COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI LEGGO, ASCOLTO E RIPASSO Asset ID: 170 ( ) sto-audrip-l-impero-bizantino30.mp3 Audioripasso Mentre l’Impero romano d’Occidente andava incontro alla s fine, l’ (da , il vecch nome greco della capitale ) poteva contare su un e una militare effic nti, e su una grande . L’Impero bizantino divenne il , anche q llo più lontano, fino alla Cina. Le carovane, che compivano lunghi v ggi v terra, portavano in Europa le merci or ntali, tra c le spez e la seta. Il potere degli imperatori d’Or nte si rafforzò anche graz al controllo esercitato sulla relig ne crist na: essi erano s capi politici s capi relig si ( ). 1 L’Impero romano d’Or ie nte. ua Impero romano d’Or ie nte o bizantino Bisanz io io Costantinopoli esercito flotta ie produz io ne agricola centro di importanti traffici commerc ia li tra l’Europa e l’Or ie nte ue ia ia ie ui ie ie ie io ia ia ia io cesaropapismo Nel l’imperatore bizantino G stin no mise in atto il s . A q sto scopo fece r lizzare una raccolta di tutte le leggi romane, il , costruì molte opere pubbliche e preparò l’esercito, rafforzando il potere imper le. Avviò q ndi . In Ital la durò ed ebbe dure conseg nze sul territor , che fu devastato e si spopolò; alla fine i bizantini r scirono a sconfiggere gli ostrogoti e a stabilire un . Dopo la morte di G stin no, confini dell’Impero iniz rono a premere var popolaz ni (arabi, pers ni, slavi). 2 L’epoca di G iu stin ia no. VI secolo iu ia uo progetto di ricostit ui re l’Impero romano ue ea Corpus iu ris civilis ia ui campagne militari vittor io se in Africa, Spagna e Ital ia ia G ue rra greco-gotica dal 534 al 553 ue io iu esarcato con capitale Ravenna iu ia ai ia ie io ia Nel 568 l’Ital fu invasa da una , i longobardi, che occupò l’intero Nord della penisola, dove creò un n vo con capitale , e q lche territor dell’Ital centrale e del Sud, dove fondò il e il . I longobardi erano un popolo g rr ro e nella loro soc tà i g rr ri o erano il gruppo più forte; erano organizzati in (gruppi di famigl ), g date da . All’iniz la popolaz ne longobarda dominava sulla popolaz ne latina; alla fine del VI secolo però i longobardi si convertirono al e iniziò un avvicinamento, che portò alla produz ne di un sistema di leggi scritte ( ) ispirato in parte a q lle romane. 3 I longobardi in Ital ia . ia popolaz io ne di origine scandinava uo regno Pav ia ua io ia Ducato di Spoleto Ducato di Benevento ue ie ie ue ie arimanni fare ie ui duchi io io io cattolicesimo io Editto di Rotari ue pagina 109 ORGANIZZO I CONCETTI CHIAVE pagina 110 VERIFICO LE CONOSCENZE Test interattivo Scegli la risposta corretta Qual era l’antico nome di Costantinopoli? 1 Istanbul. a Bisanzio. b Mediolanum. c In che anno fu promulgato il ? 2 Corpus iuris civilis 529. a 572. b 643. c Contro chi combatté Giustiniano nella Guerra greco-gotica? 3 Visigoti. a Longobardi. b Ostrogoti. c Da quale popolazione furono sottomessi gli ostrogoti? 4 Longobardi. a Bizantini. b Franchi. c Dopo la morte di Giustiniano quali popoli premevano a oriente? 5 Gli slavi. a I persiani e gli arabi. b I bulgari. c Chi era Teodolinda? 6 La moglie di Giustiniano. a Una nobildonna romana. b Una regina longobarda. c Chi erano gli arimanni? 7 I guerrieri longobardi. a Un popolo germanico. b Schiavi romani. c Che cos’è l’Editto di Rotari? 8 La raccolta delle leggi romane. a La raccolta scritta delle leggi longobarde. b Una legge contro la faida. c In che lingua fu scritto l’Editto di Rotari? 9 Longobardo. a Latino. b Greco. c Che cos’era la donazione di Sutri? 10 La donazione di alcuni castelli fatta da Liutprando a papa Gregorio II. a La donazione di alcuni castelli fatta da papa Gregorio II a Liutprando. b La donazione di un patrimonio fatta da papa Stefano II ai franchi. c SVILUPPO LE COMPETENZE Comprendo 1 Completa il testo sugli elementi di forza dell’Impero d’Oriente con i termini mancanti, scegliendoli tra quelli elencati. (paragrafo 1) concili • politico • romano-barbarici • Bisanzio • autorità • bizantino • esercito • patriarchi • spirituale • Costantinopoli Mentre in Occidente l’Impero romano si disgregava e nascevano i regni , in Or nte l’Impero si rafforzava. La capitale era stata costr