Il camb mento più importante nella carta politica rig rdò l’Europa centro-or ntale, dove s territori già appartenuti agli ex imperi stro-ungarico, russo, tedesco si formarono n vi Stati ( carta a p. 150): Il princip di naz nalità e q llo di todeterminaz ne d popoli sembrarono così trovare una prima applicaz ne. Tuttav , che non sempre videro riconosc ti i loro diritti: nella Galiz polacca e nella zona d Sudeti cecoslovacca, per esemp , vivevano popolaz ni tedesche; in Istr , divenuta ital na, erano presenti minoranze tedesche e slave; le stesse popolaz ni slave della Iugoslav erano divise tra loro da profonde differenze culturali e relig se. I “Q ttordici punti” di Wilson prevedevano un organismo internaz nale che regolasse con la diplomaz i rapporti tra gli Stati e impedisse g rre future. Fu così fondata la , che tenne la s prima assembl a Ginevra, in Svizzera, nel . Con il Trattato di Sèvres del l’Impero ottomano fu privato della magg r parte d s i territori rop a favore di Gran Bretagna, Franc e . Q st’ultima occupò la Trac or ntale e l’Anatol ( carta a p. 150), ma nel 1922 fu fermata dall’esercito ottomano, g dato dal generale , e dovette firmare nel lugl la . I d Stati concordarono uno , secondo i n vi confini: 1 300 000 greci che vivevano in As e 400 000 turchi stabilitisi in Europa dovettero abbandonare i l ghi dove abitavano da secoli per tornare in una madrepatr q si sconosc ta. In Irlanda, durante la Prima g rra mond le, il movimento che ch deva l’indipendenza dalla Gran Bretagna, sorto a iniz Novecento ( capitolo 3, p. 69), acq stò sempre più consensi. Il culmine della tens ne si toccò a Dublino con la , che fu duramente repressa d militari britannici. Fra il e il in Irlanda si combatté una fra l’esercito britannico e le forze indipendentiste, in particolare l’ ( , “Esercito repubblicano irlandese”). Sul p no dovette , occupata nel 1871; i possedimenti colon li tedeschi passarono a Franc e Gran Bretagna. Lo Stato tedesco, inoltre, si ritrovò diviso, a est, da una strisc di terra ceduta alla Polon , il ( carta a p. 150). ia territor ia le restit ui re alla Franc ia l’Alsaz ia -Lorena ia ia ia ia “corrid oi o di Danzica” studio con metodo Memorizzo Conferenza di pace di Parigi Trattato di Versailles 1919 Colgo le relazioni Rispondi. - Perché alla Germania furono imposte ? condizioni di pace durissime Sul p no la German dovette da 13 mil ni a 100 000 soldati, abolire il serviz militare obbligator e (c è rim vere tutte le fortificaz ni e i reparti armati), confini con la Franc . ia militare ia ridurre il s uo esercito io io io smilitarizzare la Renan ia io uo io ai ia Sul p no fu imposto alla German di pagare , c è risarcimenti per i danni c sati agli Stati vincitori: una somma enorme che il p se non era in grado di versare ( Le stor di Galat , p. 148). Inoltre la Franc ottenne lo sfruttamento per 15 anni delle min re di ferro e di carbone della reg ne della , con grave danno per l’econom tedesca. ia economico ia 132 mi l ia rdi di marchi di riparaz io ni io au ae ie ea ia ie io Saar ia Q ste condiz ni di pace furono considerate da molti tedeschi , e ciò contribuì a far nascere un desider di rivalsa. ue io umil ia nti e punitive io leggere la storia attraverso le fonti: I “Quattordici Punti” di Wilson Leggi il discorso e rispondi alle domande. Sottolinea nel testo la frase che riassume il programma di Wilson. Perché, secondo Wilson, i trattati di pace devono essere pubblici (punto 1)? Uno dei fattori che aveva portato alla Prima guerra mondiale era stato la corsa agli armamenti: che cosa sostiene invece Wilson (punto 4)? Parlando delle colonie, quale “nuova” idea introduce Wilson (punto 5)? Nel discorso tenuto al Congresso americano l’8 gennaio 1918, il presidente espose un programma di 14 punti da seguire per costruire un sistema di relazioni internazionali in grado di garantire la pace. Eccone alcuni. Woodrow Wilson Il mondo deve essere reso sicuro per ogni naz ne pacifica che, come la nostra, desidera vivere la propr vita, stabilire liberamente le s istituz ni, essere assicurata della g stiz e della correttezza da parte degli altri popoli del mondo, come pure essere assicurata contro la forza e le aggress ni eg stiche. Perciò il programma della pace del mondo è il nostro stesso programma; e q sto programma, il solo possibile secondo n , è il seg nte. io ia ue io iu ia io oi ue oi ue Pubblici trattati di pace, conclusi apertamente, dopo i q li non vi saranno più accordi internaz nali privati . 