COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI Asset ID: 2044 LEGGO, ASCOLTO E RIPASSO Tra il XVII e il XVIII secolo, : minoranze relig se, come i , ma anche mercanti, criminali e gente in fuga da persecuz ni politiche, in generale tante persone desiderose di lasc rsi alle spalle fame e povertà e di ricominc re le loro vite in un mondo n vo. A metà del Settecento si erano così formate , tutte posiz nate lungo la costa a antica ma con profonde differenze economiche e soc li. 1 Le tredici colon ie . molti inglesi erano emigrati nelle colon ie nordamericane io puritani io ia ia uo tredici colon ie io tl ia Negli anni Sessanta e Settanta del Settecento stava crescendo l’ d coloni americani per vari motivi: economico-commerc li, ma anche politici. In particolare, se non fosse stato loro permesso di eleggere d rappresentanti da inv re nel Parlamento di Londra, dove si approvava appunto l’imposiz ne di n ve tasse. 2 Il Boston T ea Party . insoddisfaz io ne ei n ei confronti della madrepatr ia inglese ia le tredici colon ie minacc ia vano che non avrebbero più pagato le tasse ei ia io uo Q sta battagl venne r ssunta nello slogan . Le proteste d coloni crebbero fino a esprimersi in un evento dal forte valore simbolico, il : il 16 dicembre 1773, un gruppo di coloni, travestiti da ind ni, salì a bordo di una nave inglese attraccata nel porto di Boston e rovesciò in mare tutto il s carico di tè. ue ia ia No taxat io n with ou t representat io n ei Boston T ea Party ia uo La Gran Bretagna r gì con estrema durezza al e nell’aprile 1775 ebbe iniz la . Il i ribelli approvarono la a Philadelph . L’esercito d coloni, comandato da G rge Washington, fu in grande difficoltà nelle prime fasi del conflitto, ma con il passare degli anni ribaltò la sit z ne graz alla magg r conoscenza del territor , all’appogg della popolaz ne civile e al supporto delle altre potenze ropee, in particolare Franc e Spagna. : la Gran Bretagna riconobbe l’indipendenza delle s ex colon , che nel frattempo si erano date il nome di . 3 La G ue rra d’indipendenza americana. ea Boston T ea Party io G ue rra d’indipendenza americana 4 lugl io 1776 Dich ia raz io ne d’indipendenza ia ei eo ua io ie io io io io eu ia Il Trattato che pose fine alla g ue rra venne firmato a Vers ai lles, nel 1783 ue ie Stati Uniti d’America , dopo un lungo dibattito, . Nasceva così una , in c il potere legislativo era affidato al (diviso in Camera d rappresentanti e Senato) e il potere esecutivo era invece nelle mani del , il primo d q li fu . Per q nto rig rda il potere g diz r , esso era presente s al livello d singoli Stati s a livello federale, con la . Nel 1791 fu infine approvato il , un documento che r ffermava l’impegno del governo federale a rispettare i diritti individ li alla vita, alla propr tà, alla ricerca della felicità e alla libertà di pens ro e di culto. 4 La Costituz io ne degli Stati Uniti. Nel settembre 1787 fu approvata la Costituz io ne degli Stati Uniti d’America repubblica federale ui Congresso ei presidente ei ua G eo rge Washington ua ua iu ia io ia ei ia Corte Suprema Bill of Rights ia ua ie ie pagina 285 ORGANIZZO I CONCETTI CHIAVE pagina 286 VERIFICO LE CONOSCENZE Asset ID: 2075 Scegli la risposta corretta Dove si trovavano le colonie britanniche in America? 1 America del Nord. a America del Sud. b America centrale. c Da chi erano abitate le colonie britanniche? 2 Esclusivamente da contadini inglesi. a Gente in fuga che voleva ricominciare in un mondo nuovo. b Criminali e perseguitati politici. c Le colonie con quali Stati potevano avere rapporti commerciali? 3 Con tutti i paesi. a Solo tra di loro. b Solo con l’Inghilterra. c Che cosa fu il ? 4 Boston Tea Party Una grande fiera del tè. a Un episodio di ribellione dei coloni contro la madrepatria. b Un episodio di repressione attuato dalla madrepatria nei confronti delle colonie. c Quando fu approvata la delle colonie britanniche? 5 Dichiarazione d’indipendenza 4 luglio 1767. a 4 luglio 1776. b 10 luglio 1778. c Quali potenze europee affiancarono le colonie americane nella Guerra d’indipendenza? 6 Inghilterra e Francia. a Francia e Germania. b Francia e Spagna. c Con quale trattato fu riconosciuta l’indipendenza delle colonie? 