COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI Asset ID: 2040 LEGGO, ASCOLTO E RIPASSO Dal 1618 al 1648 l’Europa fu segnata da un conflitto che ebbe s , c è la lotta tra cattolici e protestanti, s , c è lo scontro per il predomin in Europa tra Spagna e Franc . 1 La G UE rra dEI TRENT'ANNI . ia motivaz io ni relig io se io ia motivaz io ni politiche io io ia All’interno della monarch spagnola si ribellarono, nel 1640, la e il ; p , nel 1647-48, e il . Ad accomunare q ste rivolte furono la , l’ e le una n va figura al governo: il . 2 La crisi della monarch ia spagnola. ia Catalogna Portogallo oi Palermo Regno di Napoli ue crisi generata dalla g ue rra au mento delle tasse proteste contro uo “favorito” Negli stessi anni, l’Inghilterra fu segnata dalle , dalle proteste contro il governo del favorito, il , e dalla , che pretendeva di limitare il potere del sovrano. 3 La crisi in Inghilterra. divis io ni relig io se duca di Buckingham lotta tra re Carlo I e il Parlamento Tra il 1642 e il 1649 si combatté la Prima rivoluz ne inglese , q ste ultime g date da . Una volta sconfitto, fu processato e , nel 1649. 4 La Prima rivoluz io ne inglese. io tra le forze fedeli al re e q ue lle legate al Parlamento ue ui Oliver Cromwell Carlo I condannato a morte Nonostante la proclamaz ne del , la repubblica, l’Inghilterra dopo la rivoluz ne fu p ttosto una sorta di , a capo della q le era Cromwell. La s az ne di governo fu concentrata soprattutto nel . Dopo la morte di Cromwell fu ripristinata la monarch . 5 Il governo di Cromwell. io Commonw ea lth io iu dittatura ua ua io rafforzare l’Inghilterra come potenza navale e commerc ia le ia Nel 1660 fu rich mata sul trono inglese la dinast degli . Rimasero tuttav aperti la q st ne relig sa e lo scontro tra i sovrani e il Parlamento. Dopo la Seconda rivoluz ne inglese, anche detta (1688), il potere d sovrani inglesi fu sottoposto a precisi limiti. 6 La Seconda rivoluz io ne inglese. ia ia St ua rt ia ue io io io “ Glor io sa ” ei Anche la Franc conobbe il , su tutti i cardinali e . I loro ob ttivi di governo furono rafforzare il potere del re e rendere la Franc la principale potenza rop . Mazzarino dovette reprimere una , g data dal Parlamento di Parigi e p da una parte importante dell’aristocraz . 7 La Fronda in Franc ia . ia governo di potenti favoriti Richel ie u Mazzarino ie ia eu ea rivolta, detta Fronda ui oi ia Dopo la morte di Mazzarino, . L’aspetto più importante del s regno fu l’ , c è il processo di accentramento e di rafforzamento del propr potere che il re portò avanti negli anni e il c simbolo diventò la . 8 L’assolutismo di L ui gi xiv . L ui gi XIV decise di governare in prima persona uo assolutismo io io ui regg ia di Vers ai lles Con l’ (1685), L gi XIV impose il del s regno. In politica estera, combatté una ser q si infinita di g rre, mentre nella politica economica fu decisiva l’az ne del ministro delle Finanze . 9 Relig io ne, g ue rre e finanze sotto il Re Sole. Editto di Font ai nebl ea u ui cattolicesimo come unica relig io ne uo ie ua ue io Colbert pagina 193 ORGANIZZO I CONCETTI CHIAVE pagina 194 VERIFICO LE CONOSCENZE Asset ID: 2071 Scegli la risposta corretta In che anno avvenne la defenestrazione di Praga? 1 1555. a 1618. b 1648. c Con quale pace si concluse la Guerra dei trent’anni? 2 Cateau-Cambrésis. a Vestfalia. b Augusta. c Chi era Masaniello? 3 Il capo dei ribelli napoletani. a Un soldato spagnolo. b Un nobile siciliano. c In che anno iniziò la Prima rivoluzione inglese? 4 1642. a 1645. b 1680. c Che cosa accadde il 13 maggio 1649 in Inghilterra? 5 Morì Cromwell. a Carlo I venne giustiziato. b Venne proclamato il . c Commonwealth Che cosa impose l’Atto di Navigazione del 1651? 6 Le merci dirette nei porti inglesi dovevano essere trasportate solo da navi inglesi o dei paesi da cui provenivano. a L’utilizzo di navi inglesi nei commerci con le colonie. b L’utilizzo di navi olandesi nei commerci con le colonie. c Che cosa accadde alla morte di Cromwell? 