Dopo il crollo dell’Un ne Sov tica e la fine della G rra fredda, gli Stati Uniti sembravano destinati a g dare un n vo ordine mond le basato sulla diffus ne della democraz e della pace. Q sta previs ne fu però smentita da numerosi che caratterizzarono gli anni Novanta, dovuti in particolare al . L’ , 19 terroristi del gruppo islamico fondamentalista dirottarono q ttro r di lin nel c lo degli Stati Uniti. D di essi furono lanc ti contro i più alti grattac li della città di New York, le (“Torri Gemelle”); un terzo si sch ntò contro il , q rt r generale del dipartimento della Difesa americano; il q rto precipitò al s lo in seg to alla r z ne d passeggeri, che cercarono di fermare i dirottatori. Le vittime totali furono 3000. Gli Stati Uniti e la sfida del fondamentalismo islamico 3 Il regime d ei talebani in Afghanistan e il terrorismo islamico io ie ue ui uo ia io ia ue io conflitti e sit ua z io ni di instabilità fondamentalismo islamico i , che avevano condotto la g rrigl contro l’esercito sov tico e che fondarono un regime basato sulla rigida interpretaz ne delle leggi islamiche. Le istituz ni politiche furono sottoposte al ; il cinema, la musica, la televis ne vennero pr biti in q nto divertimenti contrari al Corano; le donne, escluse dall’istruz ne e dal mondo del lavoro, poterono mostrarsi in pubblico solo coperte dal , un pesante abito che nasconde interamente il corpo e il viso ( Le stor di Galat , p. 416). Nel 1996 in Afghanistan presero il potere talebani ue ia ie io io controllo delle au torità relig io se io oi ua io burqa ie ea studenti delle scuole coraniche, in cui cioè si studia e si interpreta il Corano. talebani: Il fondamentalismo islamico, inoltre, ispirò la nascita di , composti da volontari proven nti da diversi p si arabi, animati dall’ e pronti al s cid pur di portare a termine sang nosi attentati. gruppi terroristici ie ae ostilità verso l’Occidente ui io ui studio con metodo Comprendo Sottolinea nel testo su che cosa si basava il regime instaurato dai in Afghanistan. talebani L’attentato alle Twin Towers 11 settembre 2001 al-Q ai da ua ae ei ea ie ue ia ie Twin Towers ia Pentagono ua ie ua uo ui ea io ei Dirette televisive, vid e fotograf documentarono , suscitando impress ne e sgomento nell’opin ne pubblica mond le. eo ie l’attacco contro i simboli della potenza americana io io ia la parola Il è una corrente religiosa e politica che , alla , considerata unica e infallibile. fondamentalismo sostiene la necessità di tornare ai “fondamenti” tradizione I movimenti fondamentalisti sorti nel mondo musulmano negli anni Novanta si propongono di tornare ai valori originari dell’islam, secondo un’ , spesso controversa. Il richiamo alla tradizione si accompagna inoltre al , basati sulla separazione tra politica e religione e sull’uguaglianza tra uomini e donne. interpretazione rigida del Corano rifiuto dei valori laici e democratici Per affermare le proprie idee gli estremisti islamici sono ricorsi alla violenza e al terrorismo, non solo nei confronti dell’Occidente, ma soprattutto contro la maggioranza dei musulmani non fondamentalisti. L’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York l’11 settembre 2001 per mano di fondamentalisti islamici. studio con metodo Memorizzo Attentato terroristico alle Torri Gemelle 11 settembre 2001 Didascalia assets/images/GettyImages-1660999.jpg