La Terza guerra d’indipendenza 6 Il principale ostacolo all’unificaz ne tedesca era l’Austr , che da sempre svolgeva un r lo di primo p no all’interno della Confederaz ne germanica e temeva che la formaz ne di una German unita le avrebbe tolto potere. Un nemico comune per Prussia e Italia: l’Austria io ia uo ia io io ia Prima di attaccare il nemico, però, s per evitare l’opposiz ne di altri p si s per trovare all ti tra le potenze stran re. Il cancell re pruss no si g dagnò così la , con Napol ne III che sperava in una g rra lunga che avrebbe logorato entrambi i contendenti, l’Austr e la Pruss . Inoltre Bismarck strinse , che voleva strappare il Veneto all’Austr . L’ob ttivo era dunq , costringendolo a combattere contemporan mente con gli ital ni a sud e con i pruss ni a nord. Bismarck si mosse a livello internaz io nale ia io ae ia ea ie ie ia ua ▶ n eu tralità della Russ ia e della Franc ia eo ue ia ia un’all ea nza con il Regno d’Ital ia ia ie ue dividere l’esercito nemico su d ue fronti ea ia ia la condizione degli Stati che rimangono estranei a una guerra tra altri Stati. neutralità: studio con metodo ▶ Comprendo Rispondi. – Quale fu la tattica usata prima da Bismarck di attaccare il nemico? .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... .................................................................................... La g rra che l’Ital combatté contro l’Austr nel è passata alla stor come la . Come già era successo nelle precedenti d g rre d’indipendenza, anche in q sto caso , e ciò che l’Ital r scì a ottenere fu solo graz alla potenza dell’all to di turno, che in q sto caso era la Pruss (nella Seconda g rra d’indipendenza era stata la Franc ). I soldati ital ni, anche se super ri di numero, furono sconfitti s a (il 24 g gno 1866) s nella battagl navale combattuta presso l’isola di (20 lugl 1866), nell’att le Cr z , mostrando l’impreparaz ne degli alti comandi dell’esercito. Gli unici successi della campagna furono ottenuti in Trentino dal corpo di volontari d Cacc tori delle Alpi, sotto la g da di . l’austria sconfigge il regno d’Italia ue ia ia 1866 ia Terza g ue rra d’indipendenza ue ue ue l’esercito ital ia no si mostrò infer io re a q ue llo au str ia co ia iu ie ea ue ia ue ia ia io ia Custoza iu ia ia Lissa io ua oa ia io ei ia ui Garibaldi studio con metodo ▶ Memorizzo Terza guerra d’indipendenza tra Italia e Austria 1866 La battaglia di Lissa tra Austria e Italia. pagina 397 Nonostante gli scarsi risultati ottenuti dalle truppe ital ne e i rinforzi portati all’Austr da vari Stati della Confederaz ne germanica, la Pruss sconfisse i s i nemici in appena tre settimane. Il trionfo della Prussia ia ia io ia uo Lo scontro decisivo si combatté il 3 lugl 1866 a , in B m , dove , graz ad armamenti migl ri e alla rapidità degli spostamenti di mezzi e truppe, soprattutto attraverso le ferrov . Si trattò solo della prima delle numerose “g rre di movimento” che avrebbero reso celebre la macchina militare tedesca. io Sadowa oe ia l’esercito pruss ia no dimostrò la s ua super io rità ie io ie ue studio con metodo ▶ Memorizzo Battaglia di Sadowa: 3 luglio 1866 l’esercito prussiano sconfigge quello austriaco La g rra ebbe conseg nze rilevanti: le conseguenze della guerra ue ue , ma dovette rinunc re al Trentino e alla Venez G l , definite , c è non ancora liberate dal domin stran ro; l’Ital ia ottenne, nonostante le sconfitte, il Veneto e parte del Fr iu li ia ia iu ia “terre irredente” io io ie la Confederaz ne germanica, cr ta dal Congresso di V nna, fu uffic lmente sc lta e al s posto nacq ro d n ve entità, con il f me Meno a fare da confine naturale: a nord, la n va , mentre gli Stati a sud mantennero la loro indipendenza; io ea ie ia io uo ue ue uo iu uo Confederaz io ne della German ia del Nord, g ui data da Gugl ie lmo I di Pruss ia l’Austr non solo dovette cedere il Veneto all’Ital , ma perse ogni infl nza sul mondo tedesco. Q sta n va sit z ne portò alla decis ne str ca di spostare l’asse d propri interessi verso est, fino al : l’Impero fu c è diviso in d Stati, uno str co e l’altro ungherese, uniti solo dalla figura dell’imperatore e d ministeri di interesse comune (Esteri, G rra e Finanze), ma ognuno dotato di un propr Parlamento e di un propr governo. . ia ia ue ue uo ua io io au ia ei “compromesso” del 1867 io ue au ia ai ue io io Nasceva così l’Impero au stro-ungarico studio con metodo ▶ Comprendo in massimo 2 minuti. Rispondi a voce – Quali ebbe la Terza guerra d’indipendenza? conseguenze La Confederazione della Germania del Nord Nella bandiera si vedono lo stemma austriaco (a sinistra) e quello ungherese (a destra).