Regni, signorie e repubbliche 1 Mentre nel resto d’Europa si erano già formate alcune grandi monarch naz nali, come q lle di Franc e Inghilterra, l’Ital del Q ttrocento si presentava divisa in una . La Pace di Lodi ie io ue ia ia ua molteplicità di Stati Nella prima metà del Q ttrocento si era combattuta una per il predomin nell’Ital nord-occidentale. Q ste g rre, note anche come , avevano portato vantaggi territor li a Venez , detta “la Serenissima”, che si era allargata verso ovest, inglobando le città di Bergamo e Bresc . La caduta di Costantinopoli nel 1453 e l’espans ne ottomana spinsero però i venez ni a concentrarsi magg rmente s loro possedimenti nel Mediterran e a mettere da parte, almeno per il momento, il progetto di estens ne d loro domini di “terraferma”. Fu così firmata, nel , la , che fissò i confini ital ni per i successivi q rant’anni. ua ser ie di g ue rre tra Ducato di Milano e Repubblica di Venez ia io ia ue ue G ue rre di Lombard ia ia ia ia io ia io ui eo io ei 1454 Pace di Lodi ia ua studio con metodo ▶ Memorizzo Pace di Lodi 1454 Comprendo ▶ Rispondi. – Come si presentava ? l’Italia nel 1454 ...................................................................................................... ...................................................................................................... – A che cosa pose fine la ? Pace di Lodi ...................................................................................................... ...................................................................................................... La cartina politica dell’Ital che vedi nella pagina a f nco mostra il sistema di Stati in c fu suddivisa la penisola in seg to alla Pace di Lodi. Nel 1454 il territor ital no era composto da: L’Italia nel 1454 ia ia ui ui io ia tre (Napoli, Sicil e Sardegna) che erano parte della monarch ; regni ia ia ▶ aragonese , alcune consolidate, come q lle di Venez e di Genova, altre più instabili e turbolente, come q lla di Firenze; repubbliche ▶ ue ia ue d importanti ed estesi , q lli di Milano e di Sav a; ue ducati ue oi una ser di piccoli Stati in c dominavano i signori locali, spesso capaci di trasformare le loro in governi organizzati, passati in eredità loro famil ri e successori: tra i casi più celebri, i Gonzaga a Mantova, gli Este a Ferrara, gli Sforza a Milano e i Medici a Firenze. ie ui ▶ signor ie ai ia dell’Aragona, regno dell’attuale Spagna. aragonese: la parola TRECCANI Il termine deriva dal latino , che significa letteralmente “cosa pubblica”. Nella repubblica la sovranità è nelle mani del popolo, che può esercitarla in maniera diretta o, più spesso, eleggendo i propri rappresentanti. Le repubbliche si differenziano dalle monarchie perché non sono governate da un singolo sovrano, dal re; tuttavia, nei secoli passati, le repubbliche non erano rappresentate da individui eletti dai loro concittadini, bensì da un ristretto numero di individui e di famiglie, che si alternavano nel controllo degli incarichi politici più importanti. Così accadeva anche nelle repubbliche italiane del Quattrocento, come , e . repubblica res publica Venezia Genova Firenze All’interno di alcuni comuni e repubbliche nella parte centro-settentrionale della penisola emerse con il passare del tempo il potere di un singolo personaggio o di una singola famiglia, capace progressivamente di accrescere sempre più la propria autorità a danno delle istituzioni repubblicane. Nacquero così le , ovvero i governi retti da un signore locale. signorie Borso d’Este, duca di Ferrara, dona una moneta al buffone di corte in un affresco di Andrea Mantegna (1470). pagina 43 LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO LE CARTE: L’ITALIA AI TEMPI DELLA PACE DI LODI Osserva la carta e rispondi alle domande. Qual era lo Stato più esteso? 1. ............................................................................................................................................................................. Quali erano le repubbliche? Elencale e rifletti: a quale unità territoriale di oggi (Stato, regione, città) corrispondono? 2. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. In quali territori attuali si estendeva lo Stato della Chiesa? 3. ............................................................................................................................................................................. Quali Stati dell’epoca si estendevano nelle attuali regioni del Piemonte e della Toscana? 4. ............................................................................................................................................................................. ............................................................................................................................................................................. Asset ID: 2052