In German , dopo la caduta dell’Impero tedesco, nel genn o del l’Assembl costit nte, eletta a suffrag universale, approvò nella città di una . Il p se mantenne un ordinamento federale, basato su 18 governi locali, i , e su un governo centrale. La Repubblica di W mar fu costretta, come abb mo visto, a firmare durissime condiz ni di pace. che g davano la Repubblica, formati dal Partito soc ldemocratico, di essersi p gati al “diktat” (c è alla resa senza condiz ni) delle potenze vincitrici. La Repubblica dovette far fronte anche all’ : a Berlino nel genn o la , un’organizzaz ne comunista, occupò sedi di g rnali e edifici pubblici. Il governo r gì con una v lenta repress ne: centin a di spartachisti furono fucilati nelle strade e i l der del movimento, Rosa Luxemburg e Karl L bknecht, furono arrestati e uccisi. Per tentare di pagare le riparaz ni di g rra, la Repubblica di W mar stampò una q ntità sempre magg re di banconote: la conseg nza fu che , la moneta tedesca, . La sit z ne si aggravò nel , q ndo , come garanz per il pagamento delle riparaz ni, , dove veniva estratto l’85% del carbone tedesco. Presto fu ch ro che un crollo dell’econom tedesca avrebbe c nvolto l’intera Europa. Perciò nel 1924 fu lanc to il (dal nome del finanz re americano che lo ideò): il pagamento delle riparaz ni fu scagl nato nel tempo e vennero concessi alla German da parte di banche soprattutto americane. Il valore del marco tornò stabile ed ebbe iniz un per do di ripresa economica. La Repubblica di Weimar in Germania 4 La Costituz io ne di W ei mar ia ai 1919 ea ue io W ei mar Costituz io ne di tipo democratico e parlamentare ae Länder Il veniva eletto ogni sette anni a suffrag universale e godeva di ampi poteri: , c è il capo del governo, poteva sc gl re il Parlamento e, in sit z ni di emergenza, poteva ridurre le libertà stabilite dalla Costituz ne. presidente della Repubblica io eleggeva il cancell ie re io io ie ua io io studio con metodo Memorizzo Nasce la Repubblica di Weimar 1919 UN FRONTE CONTRO LA REPUBBLICA ei ia io I governi ui ia furono accusati dalle forze naz io naliste e di destra ie io io Si rafforzò così nel p se un fronte unito contro la Repubblica, composto da naz nalisti, monarchici, industr li, capi dell’esercito e dell’amministraz ne. ae io ia io Manifesto del 1919 che invita la popolazione tedesca a votare per l’elezione dell’Assemblea costituente, che avrebbe dovuto scrivere la Costituzione della nuova Repubblica di Weimar. Instabilità politica opposiz io ne delle forze di sinistra ai 1919 Lega di Spartaco io io ea io io ai ea ie In q ste condiz ni era molto difficile governare: fra il 1919 e il 1928 si susseg rono ben 15 governi, che duravano in med meno di un anno. ue io ui ia la Crisi economica del 1923 io ue ei ua io ue il marco perse sempre più valore ua io 1923 ua la Franc ia e il Belg io ia io occuparono la Ruhr Si verificò allora un tracollo dell’econom , con una : i prezzi d beni di prima necessità raddopp rono e in certi casi triplicarono nel giro di una settimana. L’inflaz ne danneggiò soprattutto i dipendenti pubblici, gli oper , i pens nati, accent ndo divis ni e tens ni fra le classi soc li. ia vertiginosa inflaz io ne ei ia io ai io ua io io ia studio con metodo Colgo le relazioni . Rispondi sul quaderno - Quali furono le cause della che colpì la Repubblica di Weimar? crisi economica - Quali furono gli effetti del ? Piano Dawes Un per io do di distens io ne ia ia oi ia P ia no Dawes ie io io ia prestiti io io Nel la German fu ammessa alla ; ciò sembrò avv re un per do di distens ne anche n rapporti internaz nali. 1926 ia Soc ie tà delle Naz io ni ia io io ei io Bambini tedeschi giocano con un aquilone fatto di banconote, ormai prive di ogni valore, durante la crisi economica del 1923. Didascalia assets/images/D5YH1E.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-2659169.jpg