Il progresso e la ragione 1 L’Illuminismo fu un movimento culturale, nato in Europa nel Settecento, che esercitò un’importante infl nza non solo a livello t rico, su var discipline e saperi, ma anche a livello pratico, nella soc tà e nella politica. Lo stesso termine “Illuminismo” fa riferimento alla necessità, avvertita da molti intellett li dell’epoca, di “illuminare” le menti, di liberarle c è dalle per fare spaz al (c è alla luce) . Secondo gli illuministi gli esseri umani dovevano, attraverso la raz nalità, rif tare tutte le idee e i concetti imposti da torità relig se o da poteri politici che negavano orm considerati come (c è che non potevano essere negati). Invece di confidare nella Provvidenza, ovvero nell’intervento di D nelle vicende umane, l’illuminista doveva contare sulle propr forze in nome dell’id di un costante, un migl ramento della vita delle persone che doveva vedersi in molti ambiti: nella magg re e più consapevole partecipaz ne d sudditi alla vita dello Stato, nella costruz ne di una , nella nascita di un clima di vera e di rispetto di diritti politici e soc li che non potevano più essere pr biti o limitati da alcun tipo di torità. L’Illuminismo e i suoi temi principali ue eo ie ie ua io tenebre dell’ignoranza, del fanatismo e della superstiz io ne io lume io della rag io ne io iu au io diritti e libertà ai naturali, universali e, q ui ndi, inal ie nabili io io ie ea progresso io io io ei io soc ie tà n uo va e ▶ l ai cizzata tolleranza relig io sa ia oi au Asset ID: 2022 laicizzare: sottrarre qualcosa al controllo o all’influenza di una Chiesa e del potere ecclesiastico. studio con metodo ▶ Comprendo nel testo le caratteristiche che la doveva avere secondo gli illuministi. Sottolinea società Sulla strada tracc ta dalla rivoluz ne sc ntifica del S cento, prese forma l’id che gli esseri umani dovessero farsi g dare da un , unico modo per conq starsi, graz alla rag ne, un futuro migl re. Il filosofo tedesco Imman l Kant r ssunse q sto concetto nell’espress ne latina , che significa “Abbi il coragg di conoscere!”. , Il motto di Kant Sàpere aude ia io ie ei ea ui costante desider io di conoscere e di apprendere ui ie io io ue ia ue io Sàpere au de! io La patr dell’Illuminismo è considerata la Franc , da dove provenivano molti degli esponenti più importanti di q sto movimento culturale. Il simbolo dell’Illuminismo francese è certamente l’ , pubblicata a partire dal 1751 da un gruppo di intellett li diretti dal filosofo Denis Diderot e dal matematico J n-Baptiste Le Rond d’Alembert. L’ è un’opera mastodontica (in totale 17 volumi di testo e 11 di tavole illustrate) che voleva essere una n più svar ti ambiti, dalla matematica alla filosof , dalla politica alla medicina, ma rappresentava anche il punto d’iniz di un . La conoscenza doveva c è essere libera dal peso della relig ne, di falsi miti e preg dizi, ed essere cr ta sulla base della rag ne e dello spirito critico. L’opera simbolo: l’Enciclopedia ia ia ue Encicloped ia o Diz io nar io rag io nato delle sc ie nze, delle arti e d ei mest ie ri ua ea Encicloped ia raccolta di tutte le conoscenze umane ei ia ia io n uo vo modo di concepire il sapere io io iu ea io Un’illustrazione dell’ che mostra il processo di produzione di una fabbrica di bottoni in metallo. Enciclopedia