Educazione civica – I LUOGHI DELLA STORIA Piazza del Campo a Siena: il Medioevo in città Paesaggi medie vali nelle città ital ia ne In Ital abb mo la fortuna di , anziché doverlo solo immaginare a partire dalle illustraz ni d libri. Sono molte le città e i borghi che hanno una stor lunghissima; alcuni sono stati ricostr ti nel tempo, ma tanti altri hanno conservato i segni delle epoche passate. ia ia poter “vedere” il Med io evo io ei ia ui Capire se – nella nostra città o in un’altra – ci trov mo in una (in una p zza, una strada, un q rt re) non è difficile: (il marmo in genere era riservato alle facc te delle ch se più importanti), e alcune sono vere e propr ; le strade, strette tra le case e spesso tort se, sono ricoperte di ; file di coronano la cima di q lche palazzo. Alcuni p si e città, come S na o Lucca, conservano le ; in altre, come Milano, Verona, Napoli, si alzano ancora i . ia “scena” med ie vale ia ua ie le case di età med ie vale sono fatte di p ie tra o mattoni ia ie ie torri uo lastre di p ie tra o c io ttoli di f iu me merli ua ae ie mura castelli La pia zza dell’antico comune di S ie na Tra i tanti centri che conservano il loro aspetto med vale, un posto spec le merita la città di . Chi la visita, o chi ci vive, si trova a camminare per vicoli ripidi e tort si, e per strade lunghe e strette f nchegg te da antiche case, p , d’improvviso, arriva in una p zza vastissima e unica al mondo. è il centro della vita e della stor della città almeno dal XIII-XIV secolo, q ndo nel grande avvallamento in c si tenevano le f re e i mercati si cominciò a costr re il , da allora sede del comune senese. ie ia S ie na uo ia ia oi ia P ia zza del Campo ia ua ui ie ui Palazzo Pubblico , che si inclina seg ndo la pendenza del terreno. La pavimentaz ne è fatta di mattoni rossi disposti a coda di pesce, divisi da larghe strisce di p tra. Tutt’intorno si susseg no le , alcuni d q li dotati di torri e merli. Accanto al grande Palazzo Pubblico svetta la , esile e altissima: dalla s sommità si ammira tutta S na, con il “v to” della p zza e il “p no” d tetti della città. La p ia zza ha la forma di una conchigl ia ue io ie uo facc ia te d ei palazzi med ie vali ei ua Torre del Mang ia ua ie uo ia ie ei Piazza del Campo, realizzata tra XII e XIII secolo. La piazza, con la sua caratteristica forma a conchiglia, si inclina in direzione di Palazzo Pubblico, con la Torre del Mangia. Le strisce di pietra bianca dividono la piazza in 9 “spicchi”. Fonte Gaia, la fontana che nel XV secolo portò l’acqua nella piazza. Medio evo vissuto Dal Med evo in p , d volte all’anno, in P zza del Campo si svolge il , una corsa di cavalli in c si confrontano le diverse (i q rt ri storici) di S na, e a c tutta la città partecipa con travolgente pass ne. io oi ue ia Pal io ui contrade ua ie ie ui io Sono moltissime le manifestaz ni che ricordano fatti e tradiz ni med vali nelle città e n borghi ital ni, e che vengono vissute tuttora come occas ni di festa. Oltre e alle , che si disputano con cavalli e altri animali (ma c’è anche il Pal delle Repubbliche marinare, che si svolge su barche a remi), si celebrano , con cort in costume e sband ratori, e durante le q li si portano in giro per la città stat di santi o loro simboli. io io ie ei ia io ai palii g io stre io r ie vocaz io ni di eventi storici ei ie antiche feste relig io se ua ue Un momento del Palio di Siena, gara che da secoli si svolge in Piazza del Campo. La storia da salvare Già alla fine del D cento i senesi approvarono una legge che imponeva di armonizzare le facc te d palazzi di P zza del Campo con q lla del Palazzo Pubblico. Oggi la s eccez nale bellezza e importanza storica sono riconosc te nel mondo e il centro storico di S na è iscritto tra i . ue ia ei ia ue ua io iu ie Patrimoni mond ia li dell’U nesco Inoltre a S na, come ovunq in Ital , non possono essere demoliti, modificati o anche solo rest rati senza l’ torizzaz ne del Ministero della Cultura. ie ue ia gli edifici di particolare valore storico e artistico au au io Rifletti e discuti Come abbiamo detto, Siena è solo una delle tante città medievali italiane: a p. 302 hai visto una foto dall’alto di San Gimignano, che è chiamata la “città delle Torri”, perché un tempo ne aveva una settantina. Hai mai visitato una città o un borgo medievale? Che cosa ti ha colpito di più? Hai mai esplorato una città usando Google Maps? Questa tecnologia permette di vedere le città dall’alto, individuarne la struttura e le mura (se ci sono ancora), per poi “perdersi” nelle stradine come veri viaggiatori!