Fra gli anni Cinq nta e gli anni Settanta , che vivevano in q gli anni una fase di accelerato sviluppo economico, si allargò. Nel 1964 divenne segretar del Partito comunista , che diresse il p se fino alla s morte nel 1982: un lungo per do caratterizzato dall’ . Nel settore militare e in q llo spaz le, dove venivano concentrate la magg r parte delle risorse, l’Urss teneva testa agli Stati Uniti, ma : la vita q tid na era segnata dalla scarsità e dalla bassa q lità d beni alimentari e di consumo e dal cattivo funz namento d servizi. In q sta sit z ne spinse studenti e intellett li a ch dere delle riforme. Nell’aprile , durante q lla che fu ch mata , il Partito comunista cecoslovacco, g dato da , propose un programma che introduceva elementi di econom capitalistica e una magg re libertà di opin ne e di stampa, facendo intravedere la possibilità di un . Negli anni Settanta il clima di distens ne e la ripresa delle relaz ni internaz nali fra i d blocchi portarono alla firma, nel , del , che ancora oggi resta un punto di riferimento per q nti credono in un’Europa non divisa al s interno. Q sto documento fu firmato d rappresentanti di 35 Stati rop , degli Stati Uniti e dell’Un ne Sov tica. Dopo il Trattato di Helsinki si aprirono le prime crepe nella “cortina di ferro”. In le critiche al regime furono espresse in particolare da d intellett li, che divennero il punto di riferimento del , c è dell’opposiz ne interna. In tutta l’Europa dell’Est si rafforzarono i movimenti clandestini che lottavano per il rispetto d diritti umani, ma furono repressi duramente. Tensioni nel blocco orientale 5 il divar io tra est e ovest ua il divar io tra l’Urss e i p ae si occidentali ue io L eo nid Bre ž nev ae ua io incapacità del sistema sov ie tico di rinnovarsi ue ia io l’econom ia non r iu sciva a soddisfare i bisogni d ei cittadini uo ia ua ei io ei N p si dell’Europa or ntale sottoposti al controllo sov tico la produz ne industr le, fra il 1950 e il 1973, mentò, ma anche q il tenore di vita rimaneva infer re rispetto a q llo occidentale. Inoltre, i contatti con l’Occidente, che si erano intensificati nella fase di distens ne della G rra fredda, fecero apparire sempre più pesante nel blocco sov tico. ei ae ie ie io ia au ui io ue io ue la mancanza di libertà, di democraz ia e di benessere ie studio con metodo Comprendo in massimo 1 minuto. Rispondi a voce - Qual era il della popolazione nei paesi del blocco sovietico? tenore di vita La primavera di Praga Cecoslovacch ia ue ua io ua ie 1968 ue ia “Primavera di Praga” ui Alexander Dubček ia io io “soc ia lismo dal volto umano” L’Urss, temendo che le rich ste di riforma si estendessero ad altri p si dell’Europa or ntale, decise di ricorrere alla forza, e il 21 agosto per ristabilire il domin sov tico. L’invas ne fu condannata d governi occidentali, ma non modificò i rapporti internaz nali. ie ae ie le truppe del Patto di Varsav ia entrarono a Praga io ie io ai io studio con metodo Memorizzo Primavera di Praga 1968 Comprendo . Rispondi sul quaderno - Che cosa fu la ? Primavera di Praga - Come reagì l’ ? Urss Carri armati del Patto di Varsavia sfilano in una via di Praga nel 1968 per reprimere i tentativi di riforma del governo cecoslovacco. Il trattato di Helsinki io io io ue 1975 Trattato di Helsinki ua uo ue ai eu ei io ie studio con metodo Comprendo Indica con una crocetta le affermazioni corrette. Il : Trattato di Helsinki fu firmato solo dai paesi del blocco occidentale. a. contribuì a migliorare i rapporti tra i due blocchi. b. inasprì i rapporti tra i due blocchi. c. ispirò i movimenti di opposizione nel blocco sovietico. d. Il trattato riconobbe l’ emerse dalla Seconda g rra mond le, la necessità di , l’importanza del . In particolare, il riconoscimento della fu un punto fondamentale per la nascita d movimenti di opposiz ne nel mondo comunista. inv io labilità delle front ie re eu ropee ue ia cooperaz io ne economica fra i d ue blocchi rispetto d ei diritti umani libertà di pens ie ro ei io Il dissenso in urss Un io ne Sov ie tica ue ua dissenso io io Lo scrittore , nel libro , descrisse il mondo d campi di lavoro stalin ni, dove l stesso era stato detenuto. Il fisico , id tore della bomba a idrogeno sov tica, si impegnò nel movimento per i diritti civili. Entrambi, perseg tati dal regime per le loro idee, divennero figure di opposiz ne note a livello internaz nale. Aleksandr Solženicyn Arcipelago Gulag ei ia ui Andrej Sacharov ea ie ui io io L’esemp io della Polon ia ei In le misere condiz ni di vita della popolaz ne c sarono nel un’ondata di che c nvolse mil ni di lavoratori. Il movimento di opposiz ne, g dato da e sostenuto anche dal n vo papa di origine polacca, , r scì a tenere testa al regime. Nel , dopo una n va ondata di sc peri, nacq (“Solidar tà”), organizzaz ne con 9 mil ni di iscritti, a metà strada fra il sindacato e il partito, il c fine non era tanto la conq sta del potere q nto la difesa d diritti d cittadini e dei lavoratori. In seg to Solidarność fu dich rata illegale e i s i capi vennero arrestati, ma il s esemp fu contag so: opporsi regimi toritari era possibile. Polon ia io io au 1976 sc io peri oi io io ui Lech Wałęsa uo G io vanni P ao lo II iu 1980 uo io ue Solidarność ie io io ui ui ua ei ei ui ia uo uo io io ai au studio con metodo Colgo le relazioni nel testo perché l’esperienza di fu importante. Sottolinea Solidarność Lech Wałęsa (al centro), leader di Solidarność, parla ai parenti dei lavoratori in sciopero all’interno dei cantieri navali di Danzica nell’agosto del 1980. Didascalia assets/images/GettyImages-50685483.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-136742378.jpg