7 Il figlio Richard mantenne lo stesso potere esercitato dal padre. a Si insediò nuovamente il Long Parliament. b Si rafforzò la repubblica. c Che cos’era il ? 8 Bill of Rights La Carta dei diritti dei cittadini inglesi. a Un documento che imponeva in Inghilterra la religione cattolica. b Un documento che limitava i poteri della monarchia inglese. c Chi governò la Francia per conto di Luigi XIII? 9 Il cardinale Mazzarino. a Il cardinale Richelieu. b Luigi II di Borbone, principe di Condé. c In che anni si svolse la Fronda in Francia? 10 1653-58. a 1648-53. b 1648-58. c In quali città italiane scoppiarono le rivolte contro la monarchia spagnola? 11 Napoli e Milano. a Palermo e Milano. b Palermo e Napoli. c SVILUPPO LE COMPETENZE COMPRENDO 1 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). (paragrafi 1, 2) La Guerra dei trent’anni fu solo un conflitto di natura religiosa. a. V F La Guerra dei trent’anni si concluse con la Pace di Vestfalia, che pose fine al conflitto tra Spagna e Francia. b. V F La Pace di Vestfalia riconobbe l’indipendenza delle Province Unite dalla Spagna. c. V F La Pace di Vestfalia rafforzò l’autonomia dei principi tedeschi dall’imperatore. d. V F Nel 1640 la Catalogna si ribellò alla monarchia spagnola. e. V F In Italia le rivolte contro la monarchia spagnola ebbero un grande successo. f. V F pagina 195 MI ORIENTO NEL TEMPO 2 Completa la tabella con la data o l’evento mancanti. (capitolo intero) Data Evento 1610-43 Regno di Luigi XIII Defenestrazione di Praga 1618-48 1642-49 1643-1715 Regno di Luigi XIV Pace di Vestfalia 1648-53 30 gennaio 1649 Morte di Mazzarino Seconda rivoluzione inglese 1689 MI ORIENTO NELLO SPAZIO 3 Colora sulla carta con tinte diverse: (capitolo intero) Stato in cui si affermò una monarchia costituzionale Stato in cui nacque l’assolutismo Luoghi dove avvennero le rivoluzioni Colora in modo adeguato anche la legenda. COLGO LE RELAZIONI 4 Indica quali tra i seguenti fenomeni furono cause della Guerra dei trent’anni. (paragrafo 1) Inizio del declino politico ed economico della Spagna. a Lotta tra gli Stati europei per il predominio in Europa. b Contrasti tra protestanti e cattolici. c Indipendenza delle Province Unite. d Autonomia dei principati tedeschi dall’imperatore. e L’imperatore Mattia d’Asburgo aveva vietato il culto protestante nella regione della Boemia. f pagina 196 5 Rispondi alle domande. (paragrafi 5, 6) Perché durante la rivoluzione il potere di Cromwell crebbe enormemente? a. ....................................................................................................................................................................................... Perché nel 1653 Cromwell sciolse il ? b. Long Parliament ....................................................................................................................................................................................... Perché nel 1651 venne promulgato l’Atto di Navigazione? c. ....................................................................................................................................................................................... Perché scoppiò la Seconda rivoluzione inglese? d. ....................................................................................................................................................................................... ANALIZZO UNA FONTE 6 Leggi questo brano tratto dalle memorie di Luigi XIV e rispondi alle domande. (paragrafo 8) [...] Senza dubbio due cose mi erano necessarie: un grande lavoro da parte mia; una buona scelta di persone che potessero assecondarlo. [...] [...] [...] Mi imposi come regola di lavorare due volte al giorno per lo svolgimento degli affari ordinari, senza tralasciare di dedicarmi in altro tempo a ciò che poteva accadere di straordinario. Allora soltanto mi sembrò di essere re e di essere nato per esserlo. Non dovete pensare, figlio mio, che gli affari di Stato siano come quei passi