A partire dalla Prima rivoluz ne industr le, a fine Settecento, il necessar per le attività umane è cresc to sempre di più, fino a modificare profondamente gli eq libri del p neta, al punto che oggi rappresenta una minacc per la sopravvivenza delle generaz ni future. Il modello di sviluppo occidentale, basato su una crescita contin della produz ne e d consumi, ha provocato un forte dell’ar , dell’acq , del s lo, accompagnato da un mento dell’ , che contrib sce a . Le conseg nze del , come è ch mato q sto fenomeno, sono lo sc glimento d gh cc i, l’innalzamento del livello degli oc ni – con il risch che intere zone cost re ven L’aumento delle temperature del pianeta causa lunghi periodi di siccità, che favoriscono l’avanzata dei deserti. Problemi globali, soluzioni collettive 3 Il problema energetico io ia consumo di risorse naturali ie iu ui ia ia io Lo sviluppo industr le si è basato sullo sfruttamento d (carbone, petrol e gas), che sono fonti di energ , destinate a es rirsi nell’arco di pochi decenni, e . Un’altra forma di energ disponibile è q lla : dopo il primo, distruttivo imp go alla fine della Seconda g rra mond le con la bomba atomica ( capitolo 12, p. 300), q sta forma di energ è stata utilizzata per scopi pacifici e in molti p si sono state costr te centrali nucl ri. Tuttav l’uso del nucl re pone d problemi: non solo produce rif ti rad attivi difficili da smaltire, ma c’è il risch di , come q lli avvenuti a , in Ucr na, nel 1986 e a , in G ppone, nel 2011, con l’emiss ne di rad z ni pericolose per l’amb nte e per l’essere umano. ia ei combustibili fossili io ia non rinnovabili au altamente inq ui nanti ia ue nucl ea re ie ue ia ue ia ae ui ea ia ea ei iu io io gravi incidenti ue Chernobyl ai Fukushima ia io ia io ie studio con metodo Comprendo nel testo con colori diversi le e quelle . Sottolinea fonti di energia inquinanti pulite Oggi la ricerca sc ntifica e il mondo produttivo hanno come ob ttivo l’imp go sempre magg re di , c è proven nte da fonti rinnovabili e non inq nanti, come q lla . ie ie ie io energ ia “pulita” io ie ui ue idr oe lettrica, eo lica, solare, g eo termica La crisi climatica ua io ei inq ui namento ia ua uo au effetto serra ui innalzare le temperature med ie del p ia neta ue riscaldamento globale ia ue io ei ia ia ea io ie fenomeno naturale per cui alcuni gas presenti nell’atmosfera, detti gas serra (anidride carbonica, metano ecc.), trattengono una parte dei raggi del sole, garantendo sulla Terra una temperatura favorevole alla vita. Oggi l’uomo sta immettendo nell’atmosfera troppi gas serra, che derivano, per esempio, dall’uso dei combustibili fossili. effetto serra: Pale eoliche che sfruttano la forza del vento per produrre energia pulita. Chernobyl video Didascalia assets/images/shutterstock_1384058903.jpg Didascalia assets/images/shutterstock_646328989.jpg