L’invas ne della Cecoslovacch da parte della German nazista nel marzo 1939 ( capitolo 11, p. 259) aveva orm reso evidente come l’ob ttivo di Hi er fosse il domin sull’intera Europa. Reclamando il diritto tedesco ad annettere anche il “corrid o di Danzica”, all’alba del , senza aver presentato prima alcuna dich raz ne di g rra. Diversamente dal passato, non si p garono alle rich ste di Hi er e il 3 settembre . Iniziò così la Seconda g rra mond le, un conflitto definito dagli storici per le s caratteristiche: In sole q ttro settimane la , l’esercito tedesco, . La rapidità dell’avanzata fu resa possibile dalla strateg della : i bombardamenti r costringevano l’esercito polacco a ritirarsi, mentre le truppe e i carri armati occupavano il territor . Nell’ottobre 1939 le operaz ni militari si interruppero, finché il , con un attacco improvviso, , entrambi Stati n trali, conq stando così importanti basi nell’Europa centro-settentr nale. Le prime fasi della guerra 1 1° SETTEMBRE 1939: l’invas io ne della Polon ia io ia ia ai ie tl io oi 1° settembre 1939 la German ia invase la Polon ia ia io ue Franc ia e Gran Bretagna ie ie tl dich ia rarono g ue rra alla German ia ue ia “totale” ue l’enorme ; estens io ne d ei fronti di g ue rra il c nvolgimento massicc delle ; oi io popolaz io ni civili il p no di stermin degli ebr da parte del regime nazista (la ); ia io ei Sh oa h l’imp go di . ie armi dalla potenza distruttiva LA “GUERRA LAMPO” ua Wehrmacht occupò la zona occidentale della Polon ia ia “g ue rra lampo” ae ei io Contemporan mente , secondo q nto stabilito nel protocollo segreto del Patto Molotov-Ribbentrop, e degli Stati baltici di . Il 30 novembre 1939 l’esercito sov tico occupò anche la , che nel marzo 1940, dopo una g rra combattuta con grande coragg , fu costretta a cedere alcuni territori, ma conservò l’indipendenza. ea l’Un io ne Sov ie tica ua si impadronì del restante territor io polacco Eston ia , Letton ia , Lit ua n ia ie Finland ia ue io studio con metodo Memorizzo Hitler invade la Polonia 1° settembre 1939 Comprendo nel testo con colori diversi come reagirono all’invasione tedesca della Polonia e che cosa fece l’ . Sottolinea Francia e Gran Bretagna Urss Le truppe naziste sfilano davanti a Hitler nella città polacca di Varsavia, dopo averla occupata nel settembre 1939. LA RESA DELLA FRANCIA io 9 aprile 1940 Hi tl er occupò Danimarca e Norveg ia eu ui io , v lando la n tralità di Belg , Olanda e Lussemburgo. La r z ne francese all’avanzata tedesca fu debole: i vertici militari erano impreparati, perché avevano erron mente previsto un attacco da sud. Il 13 magg 200 000 soldati britannici g nti in uto d francesi furono accerch ti d tedeschi intorno al porto di e costretti ad attraversare il canale della Manica su imbarcaz ni di fortuna per tornare in patr . . Il 10 magg io 1940 l’esercito tedesco attaccò la Franc ia da nord io eu io ea io ea io iu ai ei ia ai Dunkerq ue io ia Il 14 g iu gno Parigi fu occupata d ai tedeschi In un clima di umil z ne naz nale, dopo la firma della resa con la German , il p se fu diviso in d : ia io io ia ae ue la passò sotto il ; Franc ia del Nord diretto controllo tedesco nella venne cr ta la , uno Stato formalmente indipendente, ma che in r ltà era g dato da un governo sch rato con la German . Franc ia centro-merid io nale ea Repubblica di Vichy ea ui collaboraz io nista ie ia Intanto una parte d francesi si preparava a resistere: da Londra, dove si era rifug to dopo l’invas ne, il generale lanciò il 17 g gno 1940 un appello rad s i concittadini perché rif tassero la resa e contin ssero a combattere a f nco della Gran Bretagna nel . ei ia io Charles de G au lle iu io ai uo iu ua ia movimento della “Franc ia libera” la parola Il termine è usato per indicare l’atteggiamento di quella parte del governo e dell’opinione pubblica di un paese che è disposta a . collaborazionismo collaborare con lo straniero invasore In particolare, questa definizione è adoperata in riferimento all’ . Chi decise di collaborare con i tedeschi lo fece per vari motivi: alcuni per evitare un più duro dominio diretto dei nazisti sul proprio paese; altri, appartenenti a movimenti fascisti, perché erano favorevoli a una riorganizzazione dell’Europa sotto il dominio nazista. I tedeschi si appoggiarono ai governi collaborazionisti per : polizie locali, autorità militari e civili li aiutarono a organizzare il lavoro forzato, a prelevare le risorse economiche, ad arrestare e deportare oppositori ed ebrei. occupazione tedesca durante la Seconda guerra mondiale controllare e sfruttare meglio il territorio occupato Organizzo le informazioni Completa la mappa sulla resa della Francia con i termini mancanti. studio con metodo il __________ diretto controllo tedesco sotto il nel _______________ la francia è divisa in due L’Europa nel giugno 1940 governo ___________________ della repubblica di ______________ il centro- sud sotto il Didascalia assets/images/GettyImages-50715093.jpg Didascalia assets/images/Pag.121_new_mod.jpg