La fine dell’Un ne Sov tica ebbe conseg nze anche sulla politica ital na: il Partito comunista entrò in crisi e nel , alla ricerca di un n vo r lo dopo aver preso definitivamente le distanze dal comunismo sov tico, si trasformò in ; allo stesso tempo, venne meno il r lo di bal rdo contro il comunismo che, come abb mo visto nel capitolo 15, la Democraz crist na aveva ricoperto durante la G rra fredda. Negli anni successivi processi e condanne colpirono i principali partiti al governo, provocando lo . Di q sto “v to” che si venne a cr re approfittarono d n vi sch ramenti: Nel fu introdotto in Ital un , che prevede un “prem ” (c è un numero agg ntivo di seggi in Parlamento) per i partiti o l’all nza di partiti che prende più voti. Q sto sistema limitò il peso d piccoli partiti e favorì la formaz ne di , c è d grandi sch ramenti, uno di e l’altro di , che si alternarono al governo n decenni successivi. Una novità importante nella politica ital na fu la nascita del , fondato dal comico Beppe Grillo nel , che si fece portavoce della . La rapida crescita di consensi, già significativa alle elez ni del 2013, permise 5 Stelle di diventare il primo partito nelle elez ni del e di g dare il p se nella sit z ne di emergenza dovuta alla pandem di Covid-19 ( capitolo 18, p. 448), con il l der del Movimento, , come presidente del Consigl . L’Italia dagli anni Novanta a oggi 7 L’inch ie sta “Mani pulite” io ie ue ia 1991 uo uo ie Partito democratico della sinistra uo ua ia ia ia ue L’evento che più di ogni altro sconvolse le forze politiche ital ne fu però l’ , avv ta nel dalla magistratura milanese, che portò alla luce fenomeni di : per anni imprese private avevano ottenuto appalti e incarichi da politici e amministratori locali in camb di finanz menti partiti sotto forma di , c è somme di denaro versate illegalmente (q sto sistema fu infatti ch mato ). ia inch ie sta g iu diz ia r ia “Mani pulite” ia 1992 estesa corruz io ne io ia ai tangenti io ue ia “Tangentopoli” studio con metodo Memorizzo Inchiesta “Mani pulite” 1992 Comprendo . Rispondi sul quaderno - Che cosa sono le ? tangenti - Perché “ ” portò allo scioglimento di alcuni partiti italiani? Mani pulite La Lega Nord e Forza Ital ia sc io glimento del Partito soc ia lista e della Democraz ia crist ia na ue uo ea ue uo ie la , fondata nel , la c rich sta principale era la per garantire l’ tonom , soprattutto fiscale, alle reg ni del Nord; Lega Nord 1991 ui ie riforma in senso federale dello Stato au ia io , fondata nel dall’imprenditore , che raccolse intorno a sé l’elettorato moderato e conservatore della Democraz crist na. Forza Ital ia 1994 Silv io Berlusconi ia ia Nello stesso anno si costituì anche , un partito di destra che assorbì il Movimento soc le ital no. All ea nza naz io nale ia ia A sinistra: alcuni manifestanti chiedono di allontanare dal Parlamento i politici coinvolti nell’inchiesta “Mani pulite”. Al centro: una puntata del programma della Rai “Porta a porta”, con i volti dei principali candidati alle elezioni del 2013: (da sinistra) Silvio Berlusconi, leader del centro-destra, Pier Luigi Bersani (leader del centro-sinistra) e, in basso, Mario Monti. I d ue poli 1994 ia sistema elettorale magg io ritar io io io iu ea ue ei io d ue poli io ue ie centro-destra centro-sinistra ei Il centro-destra vinse le elez ni nel 1994, il centro-sinistra nel 1996, mentre nel tornò al potere il centro-destra; da q l momento i governi furono pres duti per , salvo brevi interruz ni, da . In q sto per do, anche in seg to alla crisi economica del 2008, il ital no continuò ad mentare. Il risanamento del bilanc dello Stato divenne così l’ob ttivo del governo pres duto dal da , che varò la riforma del sistema pens nistico e previdenz le. io 2001 ue ie q ua si d ie ci anni io Silv io Berlusconi ue io ui debito pubblico ia au io ie ie 2011 Mar io Monti io ia Gli sviluppi più recenti ia Movimento 5 Stelle 2009 sfiduc ia d ei cittadini n ei confronti d ei partiti tradiz io nali io ai io 2018 ui ae ua io ia ea G iu seppe Conte io studio con metodo Colgo le relazioni in massimo 1 minuto Rispondi a voce . - Perché il sistema maggioritario favorì la formazione di ? due poli Nel , dopo una crisi di governo, fu cr to un , con la partecipaz ne di tutte le forze politiche (tranne Fratelli d’Ital , partito erede di All nza naz nale), pres duto da , già presidente della Banca Centrale Europ , che si incaricò in particolare di avv re la dopo la pandem . 2021 ea governo di c oa liz io ne io ia ea io ie Mar io Draghi ea ia ripresa dell’econom ia ia Alle elez ni politiche del , con circa il 26% d consensi, alla g da di una c liz ne di centro-destra. Ciò ha consentito la formaz ne di un governo pres duto da , . io 2022 Fratelli d’Ital ia si è affermato come primo partito ei ui oa io io ie G io rg ia Meloni prima donna a ricoprire la carica di presidente del Consigl io Il presidente del Consiglio uscente Mario Draghi stringe la mano alla nuova presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’ottobre 2022. Didascalia assets/images/GettyImages-966207250.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-159846404.jpg Didascalia assets/images/GettyImages-12441637421.jpg