La fine dell’Impero carolingio 4 la divisio ne dell’impero e l’Impero passò al s unico figl legittimo, . Ludovico cercò da subito di regolare la propr success ne: la s eredità sarebbe stata divisa, come voleva la legge franca, tra i s i tre figli maschi, ma solo al magg re, Lotar , sarebbe spettato il titolo di imperatore e gli altri avrebbero dovuto sottomettersi a l . Alla morte di Ludovico tuttav tra gli eredi, e i nobili che li appogg vano, si scatenò una vera e propr . Nell’814 Carlo Magno morì uo io Ludovico il P io ia io ua uo io io ui ia ia ia g ue rra Solo tre anni dopo si g nse a un accordo. Il (843) stabilì che mantenesse il e governasse su un territor – la – che andava dall’Ital settentr nale attraverso una strisc di territor tra Franc e German fino al Mare del Nord; la Franc occidentale, a ovest del f me Rodano, tornò a essere e venne assegnata a ; la fu invece data a detto appunto . iu Trattato di Verdun Lotar io titolo di imperatore io Lotaring ia ia io ia io ia ia ia iu Regno d ei franchi Carlo il Calvo German ia Ludovico il Germanico studio con metodo ▶ Memorizzo Morte di Carlo Magno 814 Trattato di Verdun 843   ▶ Colgo le relazioni a voce in massimo  Rispondi 1 minuto. – Perché gli eredi di Ludovico  il Pio scatenarono una ? guerra  Comprendo ▶ nel testo che cosa  Sottolinea stabilì il . Trattato di Verdun La divisione dell’Impero carolingio dopo il Trattato di Verdun L’imperatore Lotario in trono in una miniatura di epoca carolingia. L’ultimo dei carolingi Nell’881 uno d figli di Ludovico il Germanico, , cercò di r nificare l’Impero. Il tentativo fallì perché il sovrano era malato e i legami di fedeltà con i vassalli si erano indeboliti molto: i nobili tedeschi e francesi si ribellarono e Carlo il Grosso fu deposto. Il Sacro Romano Impero sopravvisse solo come nome d territori d sovrani tedeschi, ma il sogno di “rifare l’Impero romano” tramontò definitivamente. ei Carlo il Grosso iu ei ei