oscuri e spinosi delle scienze che vi avranno forse affaticato, nei quali lo spirito si sforza di elevarsi con pena al di sopra della sua portata, spesso per non concludere nulla . La funzione dei re consiste principalmente nel lasciare agire il buon senso, che agisce sempre naturalmente e senza sforzo. (adattamento da Luigi XIV, , a cura di Gigliola Pasquinelli, SE editore, Milano 2008) Memorie A chi si rivolge Luigi XIV? a. ....................................................................................................................................................................................... Secondo il re, quali sono le due cose necessarie per riuscire a governare bene? b. ....................................................................................................................................................................................... Quale regola si impone il re? c. ....................................................................................................................................................................................... Qual è la funzione del re? d. ....................................................................................................................................................................................... UTILIZZO IL LESSICO STORICO 7 Associa a ciascuna definizione il termine corretto, scegliendolo tra quelli proposti. (capitolo intero) assolutismo • Ironside • Roundheads • guerra civile • puritanesimo • reggenza Definizione Termine corretto Situazione di chi temporaneamente esercita la sovranità in nome di un’altra persona perché minore di età o per altra causa. a. Potere del sovrano libero dall’obbligo di rispettare qualsiasi legge. b. Protestantesimo calvinista molto rigoroso. c. Soldati di Cromwell che portavano i capelli rasati per differenziarsi dai soldati dell’esercito del re. d. Potente reparto di cavalleria dell’esercito di Cromwell. e. Guerra combattuta tra cittadini dello stesso paese. f. pagina 197 RIELABORO LE INFORMAZIONI 8 Rileggi gli ultimi due paragrafi del testo a p. 184 e a p. 186 e riassumili scrivendo al massimo 15 righe, aiutandoti con la mappa proposta. (paragrafi 8, 9) PRODUCO UN TESTO SCRITTO 9 Nel capitolo sono state usate spesso le parole “rivolta” e “rivoluzione”. Dopo aver cercato il significato sul dizionario, spiega la differenza tra i due termini in un testo scritto di massimo 10 righe, facendo riferimento agli eventi che hai studiato. COMPETENZE ATTIVE • Individuare i simboli in un’immagine Il ritratto del Re Sole Nel ritratto di Luigi XIV eseguito dal pittore di corte Hyacinthe Rigaud nel 1701 ( p. 184) il sovrano è rappresentato con l’abito dell’incoronazione e con tutti i simboli del potere. Il dipinto aveva lo scopo di esaltare il potere assoluto del re attraverso la sua ricchezza, la sua eleganza e la sua prestanza fisica. lavoro individuale Osserva l’immagine e completa il testo con i termini mancanti. • • • sacralità monarchia eleganza militare Luigi XIV è ritratto a figura intera, con la gamba sinistra leggermente in avanti in segno di aristocratica. Indossa un mantello con i simboli della francese, i gigli dorati su stoffa blu, e al collo porta la Gran Croce dell’Ordine dello Spirito Santo, che rappresenta la del re. La spada è il simbolo del potere che il re accentra nella sua persona. ........................... ........................... ........................... ........................... VERIFICO LE MIE IPOTESI Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 167. Le tue risposte erano corrette? Avevi intuito il motivo per cui Luigi XIV si faceva chiamare “Re Sole”? Per sottolineare la centralità del sovrano e l’identità tra la sua persona e lo Stato, Luigi XIV aveva inventato anche un motto: «Lo Stato sono io». Pensi che l’assolutismo sia una forma di governo in grado di dare stabilità a un paese ed evitare conflitti o, al contrario, che possa favorire contese e rivoluzioni?