COSTRUISCI I TUOI SAPERI FONDAMENTALI Asset ID: 2034 LEGGO, ASCOLTO E RIPASSO Fra Trecento e Q ttrocento nacq in Ital un grande movimento culturale, l’ , che si basava sulla , c è della Grec e di Roma antiche. Per lo stud del greco, che era stato dimenticato in Occidente, fu fondamentale l’arrivo in Ital di tanti intellett li fuggiti da Costantinopoli, caduta in mano turca nel 1453. Per lo stud del latino, invece, una n va disciplina, la , utò a recuperare le vers ni originali di tanti testi che, durante il Med evo, erano stati riprodotti d copisti, spesso con molti errori e modifiche. 1 La riscoperta del mondo classico. ua ue ia Umanesimo riscoperta della cultura classica io ia io ia ua io uo filolog ia ai io io ai D innovaz ni tecnologiche furono fondamentali per la diffus ne della cultura umanistica. La prima è legata all’ come mater le di scrittura, la seconda, ancor più decisiva, fu l’invenz ne della , attrib ta al tedesco . L’invenz ne della stampa permise di moltiplicare il numero di cop di un singolo libro, in tempi rapidi e a prezzi economici. 2 La nascita della stampa. ue io io uso della carta ia io stampa a caratteri mobili ui J ohannes Gutenberg io ie La cultura umanistica fu la base per la nascita di una , che vedeva l’ , e non più D , al centro di ogni rifless ne e az ne, . In opposiz ne al Med evo, un’epoca percepita come di grave crisi, si sentiva di essere entrati in un’epoca n va, di , e che per q sto è stata ch mata . L’artista era col che viveva graz al s talento e al s ingegno, capace di padronegg re le arti ma anche di costr re palazzi e fortezze, di inventare complessi congegni meccanici, di essere, insomma, , . 3 Gli artisti del Rinascimento. n uo va vis io ne del mondo essere umano io io io padrone del propr io destino io io uo rinascita ue ia Rinascimento ui ie uo uo ia ui artista e sc ie nz ia to inventore e innovatore Il Rinascimento segnò grandi , soprattutto in , con la diffus ne della , secondo c era il Sole, e non la Terra, al centro dell’universo. Q ste innovaz ni c sarono però l’ , che vedeva messi in dubb gli insegnamenti presenti nella Bibb . 4 Gli sc ie nz ia ti del Rinascimento. progressi nel campo delle sc ie nze astronom ia io t eo r ia copernicana ui ue io au opposiz io ne della Ch ie sa io ia Il Rinascimento f rì nelle , c è n grandi palazzi in c i principi ospitavano e finanz vano artisti e letterati. Vivendo a corte, l’ , c è conoscere le regole di vita e di comportamento della corte e, allo stesso tempo, svolgere un r lo politico come consigl re del principe. 5 Principi e mecenati. io corti io ei ui ia artista doveva diventare anche un bravo cortig ia no io uo ie Al di là di poche eccez ni, . Solo q lle proven nti da famigl benestanti, incluse le nobili, potevano ricevere un’istruz ne di base. Il principale compito delle donne rimaneva q llo di sposarsi e mettere al mondo d figli. Se le famigl d’origine non potevano garantire una dote, l’unica strada era q lla del convento. 6 Le donne del Rinascimento. io le donne non ricevevano alcun tipo di istruz io ne ue ie ie io ue ei ie ue pagina 33 ORGANIZZO I CONCETTI CHIAVE pagina 34 VERIFICO LE CONOSCENZE Asset ID: 2065 Scegli la risposta corretta Che cos’è l’Umanesimo? 1 Un movimento religioso che si basa sul concetto di bontà. a Un movimento culturale che afferma la centralità di Dio. b Un movimento culturale che recupera il mondo classico. c Chi fu il primo intellettuale a sottolineare l’importanza della cultura classica? 2 Michelangelo Buonarroti. a Francesco Petrarca. b Raffaello Sanzio. c Di che cosa si occupa la filologia? 3 Della ricostruzione di documenti letterari. a Dello studio delle opere latine. b Dello studio delle opere greche. c Da chi fu inventata la carta? 4 Cinesi. a Arabi. b Greci. c Chi inventò la stampa? 5 Aldo Manuzio. a Johannes Gutenberg. b Erasmo da Rotterdam. c Chi erano i mecenati? 6 Coloro che copiavano a mano i testi antichi. a Protettori e finanziatori di artisti e letterati. b Artisti che vivevano nelle corti. c Che cos’è il Rinascimento? 