COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI LEGGO, ASCOLTO E RIPASSO Asset ID: 174 ( ) sto-audrip-societa-feudale70.mp3 Audioripasso N territori che avevano fatto parte del Sacro Romano Impero, , come sancito da d leggi: il , emanato da Carlo il Calvo nell’877, e la , emanata da Corrado II nel 1037. La divenne così il centro di un , la soc tà f dale, in c sottometteva nobili di rango infer re, oltre a contadini e servi della gleba. La nobiltà svolgeva un r lo di primo p no anche perché era il ceto a c appartenevano i , che combattevano per difendere se stessi e gli altri. I g rr ri erano una componente fondamentale della soc tà ass me a coloro che pregano, c è al , e a , tutti gli altri. 1 Il potere della nobiltà f eu dale. ei i f eu di concessi d ai sovrani ai vassalli divennero con il tempo ereditari ue Capitolare di Q ui erzy Constitut io de f eu dis n uo va aristocraz ia f eu dale n uo vo tipo di soc ie tà ie eu ui io uo ia ui g ue rr ie ri ue ie ie ie io clero coloro che lavorano I signori f dali ris devano al centro d propri territori, in residenze fortificate nate dall’ (la torre principale) delle corti. A partire dal IX secolo, infatti, in tutta l’Europa occidentale si verificò un importante detto , con la costruz ne di migl di fortificaz ni, tra c i . Le strutture in legno furono sostit te da , circondate da palizzate (p mura) e fossati, difese da truppe armate e capaci di ospitare, in caso di pericolo, la popolaz ne che viveva nella campagna circostante. N vi castelli sorsero in rispetto alle v di comunicaz ne. 2 L’incastellamento. eu ie ei evoluz io ne del mast io processo di incastellamento io iaia io ui castelli ui costruz io ni in p ie tra oi io uo posiz io ne protetta e dominante ie io I f di, divenuti ereditari, passavano di padre in figl ma non venivano suddivisi tra i vari figli del signore: per q sta rag ne i (l’erede) si dedicavano per lo più alla diventando , c è combattenti a cavallo. Fin da ragazzi venivano mandati a lavorare come presso altri signori. Divenuti adulti, ricevevano il titolo di caval re, oltre alle armi e all’ , un eq pagg mento molto costoso. I caval ri si mettevano al serviz di un signore e combattevano come mercenari. Per evitare che commettessero soprusi sulla popolaz ne, la Ch sa d de loro delle regole e sacralizzò l’investitura d caval ri, che dovevano g rare di ma anche di e . 3 I caval ie ri med ie vali. eu io ue io figli successivi al primo vita militare caval ie ri io scud ie ri ie armatura ui ia ie io io ie ie ei ie iu essere l ea li al propr io signore difendere la fede crist ia na proteggere i più deboli ORGANIZZO I CONCETTI CHIAVE pagina 206 VERIFICO LE CONOSCENZE Test interattivo Scegli la risposta corretta Chi emanò il Capitolare di Quierzy? 1 Carlo il Calvo. a Carlo Magno. b Corrado II. c In che anno fu emanata la ? 2 Constitutio de feudis 877. a 1033. b 1037. c Che cosa stabiliva la ? 3 Constitutio de feudis Solo i feudi minori potevano essere ereditari. a Anche i feudi minori diventavano ereditari. b I feudi dovevano tornare ai sovrani. c Quale ordine della società assicurava agli altri due il necessario per vivere? 4 L’ordine di coloro che pregano. a L’ordine di coloro che combattono. b L’ordine di coloro che lavorano. c Che cos’era il mastio? 5 La collina su cui sorgeva il castello. a La torre quadrata in cui abitava il signore. b La sala in cui si riunivano i cavalieri. c Che cos’erano i tornei medievali? 6 Le battute di caccia a I banchetti rallegrati da giocolieri. b Prove di abilità militare. c Chi erano i mercenari? 7 Giovani alle dipendenze di un cavaliere. a Guerrieri di professione pagati per combattere. b Cavalieri che aiutavano chi si trovava in difficoltà. c Che cosa permise ai cavalieri di aumentare la propria forza d’attacco? 8 L’invenzione della resta. a L’armatura più pesante. b I cavalli da combattimento. c Che cos’erano le tregue di Dio? 9 Giornate di preghiera a cui tutti dovevano partecipare. a Giornate in cui avvenivano le cerimonie di investitura. b Festività religiose in cui era vietato combattere. c Chi era Orlando? 10 Un cavaliere al servizio di Carlo Magno. a Il paladino che tradì Carlo Magno. b Un cavaliere della Tavola Rotonda. c SVILUPPO LE COMPETENZE Comprendo 1 Completa il testo sull’ereditarietà dei feudi con i termini mancanti, scegliendoli tra quelli elencati. (paragrafo 1) onstitutio de feudis Magno • ereditari • Quierzy • C • Corrado II • minori • feudatari • il Calvo Dopo la fine dell’Impero caroling i , c è coloro che avevano ricevuto un f do, avevano conq stato grande tonom politica e militare e contin vano a scontrarsi fra loro. Nell’877 uno d nipoti di Carlo , Carlo , divenuto imperatore, emanò il Capitolare di con c stabiliva che i f di assegnati dal sovrano s i vassalli diventavano ................................ , c è passavano direttamente di padre in figl . Nel 1037 l’imperatore emanò un’altra legge, detta , che rese ereditari anche i f di . io ................................ io eu ui au ia ua ei ................................ ................................ ................................ ui eu ai uo io io ................................ ................................ eu ................................ pagina 207 2 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). (paragrafo 1) Nonostante il Capitolare di Quierzy, il feudo rimase una ricompensa per la fedeltà del vassallo. a. V F I membri del clero, non avendo eredi, non furono più nominati vassalli. b. V F I signori governavano il loro feudo esercitando il potere di banno. c. V F Il potere di banno non prevedeva la possibilità di reclutare i soldati. d. V F Grazie al potere di banno il signore amministrava la giustizia, riscuoteva le tasse e imponeva ai contadini di usare le sue attrezzature (macine, magazzini ecc.) a pagamento. e. V F I valvassori erano dei contadini. f. V F Nella società feudale non c’era un ceto più potente degli altri. g. V F 3 Rispondi alle domande. (paragrafo 2) Che cosa si intende per incastellamento? a. