Le strade dei pellegrini 4 via gg ia re spinti dalla fede , importante nella cultura crist na come in q lla di molte altre relig ni, per esemp l’islam. Si v gg va , custodite in cassette e contenitori prez si (reliq ari) che potevano essere visti e talvolta toccati. I fedeli pensavano che da q lle reliq e emanasse un potere ultraterreno, in grado di utarli nelle difficoltà e in particolare di g rirli dalle malatt . Nel Med io evo cominciò a diffondersi la pratica d ei pellegrinaggi ia ue io io ia ia per andare a pregare sulla tomba di un santo, o in un sant ua r io che spesso ospitava le s ue reliq ui e io ui ue ui ai ua ie I v ggi erano lunghi, difficili e faticosi, e spesso erano affrontati anche come penitenza, c è per esp re i propri peccati. I pellegrini si mettevano in v gg a p di, avvolti in mantelli, portando con sé solo una (una grossa borsa flosc da tenere a tracolla o sulle spalle), con le cose più necessar , e un grosso bastone ch mato , che serviva anche a difendersi dagli animali selvatici. ia io ia ia io ie bisacc ia ia ie ia bordone studio con metodo ▶ Comprendo Rispondi. – Qual era l’ equipaggiamento  ? del pellegrino ...................................................................................................... ...................................................................................................... La via francigena, la terrasanta e il cammino di sant ia go Molti pellegrini si mettevano in , oltre che alla sede del papa. Le strade che percorrevano erano perciò dette “romee”. La principale tra q ste era la , che partiva da Canterbury, un centro relig so nell’Inghilterra merid nale, attraversava la Franc ed entrava in Ital valicando le Alpi al colle del Gran San Bernardo in Valle d’Aosta; q ndi attraversava P monte, Lombard , Emil -Romagna, Toscana e Laz per g ngere infine a Roma, la “città eterna”. Durante il v gg , che durava mesi, i pellegrini potevano riposarsi e sfamarsi presso i monasteri o i conventi che si trovavano lungo la strada, o in o , che iniz rono a diffondersi dal XII secolo. v ia gg io per Roma, diretti alle tombe di san P ie tro e d ei primi martiri ue V ia Francigena io io ia ia ui ie ia ia io iu ia io ospizi taverne ia Altra importantissima   dove si trovavano  , con il    , e gli altri luoghi della vita di Gesù. Tuttavia quando gli arabi conquistarono Gerusalemme, nel 638, questo pellegrinaggio divenne difficile e pericoloso. meta di pellegrinaggi era la Palestina – la “Terrasanta” – Gerusalemme ▶ Santo Sepolcro Molti pellegrini presero allora la strada di  , nella Spagna nord-occidentale, dove all’inizio del IX secolo era stata scoperta una tomba che si pensava fosse dell’apostolo Giacomo. Per raggiungerla      . Sant ia go di Compostela si seg ui va una rete di strade e sent ie ri, s ia dalla Spagna s ia dal Portogallo, ch ia mata Cammino di Sant ia go  secondo la tradizione cristiana, la tomba in cui fu deposto Gesù dopo la crocifissione. Santo Sepolcro: studio con metodo ▶ Lo spunto digitale Puoi approfondire il percorso della , tuttora frequentato da pellegrini e camminatori, visitando il sito ufficiale: Via Francigena viefrancigene.com ▶ Comprendo nel testo quali erano le . Sottolinea principali mete dei pellegrini Pellegrini in cammino in un rilievo del Duomo di Fidenza (inizio del XII secolo), cittadina lungo la Via Francigena.  pagina 225  LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO LE CARTE: LA VIA FRANCIGENA La carta mostra l’     , un percorso che univa l’Inghilterra e la Francia all’Italia, alla volta di Roma. La Via Francigena era     in direzione di Gerusalemme (in Palestina) e di Santiago di Compostela (in Spagna). itinerar io della V ia Francigena collegata ad altri itinerari d ei pellegrini Osserva la carta e rispondi alle domande. Quali sono le città di partenza e di arrivo della Via Francigena? 1. ............................................................................................................................................................................. Da quale città italiana si poteva intraprendere il percorso verso Santiago di Compostela? 2. ............................................................................................................................................................................. In quale direzione si poteva proseguire il pellegrinaggio una volta giunti a Roma? 3. .............................................................................................................................................................................