avvenuta assegnazione del premio Nobel per la Letteratura, «per il suo coraggio e l’ingegnosa ripresentazione dell’arte drammatica e teatrale», la sua casa fu invasa da giornalisti e fotografi. Lo scrittore, in posa, curvo sulla macchina da scrivere batté su un foglio per più righe una sola e ripetuta esclamazione: «Pagliacciate! Pagliacciate!». Era il suo modo ironico, tipicamente pirandelliano, di schernire sé stesso e la prassi delle interviste. Il re Gustavo V mentre consegna a Luigi Pirandello il premio Nobel per la Letteratura a Stoccolma, in Svezia, nel 1934. ▶ 1916 Liolà ▶ 1917 Così è (se vi pare) , Il piacere dell’onestà ▶ 1918 La patente , Il giuoco delle parti , Ma non è una cosa seria ▶ 1919 L’uomo, la bestia e la virtù ▶ 1920 Tutto per bene , Come prima, meglio di prima ▶ 1921 Sei personaggi in cerca d’autore ▶ 1922 Novelle per un anno , Enrico IV ▶ 1924 Ciascuno a suo modo ▶ 1925 Quaderni di Serafino Gubbio operatore ▶ 1926 Uno, nessuno e centomila ▶ 1927 Diana e la Tuda ▶ 1928 La nuova colonia ▶ 1929 Lazzaro ▶ 1930 Questa sera si recita a soggetto , La favola del figlio cambiato : ▶ 1937 (postumo) I giganti della montagna