7 Trattato di Versailles. a Trattato di Madrid. b Trattato di Londra. c Con quale forma di governo furono organizzate le colonie? 8 Repubblica federale. a Repubblica parlamentare. b Monarchia assoluta. c In che anno fu approvata la Costituzione degli Stati Uniti d’America? 9 Settembre 1787. a Settembre 1789. b Dicembre 1798. c Chi fu il primo presidente della storia americana? 10 Benjamin Franklin. a Thomas Jefferson. b George Washington. c SVILUPPO LE COMPETENZE COMPRENDO 1 Completa il testo sulle tredici colonie con i termini mancanti, scegliendoli tra quelli elencati. Attenzione: nell’elenco ci sono tre termini in più. (paragrafo 1) tredici • atlantica • immigrati • commercio • Sud America • impero coloniale • centrali • povera • ricca • piantagioni • agricoltura • Nord America • quindici Nel XVII e nel XVIII secolo nel l’Inghilterra aveva creato un e molti inglesi erano emigrati in quelle terre. A metà Settecento le colonie erano ........................................... e si estendevano sulla costa . Le colonie del Nord erano abitate da inglesi e l’economia si basava sul ; le colonie avevano una popolazione più varia e divennero la zona più ; quelle del Sud si basavano sull’ e sulle di cotone. ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... ........................................... pagina 287 2 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). (paragrafi 2, 3) Durante il i pellerossa rovesciarono in mare tutto il carico di tè di una nave inglese nel porto di Boston. a. Boston Tea Party V F Le tredici colonie britanniche si sentivano oppresse dagli obblighi economici verso l’Inghilterra. b. V F Francia e Spagna aiutarono i coloni a ribellarsi perché volevano indebolire il loro comune nemico, l’Inghilterra. c. V F L’esercito dei coloni era guidato da Benjamin Franklin. d. V F La richiesta dei coloni di poter commerciare con altri paesi fu accolta dal re Giorgio III. e. V F I rappresentanti delle colonie approvarono la il 4 luglio del 1776 e così nascevano gli Stati Uniti d’America. f. Dichiarazione d’indipendenza V F MI ORIENTO NEL TEMPO 3 Abbina gli eventi alle date, scrivendo la lettera corrispondente sotto la data corretta. (capitolo intero) Inizio della Guerra d’indipendenza americana Trattato di Versailles degli Stati Uniti d’America George Washington diventa primo presidente degli Stati Uniti d’America a. • b. Boston Tea Party • c. • d. Dichiarazione d’indipendenza • e. 1773 1775 1776 1783 1789 MI ORIENTO NELLO SPAZIO 4 Osserva la carta e posiziona correttamente i nomi delle tredici colonie elencate inserendo la lettera nel quadratino bianco corrispondente, quindi completa la legenda con i colori. (paragrafo 1) Carolina del Nord a. Carolina del Sud b. Connecticut c. Delaware d. Georgia e. Maryland f. Massachusetts g. New Hampshire h. New Jersey i. New York j. Pennsylvania k. Rhode Island l. Virginia m. Le tredici colonie inglesi nel 1763 pagina 288 COLGO LE RELAZIONI 5 Collega ciascun evento della colonna A con la sua conseguenza nella colonna B. (paragrafi 2, 3) A B Nel 1774 i coloni diedero vita al congresso continentale dei rappresentanti delle tredici colonie e inviarono una petizione al re Giorgio III. 1. Nelle colonie crebbe la consapevolezza di essere una realtà forte e in grande ascesa. a. Le colonie aiutarono la Gran Bretagna a vincere la Guerra dei sette anni. 2. Le truppe britanniche si trovarono in enorme difficoltà e si arresero. b. Dopo la Guerra dei sette anni le proteste dei coloni nei confronti della madrepatria aumentarono. 3. La Gran Bretagna considerò queste richieste un atto aperto di ribellione e reagì con le armi. c. Francia e Spagna entrarono in guerra a fianco dei coloni. 4. La Gran Bretagna aumentò sia le tasse sia il controllo sul territorio. d. Benjamin Franklin condusse una fondamentale azione diplomatica... 