Il Congresso di Vienna 1 Napol ne era ancora all’isola d’Elba q ndo, nel novembre 1814, fu convocato a V nna un , che sarebbe durato fino al g gno 1815. Il principio di legittimità eo ua ie grande congresso internaz io nale iu Le principali potenze ropee si r nirono per decidere q le forma dare all’Europa dopo la sconfitta di Napol ne, seg ndo un princip ch ro: riportare la Franc confini precedenti alle imprese di Bonaparte e che erano state sconfitte e, spesso, costrette all’esil da Napol ne. In nome di q sto princip , detto “di legittimità”, furono i vari rami d Borbone in Franc , in Spagna, a Napoli e in Sicil , ma anche i Braganza in Portogallo, gli Asburgo nel Granducato di Toscana e i Sav a nel Regno di Sardegna. eu iu ua eo ue io ia ia ai ristabilire s ui rispettivi troni le legittime dinast ie io eo ue io ▶ rest au rati ei ia ia oi Asset ID: 1002 riportare qualcosa alle sue condizioni originarie. In questo caso, ripristinare la situazione politica precedente alla Rivoluzione francese. restaurare: studio con metodo ▶ Memorizzo Congresso di Vienna 1814-15 Colgo le relazioni ▶ Rispondi. – Perché le si riunirono nel Congresso di Vienna? potenze vincitrici ..................................................................................................... ..................................................................................................... ..................................................................................................... Il Congresso di Vienna si tenne nel castello di Schönbrunn e fu guidato dai rappresentanti di Inghilterra (il duca di Wellington), Russia (il conte Nesselrode), Austria (Klemens von Metternich), Prussia (il principe von Hardenberg) e Francia (Charlea-Maurice de Tayllerand). Per r ffermare il loro potere e il loro diritto a regnare, i sovrani rop non si ispirarono più princìpi illuministi, come avevano fatto i “despoti illuminati” (capitolo 9, p. 225), bensì a q lli tradiz nali, soprattutto relig si: il loro potere aveva origine divina, perché era stato il volere di D a farli salire sul trono. Era la cosiddetta “all nza trono-altare”, in c . Si trattava di una perché nato dalla r z ne d sovrani rop princìpi della Rivoluz ne francese che Napol ne aveva diffuso in tutta Europa. L’alleanza trono-altare ia eu ei ai ue io io io ea ui il potere politico trovava la s ua g iu stificaz io ne nella relig io ne n uo va forma di dispotismo, definito “r ea z io nar io ” ea io ei eu ei ai io eo Graz all’abilità politica del rappresentante della Franc , il principe , il Congresso di V nna decise di non punire né umil re , vista come una vittima della sete di potere di Napol ne: essa, semplicemente, . Il grande artefice del n vo eq libr stabilito dal Congresso in Europa fu invece il ministro str co . Tra i principali camb menti territor li decisi a V nna (carta a p. 344) ci furono: I cambiamenti territoriali ie ia Charles-M au rice de Talleyrand ie ia la Franc ia eo tornò ai confini del 1792 uo ui io au ia Klemens von Metternich ia ia ie la sotto la dinast degli Asburgo, erede dello scomparso Sacro Romano Impero, che occupava le att li Austr e Ungher , la B m e il (l’Ital nord-or ntale); nascita dell’Impero au str ia co ia ua ia ia oe ia Regno Lombardo-Veneto ia ie la formaz ne della , in c erano r niti 39 Stati tedeschi; al s interno, un r lo predominante era orm riconosc to al Regno di Pruss ; io Confederaz io ne germanica ui iu uo uo ai iu ia i , in Europa (con l’espans ne in Finland e in Polon ), , nel Mediterran (con il controllo dell’isola di Malta) e nel mondo (con l’acq siz ne di possedimenti colon li francesi e olandesi); territori ottenuti dalla Russ ia io ia ia e dall’Inghilterra eo ui io ia la cr z ne di un n vo Stato, il , che r niva gli att li Belg e Olanda; ea io uo Regno d ei P ae si Bassi iu ua io , oltre alla nascita del Regno Lombardo-Veneto e alla restaurazione delle varie dinastie nei diversi Stati in cui era divisa la penisola (compreso il papa nello Stato della Chiesa), vennero stabiliti l’unificazione dei regni di Napoli e Sicilia nel e l’ , tornato ai Savoia, che incluse anche i territori dell’ex Repubblica di Genova. in Ital ia Regno delle D ue Sicil ie allargamento del Regno di Sardegna Infine il Congresso di V nna fu il contesto in c nacq ro d all nze fra Stati, destinate a durare per molti decenni: Le alleanze ie ui ue ue ea la , stipulata tra , e con l’ob ttivo di garantire che le decis ni prese dal Congresso di V nna fossero in futuro rispettate ed eseg te (come vedremo, la Santa All nza si trasformò negli anni successivi nel principale strumento di repress ne di idee e movimenti rivoluz nari in Europa); Santa All ea nza Austr ia Pruss ia Russ ia ie io ie ui ea io io la , sottoscritta da , , e . Si trattava, in q sto caso, di un accordo politico e militare che rimetteva ins me gli all ti che tante volte avevano combattuto ins me contro Napol ne. Q ua druplice All ea nza Austr ia Pruss ia Russ ia Inghilterra ue ie ea ie eo studio con metodo ▶ Organizzo le informazioni Completa la tabella sulle alleanze nate durante il Congresso di Vienna.