7 Un movimento letterario che si afferma agli inizi del Quattrocento. a Un movimento culturale che afferma la centralità di Dio. b Un periodo di rinascita culturale e artistica. c Nella società rinascimentale qual era il principale compito delle donne? 8 Dedicarsi alle arti. a Sposarsi e mettere al mondo figli. b Diventare suore. c Chi era Vittoria Colonna? 9 Una poetessa. a Una pittrice. b Una mecenate. c Quale figura divenne il simbolo del Rinascimento? 10 L’artista. a Lo scrittore. b Il monaco. c SVILUPPO LE COMPETENZE Comprendo 1 Completa il testo sull’Umanesimo con i termini mancanti, scegliendoli tra quelli elencati. Attenzione: nell’elenco ci sono tre termini in più. (paragrafo 1) • • • • • • • • • • Umanesimo Italia Costantinopoli classici greca 1453 Petrarca ottomano latina Rinascimento 1519 Dopo la conquista di .................................. da parte dell’Impero .................................. avvenuta nel .................................. , molti intellettuali e letterati fuggirono in .................................. , portando con sé la lingua .................................. e le opere di antichi scrittori. Era stato .................................. il primo intellettuale a sottolineare l’importanza degli studi letterari .................................. , chiamati in latino , da cui era derivato il termine .................................. . human ae litter ae pagina 35 2 Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F), poi correggi sul quaderno le affermazioni false. (paragrafo 2) Il tedesco Johannes Gutenberg inventò la stampa a caratteri mobili. a. V F La stampa è legata alla carta inventata dai cinesi. b. V F L’ultima opera stampata da Gutenberg fu la Bibbia. c. V F L’invenzione della stampa fu rivoluzionaria perché permise di stampare più libri che in passato. d. V F I libri stampati erano più costosi dei manoscritti copiati a mano. e. V F L’invenzione della stampa rappresentò un limite alla diffusione della cultura. f. V F Nonostante la popolazione fosse ancora analfabeta, in poco tempo quello del libro divenne un mercato a tutti gli effetti. g. V F 3 Indica se le frasi seguenti si riferiscono al Medioevo (M) o al Rinascimento (R). (paragrafo 3) Dio è al centro di tutto. (..........) a. L’artista gode di rispettabilità. (..........) b. L’artista coltiva più arti. (..........) c. L’uomo è artefice del proprio destino. (..........) d. L’artista non firma le proprie opere. (..........) e. L’artista impara il mestiere nella bottega di un maestro. (..........) f. Mi oriento nel tempo 4 Inserisci le date corrispondenti agli avvenimenti. (capitolo intero) Caduta di Costantinopoli Nascita della stampa Nascita di Michelangelo Buonarroti Morte di Leonardo da Vinci Pubblicazione della teoria eliocentrica Mi oriento nelLO SPAZIO 5 Colloca sulla carta i nomi delle città in cui si sono sviluppate le principali corti rinascimentali, scegliendole tra quelle elencate. (paragrafo 5) Ferrara • Napoli • Mantova • Roma • Milano • Firenze • pagina 36 COLGO LE RELAZIONI 6 Collega ciascun evento della colonna A con la sua causa nella colonna B. (paragrafo 4) A B I grandi artisti del Rinascimento furono anche degli scienziati perché... 1. molti fenomeni naturali erano dimostrati in modo diverso da come li spiegava la Bibbia. a. La teoria tolemaica fu messa in discussione perché... 2. unirono le loro doti artistiche alle loro conoscenze nell’ambito dell’ingegneria, della meccanica e dell’architettura. b. Gli scienziati iniziarono a interessarsi alla natura perché... 3. non era più vista come lo specchio del volere di Dio ma un fenomeno da studiare. c. La Chiesa si oppose al nuovo modo di pensare perché... 