5. conquistando il sostegno di molte potenze europee. e. ANALIZZO UNA FONTE 6 Osserva l’immagine e rispondi alle domande. La bandiera nazionale degli Stati Uniti d’America a stelle e strisce fu progettata nel 1777 e aveva 13 stelle e 13 strisce. Ha avuto diverse versioni (man mano che gli Stati entravano a far parte della federazione): questa è la ventottesima, con 50 stelle e 13 strisce, adottata nel 1960 e tuttora in uso. I colori sono tre, bianco, rosso e blu, e simboleggiano rispettivamente la purezza, la forza e la giustizia. Secondo te, che cosa rappresentano le tredici strisce rosse e bianche? a. ....................................................................................................................................................................................... Che cosa rappresentano le stelle a cinque punte in campo blu? b. ....................................................................................................................................................................................... Perché nel 1777 la bandiera aveva 13 stelle e oggi ha 50 stelle? c. ....................................................................................................................................................................................... Fino a questo momento, le bandiere rappresentavano gli stemmi e le casate dei vari sovrani. La bandiera degli Stati Uniti, invece, che cosa rappresenta secondo te? d. ....................................................................................................................................................................................... A partire da questo momento storico, la bandiera acquista un nuovo valore. Quale secondo te? e. ....................................................................................................................................................................................... pagina 289 utilizzo il lessico storico 7 Scrivi per ciascuna definizione il termine corretto. (capitolo intero) Definizione Termine corretto Terreno di grandi dimensioni coltivato con colture di grande valore economico, destinate alla vendita verso mercati lontani. a. Modifica che viene apportata a una legge. b. Unione di Stati che sono autonomi in alcuni ambiti, mentre in altri devono sottostare a delle leggi del governo centrale. c. Possedimento di uno Stato in un territorio lontano e abitato da popolazioni che non godono degli stessi diritti degli abitanti dello Stato dominante. d. I personaggi storici che sono considerati i principali artefici dell’indipendenza americana e della costruzione degli Stati Uniti. e. Rielaboro le informazioni 8 Rileggi il paragrafo “La Costituzione degli Stati Uniti” a p. 280, sottolinea le informazioni principali e riassumilo in massimo 10 righe. Puoi utilizzare la scaletta seguente. (paragrafo 4) Il dibattito politico relativo alla forma del nuovo Stato americano • L’approvazione della Costituzione degli Stati Uniti d’America • La scelta della Repubblica federale • La divisione dei poteri • L’affermazione del • Bill of Rights produco un testo scritto 9 Scrivi un breve testo in cui esprimi la tua opinione sul “diritto di ricercare la felicità” enunciato nella americana e compreso tra i diritti inalienabili (cioè che nessuno ti può togliere) dell’uomo, insieme al diritto alla vita e alla libertà. Secondo te, la ricerca della felicità è un diritto? In che modo si può ricercare la felicità? E che rapporto c’è tra il diritto alla vita, alla libertà e ricerca della felicità? Dichiarazione d’indipendenza COMPETENZE ATTIVE • Svolgere una ricerca Gli edifici simbolo degli Stati Uniti lavoro a gruppi La classe si divide in quattro gruppi; ogni gruppo svolge una ricerca sugli edifici e monumenti elencati, che sono legati alla rivoluzione americana e oggi possono essere considerati simboli degli Stati Uniti. Ogni gruppo espone poi la propria ricerca in classe. La statua della Libertà • La Casa Bianca • Il Campidoglio (United States Capitol) • Il Bunker Hill Monument di Boston VERIFICO LE MIE IPOTESI Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 271. Le tue risposte erano corrette? Lo slogan coniato dai coloni, (“Nessuna tassazione senza rappresentanza”), ci fa capire che la protesta dei coloni non era solo fiscale (legata alle tasse), ma era soprattutto politica: essi rivendicavano la loro autonomia e il diritto di essere rappresentati in Parlamento. No taxation without representation Secondo te, le richieste dei coloni erano giuste? Il Parlamento, che ha il compito di elaborare, discutere e approvare le leggi dello Stato, deve essere composto dai rappresentanti di tutti i cittadini per poter davvero rappresentare tutta la nazione?