La sit z ne politica med r ntale rimase instabile anche nel corso degli anni Ottanta. In particolare una lunga g rra contrappose Iran e Iraq, d Stati fra i più importanti della reg ne, entrambi ricchi di risorse petrolifere. Nel una rivoluz ne portò alla fuga dello e alla proclamaz ne della sotto la g da dell’ . Dal 1979 l’ era g dato dal , esponente del naz nalismo arabo. Per assicurarsi una posiz ne predominante nel Golfo Persico e q ndi nello sfruttamento del petrol , . La g rra che seguì ricordò per molti aspetti, come i combattimenti nelle trincee e l’uso di armi chimiche, la Prima g rra mond le. Il sang noso conflitto durò , provocò un mil ne di morti e si concluse senza vinti né vincitori. Nel , piccolo Stato del Golfo Persico ricco di risorse petrolifere. Gli Stati Uniti r girono a q sta aggress ne g dando una contro l’Iraq. Nel 1991 Saddam fu costretto a ritirarsi e all’Iraq vennero applicate dure sanz ni economiche. La repubblica islamica in Iran e la guerra Iran-Iraq 9 In Iran il clero si oppone allo scià ua io io ie ue ue io L’ , l’antica Pers , era governato dal 1941 dallo (imperatore) , principale all to degli Stati Uniti in Med Or nte. Lo attuò una politica di e . Per q sto motivo, fra gli anni Sessanta e Settanta il clero animò l’opposiz ne alla monarch , accusandola di v lare i princìpi relig si, e g dagnò consensi soprattutto fra la popolaz ne delle città, che si trovava in condiz ni di povertà. Iran ia scià Rezha Pahlavi ea io ie scià modernizzaz io ne sul modello occidentale combatté l’islam tradiz io nale ue sciita io ia io io ua io io minoranza musulmana, predominante in Iran; nei paesi arabi circostanti la componente maggioritaria è quella sunnita. sciiti: Nasce la Repubblica islamica 1979 io scià io Repubblica islamica ui ayatollah Khom ei ni autorità religiosa sciita, dotata anche di autorità politica. ayatollah : Nella repubblica islamica così come erano definiti dal libro sacro del Corano. I , un corpo spec le di poliz , avevano il compito di individ re e reprimere i comportamenti considerati contrari princìpi islamici, come il consumo di alcolici; per le donne entrò in vigore l’ . tutto era sottoposto ai princìpi relig io si “ g ua rd ia ni della rivoluz io ne” ia ia ua ai obbligo del velo Ogni tipo di opposiz ne venne repressa, mentre il governo incoragg va le . io ia manifestaz io ni ant io ccidentali e ant ia mericane La g ue rra Iran-Iraq Iraq ui dittatore Saddam Huss ei n io io ui io nel 1980 Saddam attaccò la repubblica iran ia na ue ue ia ui fino al 1988 io studio con metodo Memorizzo Guerra Iraq-Iran 1980-88 Guerra del Golfo 1990-91 La g ue rra del Golfo 1990 l’Iraq di Saddam Huss ei n invase il Kuw ai t ea ue io ui c oa liz io ne militare internaz io nale io Manifestazione a favore di Khomeini durante la rivoluzione che portò alla nascita della Repubblica islamica in Iran. Iraq e Iran Didascalia assets/images/GettyImages-186418798.jpg