Fra il e il l’Ital , impegnata in una difficile dopo la fine della g rra, fu g data da un’all nza fra i partiti antifascisti; i principali erano la , il e il . Il , in seg to a un in c votarono per la prima volta anche le l’Ital divenne una e nel , al termine d lavori dell’Assembl costit nte, entrò in vigore la 1 1946: l’Ital ia diventa una repubblica. 1945 1947 ia ricostruz io ne ue ui ea Democraz ia crist ia na Partito comunista Partito soc ia lista 2 g iu gno 1946 ui referendum ui donne, ia repubblica genn ai o 1948 ei ea ue Costituz io ne. Dal si susseg rono una ser di , con Pci e Psi all’opposiz ne. L’Ital accettò gli uti economici americani del e aderì alla ; fu inoltre tra gli Stati fondatori della (1951) e della (1957). Per utare la crescita economica nel Sud, fu costit ta la e fu approvata una , che non r scì però ad arrestare l’ verso gli Stati rop più industr lizzati. 2 L’età del centrismo. 1947 ui ie governi di centro g ui dati dalla Dc io ia ai P ia no Marshall Nato nel 1949 Ceca Cee ai ui Cassa per il Mezzog io rno riforma agrar ia iu emigraz io ne eu ei ia Fra il e il l’Ital si trasformò da p se agricolo a e il tenore di vita degli ital ni migl rò. La crescita si concentrò al nel “tr ngolo industr le” Milano-Torino-Genova, e rig rdò i settori ; dal Sud mentò così il flusso di che si trasferivano al Nord in cerca di lavoro. Dal i governi di , formati dalla , avv rono una politica di riforme, fra c l’istituz ne della obbligator e grat ta. 3 Gli anni del “miracolo economico”. 1958 1963 ia ae potenza industr ia le ia io Nord, ia ia ua petrolchimico, ediliz io e au tomobilistico au migranti 1962 centrosinistra Dc con la partecipaz io ne del Psi ia ui io n uo va sc uo la med ia ia ui Nel scopp rono anche in Ital , che provocarono la r z ne delle forze conservatrici. Nel la bomba di a Milano segnò l’iniz della messa in atto, con stragi e attentati, da gruppi di . Fra il e il , gli , si diffuse il ; nel 1978 , segretar della Dc, fu rapito e ucciso dalle . Tra le più importanti riforme di q sto per do vi furono l’introduz ne del , il n vo , la legge sull’ . 4 Dal Sessantotto alla stag io ne del terrorismo. 1968 ia ia proteste studentesche e oper ai e ea io 1969 p ia zza Fontana io “strateg ia della tens io ne” estrema destra 1977 1980 “anni di p io mbo” terrorismo di sinistra Aldo Moro io Brigate rosse ue io io divorz io uo diritto di famigl ia interruz io ne di gravidanza Gli anni Ottanta furono caratterizzati da una ser di governi g dati dal e da profonde trasformaz ni nel sistema industr le: alla grande fabbrica si sostituì una rete di , soprattutto nel Nord-Est e nel Centro. In q sti anni la crebbe a c sa dell’ e del . 5 Le trasformaz io ni politiche ed economiche degli anni Ottanta . ie ui Partito soc ia lista io ia piccole e med ie imprese ue spesa pubblica au evas io ne fiscale “lavoro nero” Fra gli anni Settanta e Ottanta si sviluppò la . In Sicil , in particolare, la maf e negli apparati pubblici e compì . Le inch ste g diz r portarono nel 1992 alla condanna di molti maf si nel di Palermo. La risposta della maf fu, nello stesso anno, l’assassin d g dici antimaf . 6 La sfida della criminalità organizzata. criminalità organizzata ia ia si infiltrò nella politica attentati contro i rappresentanti dello Stato ie iu ia ie io “maxi processo” ia io ei iu ia G io vanni Falcone e P ao lo Borsellino Audio ripasso 1947 1948 1968 1945-47 1962 1969-80 anni Ottanta scoppiano entra in vigore la inizia inizia (divorzio, parità tra i coniugi, legalizzazione dell’aborto) riforme alleanza al governo tra partiti antifascisti: Dc, Pci, Psi l’età del centrismo (governi Dc, con Psi e Pci all’opposizione) Costituzione italiana l’età del centro-sinistra (alleanza tra Dc e Psi) contestazioni terrorismo di destra terrorismo di sinistra governi socialisti sviluppo di piccole e medie imprese attacco della mafia allo Stato di attua politica estera: adesione a Piano Marshall, Nato e Cee politica interna: Cassa per il Mezzogiorno e riforma agraria studenti lavoratori attua 1986-92: maxiprocesso di Palermo riforme: scuola media unica Enel 1946: nasce la Repubblica strategia della tensione con bombe e attentati anni di piombo (1977-80) ottengono Statuto dei lavoratori (1970) 1992: uccisione dei giudici Falcone e Borsellino 1958-63: miracolo economico divario tra Nord e Sud ma Quando l’Italia divenne una repubblica? 1 a. 8 settembre 1943. b. 25 aprile 1945. c. 2 giugno 1946. Che cosa accadde il 1° gennaio 1948? 