ta nel l go in c sorgeva l’antica e così l’Impero romano d’Or nte venne anche ch mato Impero . La solidità dell’Impero romano d’Or nte era garantita da un e una flotta militare effic nti. L’imperatore rappresentava la più alta e nelle s mani era concentrato s il potere e militare s q llo . L’imperatore eleggeva i vescovi delle principali città, ch mati , convocava i e interveniva nelle q st ni relig se, entrando spesso in contrasto con il papa. ............................................... ie ............................................... ui uo ui ............................................... ie ia ............................................... ie ............................................... ie ............................................... ue ia ............................................... ia ue ............................................... ia ............................................... ............................................... ue io io pagina 111 2 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). (paragrafo 2) Giustiniano fu imperatore dal 527 al 575. a . V F Il raccoglieva sia le leggi longobarde sia quelle romane. b. Corpus iuris civilis V F Il è tuttora alla base del diritto di molti paesi occidentali. c. Corpus iuris civilis V F Giustiniano avviò campagne militari contro i vandali, i visigoti e gli ostrogoti perché sognava di ricostituire l’antico Impero romano. d. V F Dopo la riconquista bizantina, l’Italia diventò un esarcato con capitale Ravenna. e. V F Dopo la morte di Giustiniano, Costantinopoli fu conquistata prima dai persiani e poi dagli arabi. f. V F I due sacerdoti Cirillo e Metodio resero possibile la cristianizzazione delle popolazioni slave perché tradussero in lingua slava i testi sacri. g. V F 3 Collega ciascun personaggio della colonna A con la sua descrizione nella colonna B. (capitolo intero) A B Rotari 1. Nel 568 guidò i longobardi in Italia. a. Liutprando 2. Alla guida dell’esercito bizantino sconfisse i vandali. b. Alboino 3. Diede ai longobardi la prima raccolta di leggi scritte. c. Giustiniano 4. Donò al papa il castello di Sutri. d. Belisario 5. Fece ricostruire la Basilica di Santa Sofia a Costantinopoli. e. Mi oriento nel tempo 4 Abbina gli eventi alle date, scrivendo la lettera corrispondente sotto la data corretta. (capitolo intero) Fine del regno di Giustiniano Editto di Rotari Guerra greco-gotica Discesa dei longobardi in Italia a. • b. • c. • d. 535-553 565 568 643 Mi oriento nello spazio 5 Confronta la carta dell’Italia di oggi con la carta di p. 106 e indica i nomi delle attuali regioni i cui territori appartenevano (in tutto o in parte) ai bizantini o ai longobardi. (paragrafo 3) bizantini ............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................ longobardi ............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................ IERI E OGGI pagina 112 Colgo le relazioni 6 Rispondi alle domande. (paragrafo 3) Perché per i longobardi fu facile impadronirsi dei territori italiani? 1. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... Perché la convivenza tra longobardi e popolazioni locali non fu facile? Che cosa permise loro di avvicinarsi? 2. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... Perché la regina Teodolinda fu una figura importante? 3. ....................................................................................................................................................................................... Perché è importante l’Editto di Rotari? 4. ....................................................................................................................................................................................... Perché è importante la donazione di Sutri? 