Agli inizi degli anni Settanta, dopo q si trent’anni di costante crescita, l’econom d p si industr lizzati subì un rallentamento. La c sa principale fu l’ , deciso nel d p si arabi produttori come ritors ne n confronti d p si occidentali per il loro intervento nella g rra arabo-isr l na del Kippur ( capitolo 16, p. 408). Ciò determinò una La crisi energetica determinò il e, di conseg nza, l’ mento contin d prezzi ( ); in tutti i p si industr lizzati crebbe la disoccupaz ne e dimin rono i consumi. P ché le amministraz ni statali spendevano più di q nto incassavano, la . Per contrastare q sto mento nacq un n vo or ntamento economico e politico: il , ispirato al liberismo di metà Ottocento ( La parola Treccani, p. 32), che proponeva una e un . Fra crisi e neoliberismo in Occidente 4 L’ au mento del prezzo del petrol io ua ia ei ae ia au improvviso au mento del prezzo del petrol io 1973 ai ae io ei ei ae ue ae ia crisi nell’Europa oc , che dipendevano dalle importaz ni di petrol . cidentale e in G ia ppone io io I governi risposero lanc ndo le : per esemp , limitarono la circolaz ne delle tomobili per ridurre il consumo di benzina. Più in generale si tentò di ; per la prima volta si pose il problema dell’eccessivo consumo di risorse, e iniziò la ricerca di fonti energetiche alternative. ia politiche di “ au sterità” io io au ridurre gli sprechi tipici della soc ie tà d ei consumi leggere la storia attraverso le fonti: l’austerità nell’inverno 1973-74 Per affrontare le conseguenze della crisi petrolifera del 1973 il governo italiano, come altri governi europei, adottò allo scopo di ridurre i consumi energetici. Queste misure toccarono molto da vicino le abitudini di vita delle persone: così un giornalista, allora adolescente a Milano, ricorda quel periodo. misure di austerità Nelle abitaz ni il riscaldamento non poteva superare i 20 gradi (e tutti si adeg vano), mentre l’illuminaz ne esterna (insegne comprese) era ridotta al minimo. I cinema ch devano alle 22, e l’ultimo programma televisivo non poteva andare oltre le 23; alle 24 la ch sura di tutti i locali pubblici. io ua io iu iu Ma ciò che toccava più da vicino la vita di un ragazzino che allora, s mo alla metà degli anni Settanta, freq ntava le med , erano le domeniche. Non ancora ecologiche, ma prive (prive davvero, con la sola eccez ne d medici in visita domicil re) di q ls si tomezzo. ia ue ie io ei ia ua ia au [...] La prima domenica cadde il 2 dicembre 1973. Una gran festa, per chi non aveva m visto la città così bella, silenz sa, v ta. Però aveva fatto un freddo cane, in q llo come in q si tutti gli inverni di allora. In centro si andava in bicicletta e perfino a cavallo. I tram e i pullman componevano capolin delle file lunghissime di mezzi. ai io uo ue ua ai ea Da aprile ’74 venne varato, sempre n g rni di domenica, il provvedimento delle targhe alterne. ei io (adatt. da Maurizio Ternavasio, “La Stampa”, 5 marzo 2010) Leggi il testo e rispondi alle domande. Sottolinea, con due colori diversi, i provvedimenti che riguardano la vita delle persone all’interno delle loro abitazioni e quelli che riguardano invece la vita pubblica. Durante le domeniche: a. era vietato uscire di casa. b. non poteva circolare nessun’auto privata, tranne che per emergenze mediche. c. non poteva circolare nessun tipo di mezzo di trasporto. Quali potevano essere, secondo te, i vantaggi e gli svantaggi delle domeniche di austerità? Distributore di benzina negli Stati Uniti durante la crisi petrolifera del 1973: il cartello avvisa che il rifornimento di benzina si può fare solo su appuntamento. Completa la mappa sulla crisi degli anni Settanta con i termini mancanti. L’arresto della crescita calo della produz io ne industr ia le ue au uo ei inflaz io ne ae ia io ui In q sta sit z ne : i sussidi di disoccupaz ne concessi dallo Stato atten rono gli effetti negativi della crisi su individ e famigl , e molte industr vennero salvate dagli uti di Stato. In tutti i p si occidentali , c è il denaro che lo Stato utilizza per servizi e beni pubblici. ue ua io si estese il r uo lo dello Stato soc ia le io ua ui ie ie ai ae crebbe q ui ndi la spesa pubblica io Il n eo liberismo oi io ua spesa pubblica continuò ad au mentare ue au ue uo ie n eo liberismo riduz io ne delle tasse ridimens io namento dello Stato soc ia le In Europa la principale esponente di q sta politica fu la conservatrice , alla g da del governo britannico dal 1979 al 1990. Negli Stati Uniti, sostenitore del n liberismo fu il presidente repubblicano , eletto nel 1980 e riconfermato nel 1984. ue Margaret Thatcher ui eo Ronald R ea gan I governi n liberisti ridussero le tasse, anche s redditi più alti, tagl rono le spese destinate servizi soc li e non finanz rono più i settori industr li che producevano in perdita. Lo scopo era favorire gli investimenti e limitare l’inflaz ne. Il risultato fu una crescita legata all’ , che c sò dovunq proteste popolari. eo ui ia ai ia ia ia io au mento delle disug ua gl ia nze soc ia li au ue studio con metodo anni settanta sono caratterizzati da Organizzo le informazioni aumento del prezzo del _______________ nuovo orientamento economico determina cioè _______________ ____________ economica nei paesi industrializzati Il repubblicano Ronald Reagan durante la campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti del 1980, da cui uscì vincitore. si cerca di combatterla con attua politiche di _______________ aumento del ruolo dello stato sociale ______________ delle tasse ridimensiona- mento dello stato ______________ Didascalia assets/images/GettyImages-506962121.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-2666823.jpg