La partecipaz ne della Russ alla Prima g rra mond le portò alla crisi dello zarismo. Erano stati mobilitati circa 10 mil ni di soldati, q si tutti contadini, l’esercito più numeroso tra le potenze c nvolte. Ma le ripetute sconfitte, l’avanzata d tedeschi e l’alto numero di morti provocarono nell’esercito . Nel 1916 la crisi si allargò dal fronte all’intero p se: mentre nelle campagne la produz ne agricola crollava, nelle città e . L’incapacità dello zar di frontegg re la sit z ne d de spaz all’opposiz ne, da tempo costretta all’esil e alla clandestinità. Le principali forze antizariste erano tre: , sostenitore di una monarch parlamentare e costituz nale, il , che aveva la s base nel mondo contadino, e il , che si ispirava alla dottrina marxista ( capitolo 2, p. 52). Il malcontento della popolaz ne esplose nel (secondo il calendar russo allora in uso; marzo per q llo occidentale) nella città di (l’ex San P troburgo, ribattezzata così durante la g rra): uno contro l’ mento d prezzi si trasformò in un moto rivoluz nar , con l’esercito che si sch rò a f nco d manifestanti. Orm completamente isolato, : era la fine dell’Impero russo e della dinast d Romanov, salita al trono di Russ tre secoli prima. La Rivoluzione di febbraio e la fine dell’Impero russo 1 La dura prova della g ue rra io ia ue ia io ua oi ei ribell io ni e diserz io ni ae io mancavano i beni di consumo i prezzi au mentavano Le forze antizariste ia ua io ie io io io il Partito liberale d ei Cadetti ia io Partito soc ia lista rivoluz io nar io ua Partito oper ai o soc ia ldemocratico Il Partito oper o era diviso in d correnti: i (“minoranza” in russo, perché rappresentavano una minoranza all’interno del partito), sostenitori di una , e i (“magg ranza” in russo), che puntavano ad abbattere il regime zarista attraverso una . L’esponente più torevole d bolscevichi era (ps donimo di Vladimir Ilich Ul nov), che era stato arrestato e deportato per le s attività antizariste e costretto per lunghi anni all’esil . ai ue menscevichi politica riformista bolscevichi io rivoluz io ne au ei Lenin eu ia ue io La Rivoluz io ne di febbr ai o io febbr ai o 1917 io ue P ie trogrado ie ue sc io pero generale au ei io io ie ia ei ai lo zar Nicola II abdicò ia ei ia Si formò un di or ntamento , che decise di proseg re la g rra e di eleggere a suffrag universale un’ per scrivere una n va Costituz ne. governo provvisor io ie liberale ui ue io Assembl ea costit ue nte uo io studio con metodo Comprendo nel testo con colori diversi che cosa sostenevano i e i . Sottolinea menscevichi bolscevichi Memorizzo (calendario russo) Febbraio 1917 Rivoluzione di febbraio Lo sciopero degli operai a Pietrogrado nel febbraio 1917: l’evento segnò l’inizio della rivoluzione. Didascalia assets/images/GettyImages-464434763.jpg