L’espansione dei franchi 1 clodoveo , il primo re d ei merovingi, si converte Come abb mo visto, tra i vari regni che si formarono dopo la fine dell’Impero romano d’Occidente uno d più importanti fu q llo d franchi, nato con il re Clodov n territori della Gall romana nella seconda metà del V secolo (capitolo 1, p. 56). Nel 496 , fondatore della prima dinast di sovrani franchi, i Merovingi, , seg to da migl d s i g rr ri. La scelta di convertirsi al crist nesimo fu importante perché avvicinò i franchi alla popolaz ne di origine gallo-romana, che era crist na, e soprattutto alla Ch sa. ia ei ue ei eo ei ia Clodov eo ia si fece battezzare ui iaia ei uo ue ie ia io ia ie All’iniz del VI secolo il Regno d franchi si rafforzò sconfiggendo visigoti e alemanni, ma alla morte di Clodov venne diviso tra i s i figli e tale rimase per q si d secoli. io ei eo uo ua ue studio con metodo ▶ Colgo le relazioni Rispondi. – Perché fu importante la ? conversione di Clodoveo ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... Carlo Martello e l’affermazio ne d ei carolingi Il potere d re merovingi era minacc to da una parte dall’aristocraz (i ricchi propr tari terr ri) e dall’altra d , c è i funz nari che si occupavano al livello più alto dell’amministraz ne del regno e che spesso comandavano l’esercito. ei ia ia ie ie ai m ae stri di palazzo o magg io rdomi io io io I m stri di palazzo n fatti avevano più infl nza degli stessi sovrani. Tra loro si distinsero , che nel 688 con le s conq ste r nificò il Regno d franchi, e s figl (Martello da “piccolo Marte”, d romano della g rra), un abile generale che ampliò il regno verso sud, conq stando la reg ne dell’Aq tan (carta a p. 168), e affrontò vittor samente un . Q sti dalla Spagna avevano varcato la catena mont sa d Piren , inoltrandosi nel territor franco (capitolo 4, p. 128): nel costringendoli a ritirarsi. Nel 751 il figl di Carlo Martello, detto , si fece nominare da un’assembl d capi militari: la dinast d Merovingi era finita e iniz va q lla d . ae ei ue Pipino il G io vane ue ui iu ei uo io Carlo Martello io ue ui io ui ia io tentativo d’invas io ne da parte degli arabi ue uo ei ei io 732 a P oi t ie rs Carlo Martello li sconfisse io Pipino il Breve re d ei franchi ea ei ia ei ia ue ei Carolingi Video – La battaglia di Poitiers studio con metodo ▶ Comprendo Rispondi. – dei re merovingi? Chi minacciava il potere ...................................................................................................... – Quali imprese compì ? Carlo Martello ...................................................................................................... Miniatura del XV secolo raffigurante la battaglia di Poitiers (732) tra gli arabi e i franchi guidati da Carlo Martello. pagina 171 L’allea nza tra i franchi e la Ch ie sa I Carolingi cr rono subito un rapporto privileg to con la Ch sa. Nel e strinsero un accordo: il papa andò in Franc e n pressi di Parigi ; in camb ottenne la s protez ne e il s appogg militare contro i longobardi. ea ia ie 754 Pipino il Breve papa Stefano II ia ei ▶ consacrò solennemente Pipino re d ei franchi io ua io uo io Da tempo, infatti, in Ital i longobardi cercavano di espandersi n territori che appartenevano all’Impero bizantino, ma che in r ltà erano amministrati dalla Ch sa (capitolo 3, p. 105). Nel 751 avevano occupato Ravenna e minacc vano il Laz e Roma stessa. In seg to al patto con Stefano II, scese con il s esercito in Ital , e donò al papa i territori riconq stati. ia ei ea ie ia io ui nel 756 Pipino il Breve uo ia sconfisse il re longobardo Astolfo ui consacrare: riconoscere il ruolo di qualcuno come sacro, voluto da Dio. studio con metodo ▶ Comprendo a voce in massimo 1 minuto. Rispondi – Che cosa volle il papa solenne di Pipino? in cambio della consacrazione Pipino il Breve incoronato re dei franchi da papa Stefano II in un’immagine del XVI secolo. LA NASCITA DELLO STATO DELLA CHIESA I territori tolti ai longobardi nel 756 e donati da Pipino il Breve al papa andarono ad aggiungersi al piccolo possedimento laziale che meno di trent’anni prima la Chiesa aveva ricevuto in dono dal re longobardo Liutprando (la donazione di Sutri). Nel tempo inoltre la Chiesa aveva accumulato un gran numero di proprietà terriere donate dai fedeli. Si estese così, nell’Italia centrale, il cosiddetto , che in seguito sarebbe stato chiamato . Questo comprendeva gran parte del , la , la città di e parte delle (Fano, Pesaro, Senigallia, Ancona). Patrimon io di San P ie tro Stato della Ch ie sa Laz io Romagna Rimini Marche In quello che era di fatto , il papa acquistò un potere diverso rispetto al potere spirituale e religioso che già esercitava sulla comunità dei fedeli. Si trattava di un potere politico, detto , simile a quello di un re: il papa, o meglio il , governava, amministrava e controllava la giustizia come un vero sovrano. un s uo regno potere temporale papa-re pagina 172 Carlo Magno sconfigge i longobardi A Pipino il Breve successe il figl primogenito Carlo, che sarebbe passato p alla stor come , dal latino , il “grande”. A l si rivolse il n vo papa, Adr no I, q ndo i longobardi g dati da re Desider tornarono a invadere i territori ex bizantini e g nsero ad assed re Roma. Carlo passò le Alpi e nel , alla g da di un esercito ben organizzato e disciplinato, munito di una forte cavaller , a Pav ed esiliò Desider . Al titolo di re d franchi agg nse così q llo di . io oi ia Carlo Magno magnus ui uo ia ua ui io iu ia 774 ui ia sconfisse i longobardi ia io ei iu ue re d ei longobardi studio con metodo ▶ Organizzo le informazioni l’espansio ne d ei franchi in eu ropa Dopo la vittor in Ital , Carlo condusse i franchi a combattere nella German settentr nale; contro nella Bavar (l’att le Bav ra) e contro nella Pannon (in Europa centrale). Il Regno d franchi si espanse così a mano a mano in (carta a p. 174). ia ia contro i sassoni ia io i bavari ia ua ie gli avari ia ei b uo na parte dell’Europa occidentale Carlo combatté anche conq stando un piccolo territor di confine, la . Nel 778, però, il s esercito fu sorpreso e sconfitto a d baschi, una popolaz ne d Piren . contro gli arabi di Spagna ui io Marca spagnola uo Roncisvalle ai io ei ei Dopo le s conq ste Carlo imponeva popoli sottomessi di convertirsi alla fede crist na. L’ che si andava formando, detto dal nome di Carlo stesso e della s dinast , nasceva dunq con il . ue ui ai ia impero caroling io ua ia ue p ie no appogg io della Ch ie sa di Roma La battaglia di Roncisvalle (778) tra i franchi e i baschi in una miniatura del XV secolo.