Con la prosecuz ne del conflitto : alla v lenza e allo sfruttamento economico del “N vo ordine” nazista, si agg nsero l’intensificarsi d bombardamenti e la mancanza di cibo. LA RESISTENZA io la vita q uo tid ia na nell’Europa occupata si fece sempre più difficile io uo iu ei Così n p si occupati dagli eserciti tedesco e ital no, a partire dalla Franc e dalla Polon , , che svolgevano attività politiche e militari per opporsi agli invasori esterni e loro all ti interni. I , come erano ch mati coloro che facevano parte della Resistenza, si organizzarono in che compivano attentati e sabotaggi alle v di comunicaz ne (ponti, strade, treni), per rallentare il nemico e sostenere dall’interno d territori occupati l’az ne militare degli All ti; q sti ultimi, a loro volta, utavano la Resistenza con cibo e armi. ei ae ia ia ia si svilupparono i movimenti di Resistenza ai ea partig ia ni ia gruppi armati clandestini ie io ei io ea ue ai studio con metodo Comprendo in massimo 1 minuto. Rispondi a voce - Chi erano i e come agivano? partigiani Organizzo le informazioni sul quaderno indicando, per ogni paese citato nel testo, da chi era formata la . Costruisci una tabella Resistenza A seconda d p si la Resistenza ebbe caratteristiche diverse. ei ae Negli anni di guerra le condizioni di vita nelle città, anche quelle lontane dal fronte, divennero sempre più difficili a causa dei , iniziati già durante la “Battaglia d’Inghilterra” nel 1940-41 (nella foto, abitanti di Londra rifugiati nel tunnel della metropolitana per mettersi al riparo dalle incursioni della tedesca). bombardamenti aerei Luftwaffe I bombardamenti raggiunsero il culmine nel 1943 e proseguirono sino al 1945; alcune città della Germania, come Amburgo e Dresda, furono completamente rase al suolo dagli Alleati. Nella vita quotidiana delle persone entrarono così a far parte le , che annunciavano un’incursione nemica: al loro suono, adulti e bambini correvano a ripararsi nelle cantine e nei . sirene di allarme rifugi sotterranei antiaerei Per un gran numero di persone, inoltre, la guerra significò , a causa del calo della produzione agricola e della difficoltà dei trasporti. I governi introdussero il : fu cioè stabilita una quantità massima di beni alimentari, come il pane e la farina, che ogni persona o famiglia poteva acquistare. Dato che le razioni non erano sempre sufficienti, si sviluppò un mercato clandestino, il , in cui si potevano comprare, a prezzi molto alti, prodotti altrimenti introvabili. In Germania la disponibilità di cibo fu maggiore grazie alle importazioni dai paesi occupati: il regime nazista considerò infatti essenziale, per non perdere l’appoggio della popolazione, assicurare ai tedeschi un buon tenore di vita, evitando privazioni e sacrifici. scarsità di cibo razionamento “ mercato nero ” LA SOCIET IN GUERRA À Didascalia assets/images/GettyImages-514686398.jpg