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... Qual era il nucleo originario del castello? b. ....................................................................................................................................................................................... Con quale materiale erano costruite le fortificazioni? c. ....................................................................................................................................................................................... Che cos’erano le feritoie e a che cosa servivano? d. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... Da che cosa era protetto il castello all’esterno? e. ....................................................................................................................................................................................... Dove sorgevano i castelli e perché? f. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... Chi viveva nel castello? g. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... 4 Scegli la risposta corretta. (paragrafo 3) A quale gruppo sociale appartenevano nella maggior parte dei casi i cavalieri? 1. Ai nobili. a Agli schiavi. b Ai contadini. c Che cosa poteva fare il cavaliere grazie alla staffa? 2. Impugnare meglio la lancia. a Caricare il nemico al galoppo. b Colpire con più precisione. c Come si chiamava la cerimonia con cui un giovane diveniva cavaliere? 3. Tregua di Dio. a Investitura. b Torneo. c Chi era il cavaliere errante? 4. Un cavaliere che si perdeva vagando di feudo in feudo. a Un cavaliere abituato a usare la violenza. b Un cavaliere viaggiatore, un eroe senza paura. c Mi oriento nel tempo 5 Abbina gli eventi alle date, scrivendo la lettera corrispondente sotto la data corretta. (paragrafo 1) Morte di Carlo Magno Capitolare di Quierzy Trattato di Verdun a. Constitutio de feudis • b. • c. • d. 814 843 877 1037 pagina 208 Colgo le relazioni 6 Collega ciascun evento della colonna A con la sua causa o la sua conseguenza nella colonna B. (capitolo intero) A B I feudi venivano trasmessi di padre in figlio, quindi... 1. essendo guerrieri erano gli unici in grado di assicurare protezione. a. Nell’età medievale i nobili avevano un ruolo importante perché... 2. potevano impugnarle meglio grazie alla resta. b. A partire dal IX secolo in Europa si diffusero castelli e altre fortificazioni perché… 3. diventarono una proprietà personale. c. I cavalieri facevano parte della nobiltà perché… 4. iniziò un nuovo periodo di attacchi ed era necessario difendersi. d. I cavalieri cominciarono a usare lance sempre più pesanti perché… 5. solo i ricchi potevano permettersi il costo dell’equipaggiamento. e. Analizzo una fonte 7 Osserva l’immagine e completa la tabella. (paragrafo 1) Ordine Oggetti o abiti caratteristici Compito nella società 1 Coloro che .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. 2 Coloro che .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. 3 Coloro che .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. .............................. Utilizzo il lessico storico 8 Associa a ciascuna definizione il termine corretto, scegliendolo tra quelli proposti. (capitolo intero) ceto • resta • banno • scudiero • tornei Definizione Termine corretto Potere di imporre ordini, tassare, giudicare e punire. a. Gruppo sociale a cui in genere si appartiene per nascita. b. Prove di abilità militare che si svolgevano nel castello. c. Uncino metallico fissato all’armatura che permetteva al cavaliere di bloccare la lancia e di impugnarla meglio. d. Giovane che lavora alle dipendenze di un cavaliere. e. pagina 209 Rielaboro le informazioni 9 Completa lo schema sulla Chiesa e i cavalieri con i termini mancanti, scegliendoli tra quelli elencati. (paragrafo 3) tregue • deboli • lealtà • ideali • armi • fede • investitura Produco un testo scritto 10 Sul territorio italiano sorgono numerosi castelli di origine medievale. Fai una ricerca su Internet, poi scegline uno, documentati e scrivi un breve testo di massimo 15 righe per presentarlo alla classe. Puoi seguire la seguente scaletta: nome del castello, luogo in cui si trova, anno di fondazione; • descrizione della struttura e stato di conservazione; • attuale utilizzo (è un museo? Ospita feste o rievocazioni storiche? È una sede amministrativa, per esempio la sede di un Comune? Ospita un albergo o un ristorante?). • COMPETENZE ATTIVE • Svolgere una ricerca e preparare una presentazione La donna nel Medioevo In epoca medievale, nella maggior parte dei casi, le donne non avevano alcuna libertà: il loro ruolo era principalmente quello di mogli e madri, oppure venivano avviate alla vita religiosa. lavoro a gruppi La classe si divide in gruppi. Svolgete una ricerca sulla condizione della donna nel Medioevo, quindi preparate una presentazione digitale sull’argomento. Che cosa potevano fare le donne? Chi decideva del loro futuro? Ricevevano un’istruzione? Che tipo di vita facevano le donne di umili origini? A quali attività si dedicavano quelle appartenenti a famiglie nobili? VERIFICO LE MIE IPOTESI Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 193. Le tue risposte erano corrette? I figli minori del signore feudale, non avendo diritto a un feudo tutto loro, potevano intraprendere la carriera ecclesiastica oppure quella militare, diventando cavalieri. Spesso si trattava di una scelta obbligata. Secondo te il personaggio del cavaliere che difende i più deboli ha ancora un suo fascino? Nella nostra società esistono delle figure paragonabili a quella del cavaliere? Se sì, quali?