4. Copernico dimostrò che era la Terra a girare intorno al Sole. d. ANALIZZO UNA FONTE 7 Leggi il testo e rispondi alle domande. (paragrafo 1) Nel 1416 , un importante umanista, in una lettera all’amico Guarino de’ Guarini racconta il fortunato , un autore latino del I secolo d.C. Poggio Bracciolini ritrovamento dell’opera di Quintiliano Un caso fortunato per lui 1 , e soprattutto per noi, volle che, mentre ero ozioso a Costanza 2 , mi venisse il desiderio di andare a visitare [...] il monastero di San Gallo, a circa venti miglia. Perciò mi recai lì per distrarmi, ed insieme per vedere i libri di cui si diceva vi fosse un gran numero. Ivi, in mezzo a una gran massa di codici 3 che sarebbe lungo enumerare, ho trovato Quintiliano ancor salvo ed incolume, ancorché tutto pieno di muffa e di polvere. Quei libri infatti non stavano nella biblioteca, come richiedeva la loro dignità, ma quasi in un tristissimo carcere, nel fondo di una torre, in cui non si caccerebbero neppure i condannati a morte. (da , a cura di E. Garin, Ricciardi, Milano-Napoli 1952) Prosatori latini del Quattrocento In quale luogo Poggio Bracciolini ritrova l’opera di Quintiliano? a. ....................................................................................................................................................................................... Perché questo evento è ritenuto fortunato per Quintiliano? b. ....................................................................................................................................................................................... In che condizioni si trova il codice? c. ....................................................................................................................................................................................... Qual è lo stato d’animo dell’autore di fronte alla scoperta? d. ....................................................................................................................................................................................... Secondo te, che cosa mostra questa lettera? e. ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... per Quintiliano. 1. per lui: città della Germania. 2. Costanza: libri manoscritti. 3. codici: pagina 37 Utilizzo il lessico storico 8 Scrivi per ciascuna definizione il termine corretto. (capitolo intero) Definizione Termine corretto Somma in denaro che viene versata dal padre della sposa al futuro marito prima del matrimonio. a. Chi ha diversi interessi e si dedica a molteplici attività. b. Colui che protegge un artista e ne finanzia le opere. c. All’interno della corte rinascimentale, consigliere e uomo di fiducia del principe. d. RIELABORO LE INFORMAZIONI 9 Rileggi il paragrafo “Le donne del Rinascimento” a p. 30 e riassumi le informazioni sulle tre protagoniste completando la tabella. (paragrafo 5) ISABELLA D’ESTE SOFONISBA ANGUISSOLA VITTORIA COLONNA .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... PRODUCO UN TESTO SCRITTO 10 Scrivi sul quaderno un testo di massimo 20 righe in cui spieghi le caratteristiche del nuovo modo di pensare affermatosi con l’Umanesimo e il Rinascimento. Ecco una scaletta dei punti che dovrai trattare. La centralità dell’essere umano • Rapporto con la cultura classica • Il concetto di rinascita • Importanza del mecenatismo • Diffusione della cultura grazie all’invenzione della stampa • COMPETENZE ATTIVE • Valorizzare il patrimonio artistico di una città Il nostro patrimonio Durante il Rinascimento, con il fenomeno del mecenatismo, si ebbe una straordinaria fioritura di opere d’arte e le città italiane cambiarono volto grazie alle costruzioni commissionate dai mecenati e realizzate da architetti e artisti. Questo immenso patrimonio artistico rappresenta la nostra memoria storica: ecco perché è importante conoscerlo e valorizzarlo. lavoro IN COPPIA Insieme a un tuo compagno o a una tua compagna scegliete una città italiana e fate un censimento delle architetture rinascimentali presenti. Procuratevi una mappa della città e localizzatele, quindi preparate un piccolo manifesto (immagine + slogan) che pubblicizzi il patrimonio artistico della città scelta. VERIFICO LE MIE IPOTESI Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 19. Le tue risposte erano corrette? Hai intuito che i termini “Umanesimo” e “Rinascimento” derivano da “umano” e “rinascita”? Abbiamo visto che anche i concetti chiave del nuovo modo di pensare sono legati al recupero e alla rinascita dell’arte e della cultura. Secondo te, anche oggi la cultura è importante per l’essere umano? Perché?