In politica estera , aderendo alla , e accettò gli uti del da parte degli Usa: forniture di macchine industr li, mater prime e prodotti alimentari, come il grano. Nella prima metà del Novecento la q st ne merid nale, c è la differenza di sviluppo fra Sud e Nord del p se, si era aggravata. Negli anni del dopog rra molte terre incolte del Sud furono occupate da contadini e bracc nti, spinti dalla miser . Per venire incontro a q sta “fame di terra”, nel il governo approvò una : una parte d latifondi fu , c è tolta propr tari dallo Stato, che la redistribuì sotto forma di piccole propr tà. La scelta occidentale ed eu rop ei sta l’Ital ia entrò a far parte del blocco occidentale Nato nel 1949 ai P ia no Marshall ia ie Fu anche , scelta che le permise di importare carbone, necessar per la ripresa, a costi contenuti. Sostenne inoltre fin dall’iniz i progetti di un ne rop : infatti, fu tra gli Stati fondatori ( capitolo 14, p. 350). L’inclus ne dell’Ital nel Mercato comune rop , l’intensificarsi d rapporti economici con i p si più sviluppati, l’impennata delle esportaz ni graz all’aboliz ne d dazi doganali furono decisivi per la . tra gli Stati fondatori della Ceca nel 1951 io io io eu ea della Cee nel 1957 io ia eu eo ei ae io ie io ei crescita del p ae se Il divar io fra Nord e Sud e la Cassa per il Mezzog io rno ue io io io ae Durante la Ricostruz ne l’econom del , graz alla Cee, si inserì attivamente nel mercato rop ; nel , invece, l’industr stentava a decollare, soprattutto per la mancanza di infrastrutture, e l’agricoltura aveva bassi livelli di produttività. Per affrontare il problema il governo fondò nel la , che operò fino al 1984 finanz ndo la r lizzaz ne al Centro-Sud di , come strade, bonifiche, acq dotti, e concedendo (c è riduz ne delle tasse) agli industr li che aprivano stabilimenti nel Merid ne. io ia Nord ie eu eo Sud ia 1950 Cassa per il Mezzog io rno ia ea io opere pubbliche ue sgravi fiscali io io ia io studio con metodo Comprendo nel testo le attività della . Sottolinea Cassa per il Mezzogiorno leggere la storia attraverso le immagini: due manifesti per le elezioni del 1948 Manifesto elettorale del Fronte democratico popolare. Manifesto elettorale della Democrazia cristiana. studio con metodo Organizzo le informazioni sulla dell’Italia nel dopoguerra. Completa la tabella politica estera Anno Adesione a... 1948 ___________________ 1949 ___________________ 1951 ___________________ 1957 ___________________ La riforma agrar ia e l’emigraz io ne ue ia ia ue 1950 riforma agrar ia ei espropr ia ta io ai ie ie La riforma non risolse tuttav il problema della disoccupaz ne, che costrinse migl di ital ni, soprattutto dal Sud, a verso gli Stati rop più industr lizzati. In , , , gli emigrati ital ni si adattarono a svolgere anche i lavori più faticosi, soprattutto nell’ediliz e nelle min re di carbone, dove le condiz ni erano terribili e il risch di incidenti molto alto. Fra gli episodi più gravi vi fu q llo avvenuto nel 1956 a , in Belg : un incend scopp to nel pozzo di una min ra provocò 262 morti, di c 136 erano ital ni. Inoltre, gli emigrati erano spesso g rdati con ostilità e vittime di vere e propr forme di . ia io iaia ia emigrare eu ei ia Belg io Svizzera Franc ia German ia ia ia ie io io ue Marcinelle io io ia ie ui ia ua ie razzismo Osserva le immagini e rispondi alle domande. Descrivi il manifesto del Fronte democratico popolare. Quale sensazione vuole comunicare? Descrivi il manifesto della Democrazia cristiana. Quale sensazione vuole comunicare? Quale dei due manifesti “demonizza” l’avversario politico presentandolo come un nemico? Le immagini mostrano due manifesti della campagna elettorale che precedette le in Italia. elezioni politiche del 18 aprile 1948 A sinistra, un manifesto del Partito comunista per il , che riuniva Pci e Psi, invita all’impegno per la ; come simbolo dello schieramento è stato scelto il volto di , per sottolineare l’unità della nazione. Fronte democratico popolare pace Giuseppe Garibaldi A destra, il manifesto della mostra invece come, dietro l’immagine di Garibaldi, si nasconda in realtà il volto di : il vero intento di socialisti e comunisti, secondo i democristiani, è instaurare in Italia una dittatura sul modello sovietico. Dc Stalin Un gruppo di braccianti italiani nel dopoguerra. studio con metodo Comprendo Rispondi. - Dove era diretta l’ all’estero negli anni Cinquanta? emigrazione italiana Didascalia assets/images/FSNgilardi_11545.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-535794815.jpg Didascalia assets/images/AGF_EDITORIAL_FTT4491.jpg