1. ua io [...] Garanz suffic nti che gli armamenti naz nali saranno ridotti all’estremo limite compatibile con la sicurezza interna del p se. 4. ie ie io ae Composiz ne libera di tutte le rivendicaz ni colon li, fondata sul rigoroso rispetto degli interessi delle popolaz ni interessate. 5. io 1 [...] io ia io (da P. Renouvin, , in , vol. VI, Unedi, Roma 1975) La crisi del secolo XX. Dal 1914 al 1929 Storia politica del mondo soluz ne di una lite, di un conflitto. 1. composiz io ne : io N uo vi Stati nell’Europa centro-or ie ntale ia ua ie ui au uo la repubblica d’ e la repubblica d’ ; Austr ia Ungher ia la repubblica di ; Polon ia la repubblica della ; Cecoslovacch ia il Regno d Serbi, Cr ti e Sloveni, denominato dal 1929 ; ei oa Iugoslav ia le repubbliche di , e ; Eston ia Letton ia Lit ua n ia la repubblica di . Finland ia Inoltre, altri territori dell’ex Impero asburgico andarono a d Stati vincitori: la Roman incorporò la Transilvan ungherese; . ue ia ia all’Ital ia furono assegnati il Trentino, l’Alto Adige, la città di Tr ie ste e l’Istr ia le minoranze naz io nali io io ue au io ei io ia i n uo vi Stati comprendevano al loro interno consistenti minoranze naz io nali iu ia ei io io ia ia io ia io studio con metodo Colgo le relazioni in massimo 2 minuti. Rispondi a voce - Perché nacquero stabiliti dai trattati di pace? controversie sui confini Tutto ciò generò , in particolare fra Polon e German e fra Polon e Russ . tens io ni interne e controvers ie s ui confini ia ia ia ia La Soc ie tà delle Naz io ni e i s uo i limiti ua io ia ue Soc ie tà delle Naz io ni ua ea 1920 Tuttav essa , soprattutto a c sa di importanti assenze: vennero infatti escluse la German e la Russ , che da sole comprendevano più della metà della popolaz ne rop . Clamorosa fu anche : il Senato americano, dove aveva conq stato la magg ranza il Partito repubblicano ostile a Wilson, votò contro l’ades ne alla Soc tà delle Naz ni, dando l’avv a una , basata c è sul non c nvolgimento nelle vicende ropee. ia non r iu scì a svolgere p ie namente il s uo r uo lo au ia ia io eu ea la mancata partecipaz io ne degli Stati Uniti ui io io ie io io politica di isolaz io nismo io oi eu La nascita della Repubblica turca 1920 io ei uo eu ei ia Grec ia ue ia ie ia ui Mustafà Kemal io 1923 Pace di Losanna ue scamb io di popolaz io ne uo ia uo ia ua iu Rifugiati greci lasciano Smirne, in Anatolia, dopo l’entrata in città delle forze turche nel 1922. Nell’ottobre Kemal, che godeva di un forte appogg popolare, proclamò la fine dell’impero e la nascita della , con capitale Ankara. Kemal, ch mato in seg to , c è “padre d Turchi”, avviò la : vennero introdotti il suffrag universale maschile e nel 1934 q llo femminile; l’islam non fu più considerato la relig ne uffic le; furono aboliti la poligam , c è la possibilità per un mo di avere più mogli, e l’obbligo del velo per le donne. 1923 io Repubblica turca ia ui Atatürk io ei trasformaz io ne della Turch ia in uno Stato l ai co e moderno io ue io ia ia io uo studio con metodo Memorizzo Nascita della Repubblica turca 1923 Comprendo Rispondi sul quaderno. - Perché Mustafà Kemal fu soprannominato ? Atatürk - Quali attuò? riforme L’Irlanda verso l’indipendenza ue ia ie io ui io rivolta del lunedì di Pasq ua 1916 ai 1919 1921 g ue rra civile Ira Irish Republican Army Alla fine della g rra venne istit to lo , che comprendeva le , a magg ranza cattolica, e divenne un britannico ( capitolo 3, p. 83); le reg ni settentr nali dell’Ulster invece, a magg ranza protestante, contin rono a far parte della Gran Bretagna. L’Irlanda ragg ngerà la solo nel , mentre l’Ulster rimarrà sotto la dominaz ne inglese. ue ui Stato libero d’Irlanda reg io ni centro-merid io nali io domin io n io io io ua iu p ie na indipendenza 1937 io studio con metodo Memorizzo Proclamazione dello Stato libero d’Irlanda. 1922 Gli abitanti di Dublino festeggiano la proclamazione dello Stato libero d’Irlanda nel 1922, dopo una lunga guerra civile. Didascalia assets/images/GettyImages-613475206.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-2668540.jpg