2 a. Il re Umberto II andò in esilio. b. Entrò in vigore la nostra Costituzione. c. La Dc vinse le elezioni. Quale partito fu protagonista dell’età del “centrismo”? 3 a. Il Partito socialista. b. La Democrazia cristiana. c. Il Partito comunista. Quali furono gli anni del “miracolo economico” in Italia? 4 a. 1945-50. b. 1958-63. c. 1968-80. Quali partiti diedero vita alla stagione dei governi di centro-sinistra? 5 a. Democrazia cristiana e Partito comunista. b. Democrazia cristiana e Partito socialista. c. Partito comunista e Partito socialista. Quali furono gli “anni di piombo”? 6 a. 1969-77. b. 1973-76. c. 1977-80. Quali forze politiche furono 7 protagoniste del “compromesso storico” ? a. Democrazia cristiana e Partito socialista. b. Partito comunista e Partito socialista. c. Democrazia cristiana e Partito comunista. In che anno fu introdotta la legge sul divorzio? 8 a. 1950. b. 1970. c. 1980. Che cosa si stabilì con la riforma del diritto di famiglia? 9 a. La parità fra moglie e marito. b. La possibilità per la moglie di divorziare. c. Nuovi diritti per il capofamiglia. In che anno il cattolicesimo cessò di essere considerato religione di Stato? 10 a. 1968. b. 1978. c. 1984. Che cosa fu il maxiprocesso? 11 a. Un processo contro la mafia, con centinaia di imputati. b. Un processo contro le Brigate rosse, che si concluse con 346 condanne. c. Il processo contro gli assassini dei magistrati Falcone e Borsellino. Comprendo Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). • •• 1 (paragrafi 1, 2) La scelta della repubblica come forma di governo per l’Italia avvenne attraverso un referendum. a. In Italia le donne votarono per la prima volta nel 1948. b. L’Assemblea costituente era formata solo da rappresentanti dei partiti di sinistra. c. Nel 1948 la Democrazia cristiana vinse le elezioni con l’appoggio di ampi settori della Chiesa cattolica. d. L’Italia scelse di non entrare a far parte né nel blocco occidentale né di quello sovietico. e. Negli anni del dopoguerra l’emigrazione italiana fu diretta soprattutto verso l’America. f. Grazie alla Cassa per il Mezzogiorno, nel Centro-Sud furono realizzate importanti opere pubbliche. g. Correggi sul quaderno le affermazioni false dell’esercizio precedente. •• • 2 (paragrafi 1, 2) Completa la tabella sui principali partiti politici dell’Italia repubblicana. ••• 3 (paragrafo 2) Sottolinea in rosso le riforme attuate dalla Dc negli anni del “centrismo” e in blu le riforme attuate dai governi di centro-sinistra a partire dal 1962. •• • 4 (paragrafi 2, 3) Nazionalizzazione dell’energia elettrica a. Concessione di sgravi fiscali per il Sud b. Istituzione della scuola media unica c. Riforma agraria d. Istituzione della Cassa del Mezzogiorno e. Mi oriento nel tempo Inserisci gli eventi sulla linea del tempo, scrivendo la lettera corrispondente sotto la data corretta. •• • 5 (capitolo intero) Attentato alla Stazione di Bologna Entrata in vigore della Costituzione italiana Adesione dell’Italia alla Nato Strage di piazza Fontana a Milano Rapimento e assassinio di Aldo Moro Assassinio dei giudici Falcone e Borsellino L’Italia è tra i paesi fondatori della Cee Inizia il governo Craxi a. • b. • c. • d. • e. • f. • g. • h. Mi oriento nelLO SPAziO Inserisci sulla carta i nomi delle città italiane che costituivano i vertici del “triangolo industriale”, poi traccia a grandi linee i confini dell’area. • •• 6 (paragrafo 3) Colgo le relazioni Rispondi alle domande. •• • 7 (paragrafi 4, 6) Qual era lo scopo della “strategia della tensione” messa in atto da gruppi di estrema destra? a. Perché gli anni fra il 1977 e il 1980 furono definiti “anni di piombo”? b. Perché nel 1980 venne promulgata una legge per i “pentiti”? c. Perché il segretario del Pci Berlinguer propose alla Dc il compromesso storico? d. Perché fra gli anni Settanta e gli anni Ottanta la criminalità organizzata riuscì a inserirsi in alcuni contesti, come l’edilizia? e. Analizzo i dati Osserva la tabella e rispondi alle domande. •• • 8 La tabella mostra, suddivisi per regione, il numero di al referendum del 2 giugno 1946. voti a favore della monarchia o della repubblica Quanti voti in più ottenne la repubblica rispetto alla monarchia? 1. _________________________________________ In quali regioni vinse la repubblica? 2. Le regioni del Centro-Nord. a. Le regioni del Sud. b. Non si notano differenze tra Nord e Sud. c. In quali regioni la monarchia ottenne più preferenze? 