Nel dopog rra gli Stati Uniti concessero , che li utilizzarono per , dato che la produz ne rop era ancora in difficoltà. Di conseg nza, mentre l’Europa faticava a riprendersi, gli Stati Uniti vissero negli anni Venti un per do di , favorita dall’ mento delle esportaz ni. La crescita si accompagnò alla nascita di un n vo modello di soc tà: la , in c larga parte della popolaz ne partecipa non solo alla produz ne, come avveniva in passato, ma anche all’ . Elettrodomestici come l’ , il , la si diffusero sempre di più, soprattutto graz alla e alla , che permetteva di dil re i pagamenti nel tempo. L’ divenne un bene di consumo di massa, indispensabile per gli spostamenti di lavoro, per gli acq sti n grandi magazzini, per il tempo libero. Negli anni Venti si diffuse la , che offriva informaz ne, pubblicità, rad cronache, musica anche a q lla parte di popolaz ne che non leggeva né g rnali né libri; graz al basso prezzo di vendita, . Protagonista di q sti camb menti fu il , formato da imp gati, funz nari statali, commessi d grandi magazzini, oper spec lizzati. Da una generaz ne all’altra avvennero molti camb menti soc li, che consentirono a figli di oper e di immigrati di diventare imp gati o piccoli imprenditori. Il ceto med poteva aspirare all’acq sto di una macchina e di una casa in un q rt re residenz le, r lizzando così il : una soc tà in c il e il sembravano alla portata di ch nq . Q sto per do, caratterizzato dal benessere e da un clima di , è passato alla stor come i . Fu un decenn molto vivace, in c il desider di camb mento portò novità e trasformaz ni in vari campi, dalla cultura, alla musica (con l’ ), alla moda ( La moda femminile degli “anni ruggenti”, p. 222). Crescita economica e nuovi stili di vita 1 il r uo lo economico degli stati uniti ue grandi prestiti ai p ae si eu rop ei acq ui stare prodotti agricoli e industr ia li americani io eu ea ue io impet uo sa crescita economica au io La nascita della soc ie tà d ei consumi uo ie soc ie tà d ei consumi ui io io acq ui sto di beni aspirapolvere frigorifero cucina a gas ie pubblicità vendita a rate ui au tomobile ui ei La rad io e il cinema rad io io io ue io io ie nel 1930 il 40% delle famigl ie americane ne possedeva una Con il passagg d film muti film sonori nel 1927, anche l’ , che aveva il s centro a in Californ , conobbe uno sviluppo sensaz nale e le sale cinematografiche mentarono di numero. Il cinema contribuì a diffondere, attraverso personaggi e stor , i valori della soc tà d consumi ( Le stor di Galat , p. 216). io ai ai industr ia del cinema uo Hollywood ia io au ie ie ei ie ea Il ceto med io e il “sogno americano” ue ia ceto med io ie io ei ai ia io ia ia ai ie io ui ua ie ia ea “sogno americano” ie ui benessere mater ia le migl io ramento soc ia le iu ue VIDEO La grande euforia Una gigantesca pubblicità del film muto (1926) campeggia sopra l’entrata del Teatro Reale a Kansas City (Stati Uniti). Il pirata nero studio con metodo Colgo le relazioni Rispondi sul quaderno. - Quale fu la principale causa della degli Stati Uniti negli anni Venti? crescita economica Comprendo Sottolinea nel testo le risposte. - Che cos’è la ? società dei consumi - In che cosa consisteva il “ ”? sogno americano i “ruggenti anni venti” ue io ottimismo ia “ruggenti anni Venti” io ui io ia io età del jazz La forte crescita economica fece mentare la fiduc nel ( la parola Treccani, p. 32), in c l’intervento dello Stato era ridotto al minimo, nella convinz ne che il mercato avrebbe ragg nto da solo un eq libr . La mancanza di controlli favorì però il ( capitolo 1, p. 32), che arrivarono a dominare interi settori, come q llo tomobilistico e q llo elettrico. au ia modello liberista ui io iu ui io rafforzamento d ei trust ue au ue Ci fu però un forte intervento dello Stato nel in un particolare settore: per limitare la diffus ne dell’alcolismo, che contrib va a incrementare la delinq nza e la povertà, una ser di leggi pr bì . Il non ebbe, però, gli effetti sperati, ma favorì al contrar il , controllato da bande criminali composte soprattutto da immigrati ital ni e irlandesi. 1919 io ui ue ie oi la produz io ne e la vendita di alcolici pr oi biz io nismo io traffico illegale ia studio con metodo Memorizzo Protezionismo 1919 Colgo le relazioni Rispondi. - Quali furono gli effetti del ? protezionismo Uomini e donne in un bar nei “ruggenti anni Venti”, un periodo caratterizzato dalla voglia di tornare a vivere dopo le sofferenze della Prima guerra mondiale. Didascalia assets/images/D2N2CC.jpg Didascalia assets/images/shutterstock_100404970.jpg