5. ....................................................................................................................................................................................... Analizzo una fonte 7 Leggi il testo e scegli la risposta corretta. Il brano che seg è tratto dalle di , un monaco crist no, storico e scrittore longobardo. ue Stor ie d ei Longobardi P ao lo D ia cono ia A q ue l tempo 1 scoppiò una gravissima pestilenza, principalmente nella provinc ia della Ligur ia . Comparivano alle persone, alcune gh ia ndole, grandi press’a poco come una noce o un dattero, e p oi seg ui va subito una febbre alta intollerabile, sicché nel giro di tre g io rni l’ uo mo si spegneva 2 . Se, però, uno superava i tre g io rni, aveva speranza di vivere. C’era ovunq ue lutto, ovunq ue lacrime. E p oi ché circolava la voce tra il popolo che la peste potesse evitarsi fuggendo, le case venivano abbandonate dagli abitanti, affidate alla sola custod ia d ei cani, le greggi restavano sole n ei pascoli, senza pastori che le g ua rdassero. Prima avresti potuto vedere le fattor ie e le borgate popolose di gente: il g io rno dopo, invece, ogni cosa era in preda al silenz io , perché tutti erano fuggiti. In q ue sta fuga, i figli abbandonavano insepolti i corpi d ei genitori; i genitori, dimenticando l’affetto più naturale, abbandonavano i figli che bruc ia vano di febbre. (adatt. da Paolo Diacono, , a cura di Italo Pin, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1990) Storie dei Longobardi Che cosa si verificò nel VI secolo? 1. Una malattia che colpiva alberi di noci e datteri. a Un’infezione che decimò le pecore. b Un’epidemia di peste. c La gente come cercava di evitare la malattia? 2. Restando chiusa in casa per tre giorni. a Fuggendo dai centri abitati. b Allontanandosi dalle pecore. c Che cosa accadeva agli animali? 3. Morivano a causa della malattia. a Venivano abbandonati. b Venivano uccisi. c Che cosa significa che i figli abbandonavano i genitori e viceversa? 4. Per paura del contagio venne meno l’affetto familiare. a Le famiglie erano poco unite. b I membri delle famiglie erano solidali tra loro. c nel VI secolo. 1. A quel tempo: moriva. 2. si spegneva: pagina 113 Utilizzo il lessico storico 8 Associa a ciascuna definizione il termine corretto, scegliendolo tra quelli proposti. (capitolo intero) gastaldato • fara • guidrigildo • diritto • sistema fiscale • cesaropapismo • faida Definizione Termine corretto Presso i longobardi, ciascuno dei clan che vivevano insieme nello stesso villaggio. a. L’unione del potere politico e religioso nelle mani dell’imperatore. b. L’insieme delle leggi che regolano i comportamenti di uomini e donne in una società. c. Territorio che fa parte di un ducato longobardo ed è governato da un luogotenente. d. L’insieme delle regole in base alle quali i cittadini o i sudditi devono pagare i tributi allo Stato. e. Vendetta privata di un torto da parte della vittima o dei suoi famigliari. f. Risarcimento in denaro stabilito in anticipo in base al danno subito e alla posizione sociale della vittima. g. Rielaboro le informazioni 9 Rileggi il paragrafo su Giustiniano, sottolinea le informazioni principali e ripetilo oralmente con parole tue. Per individuare le informazioni principali puoi tenere presente le seguenti domande-guida. (paragrafo 2) Che cosa fece Giustianiano per amministrare meglio l’Impero? • Quali azioni militari intraprese? Con quali risultati (rispondi facendo riferimento anche all’immagine di p. 97)? • Produco un testo scritto 10 In un breve testo di massimo 20 righe descrivi le caratteristiche dei longobardi e racconta che cosa fecero di importante durante il loro regno in Italia. Puoi sviluppare i seguenti punti. Chi erano i longobardi • La conquista dell’Italia • Organizzazione della società • I ducati longobardi • L’Editto di Rotari • Il rapporto con il papa • COMPETENZE ATTIVE • Scrivere una lettera lavoro individuale Immagina di essere un suddito dell’Impero d’Oriente e scrivi una breve lettera a un tuo amico in cui descrivi l’operato dell’imperatore, soffermandoti soprattutto sugli aspetti del suo governo che ritieni più positivi. VERIFICO LE MIE IPOTESI Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 89. Le tue risposte erano corrette? Come hai visto, i fattori che contribuirono alla lunga vita dell’Impero d’Oriente furono tanti: la presenza di un esercito forte e organizzato, l’unità politica e religiosa, una ricca economia e, con Giustiniano, anche un solo codice di leggi scritte che tutti dovevano rispettare. Oggi, secondo te, quali fattori sono importanti per dare stabilità e solidità a uno Stato?