3. ________________________________________ Gli italiani e le italiane con diritto di voto erano 28 milioni. In base al totale dei voti che vedi nella tabella, la partecipazione al referendum fu: 4. alta. a. bassa. b. Utilizzo il lessico storico • •• 9 Associa a ciascuna definizione il termine corretto, scegliendolo tra quelli proposti. (capitolo intero) amnistia • epurazione • lavoro nero • centrismo • referendum • Neorealismo Definizione Termine corretto a. Periodo in cui in Italia i governi furono espressione di una maggioranza parlamentare di centro guidata dalla Dc. b. Provvedimento con cui lo Stato, in circostanze eccezionali, cancella un reato e rinuncia all’applicazione della pena per coloro che lo hanno commesso. c. Strumento di democrazia diretta, con cui i cittadini sono chiamati a pronunciarsi attraverso il voto su questioni di interesse nazionale. d. Rapporto di lavoro che si svolge senza un contratto ufficiale. e. Corrente letteraria e artistica che si proponeva come obiettivo l’indagine della realtà. f. Allontanamento dal servizio di funzionari statali che avevano collaborato con il regime fascista. Rielaboro le informazioni Rileggi il paragrafo “Gli anni del miracolo economico” a p. 370, riassumi le informazioni principali ed esponile a voce, dopo aver preparato una scaletta degli argomenti. (paragrafo 3) •• • 10 ••• 11 Produco un testo scritto Nel 1962, con l’istituzione della scuola media unica, si estendeva l’obbligo scolastico fino ai 14 anni di età e si unificavano tutte le scuole successive alle elementari in un’unica scuola, eliminando la distinzione tra scuole riservate a chi avrebbe proseguito gli studi e il semplice avviamento professionale. In un breve testo di massimo 15 righe scrivi quali furono, secondo te, i vantaggi della scuola media unica. COMPETENZE ATTIVE • Realizzare una presentazione multimediale La Giornata mondiale della legalità Il 23 maggio, anniversario della strage di Capaci in cui morì il giudice Falcone, è stato scelto come data per celebrare la Giornata mondiale della legalità, in cui si commemorano le vittime di tutte le mafie. lavoro a gruppi Divisi in gruppi, dopo esservi documentati su internet, realizzate una presentazione multimediale in cui illustrate chi erano i due magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, morti a 57 giorni di distanza l’uno dall’altro per mano della mafia, qual è stato il loro percorso e la loro importanza nella lotta alla criminalità organizzata. Potete consultare i seguenti siti: • www.progettolegalita.it/fondazione • www.fondazionefalcone.org Test interattivo Partito Orientamento Si rivolge a.. . In politica estera è vicino a... Democrazia cristiana democratico e _______________________ _______________________ e mondo contadino _______________________ Partito comunista democratico ma vicino al comunismo _______________________ _______________________ _______________________ Partito socialista democratico e _______________________ _______________________ e ceti popolari _______________________ 1948 1949 1957 1969 _____________ _____________ 1978 1980 1984 _____________ 1992 DATI DEL REFERENDUM Compartimenti Repubblica Monarchia 1. Piemonte 1 250 070 938 945 2. Liguria 633 130 284 692 3. Lombardia 2 270 335 1 275 183 4. Venezia Trid. (escluso Bolzano) 191 450 33 728 5. Veneto 1 403 441 954 372 6. Emilia 1 526 838 454 589 7. Toscana 1 280 815 506 167 8. Marche 498 607 213 621 9. Umbria 301 209 117 755 10. Lazio 753 978 795 501 11. Abruzzi e Molise 347 578 459 478 12. Campania 435 844 1 427 038 13. Puglie 465 620 954 754 14. Lucania 107 653 158 210 15. Calabrie 337 244 514 633 16. Sicilia 708 109 1 301 200 17. Sardegna 206 098 319 557 Totali 12 718 019 10 709 423 verifico le mie ipotesi Adesso che hai studiato l’argomento, riprendi le domande iniziali della rubrica “LE MIE IPOTESI” a p. 363. Le tue risposte erano corrette? Il piano messo in atto dai gruppi terroristici di destra, come hai letto nel capitolo, si definisce “strategia della tensione” proprio perché puntava a creare uno stato di allarme, sospetto e paura costanti. • Il rischio che corse l’Italia in quegli anni fu un indebolimento delle istituzioni democratiche, attaccate non solo dal terrorismo di destra, ma anche da quello di sinistra. Per fortuna, come hai visto, le forze politiche e il popolo italiano reagirono con fermezza contro questa minaccia rimanendo uniti. • Didascalia assets/images/V2_C18_didattica.jpg