ieri e oggi Quando nacque, nel 1945, l’Organizzazione delle Nazioni Unite era formata da 51 Stati; oggi ne conta . Gli Stati membri presentano una grande varietà di regimi politici – dalle dittature, alle democrazie parlamentari, ai regimi socialisti – e diversi livelli di sviluppo economico: proprio per questa sua capacità di rappresentare tutte le realtà esistenti, l’Onu è stata definita lo . I membri dell’Onu. 193 “specchio del mondo” Tutti gli Stati aderenti partecipano, su un piano di parità, all’ , che discute le questioni più importanti; solo 15 Stati membri, di cui 5 fissi (Cina, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Russia) e 10 a rotazione, formano invece il , che decide su questioni legate alla pace e alla sicurezza internazionale. Assemblea generale Consiglio di sicurezza Erede della Società delle Nazioni che non aveva saputo impedire il secondo conflitto mondiale, l’Onu afferma nella sua Carta istitutiva il « » e prevede un sistema di , cioè un insieme di misure che può adottare verso quegli Stati che minacciano la pace o compiono atti di aggressione. Tuttavia, l’applicazione di queste misure ha due limiti: Il divieto dell’uso della forza. divieto della minaccia e dell’uso della forza nelle relazioni internazionali sicurezza collettiva i 5 membri fissi del Consiglio di sicurezza hanno , cioè è sufficiente che uno solo voti contro una decisione per bocciarla, e questo ha spesso paralizzato l’azione dell’Onu; potere di veto non è stato creata una forza armata stabile dell’Onu. Negli ultimi decenni l’Onu ha però intrapreso numerose operazioni di , cioè di “mantenimento della pace” tramite i , forze internazionali formate dai militari dei vari paesi membri, che sono intervenuti per risolvere conflitti e proteggere le popolazioni coinvolte nelle guerre. peacekeeping “Caschi blu” Nel corso di più di settant’anni, l’Onu ha affrontato sfide difficili, legate alla ricostruzione postbellica, alle tensioni della Guerra fredda, alla decolonizzazione. Uno dei contributi più importanti che l’Onu ha dato per la costruzione di un mondo più giusto è stata la del , che elenca i diritti e le libertà fondamentali di ogni essere umano e che ha ispirato le Costituzioni di molti paesi e anche la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, firmata a Nizza nel 2000. Sfide di ieri e di oggi. Dichiarazione universale dei diritti umani 1948 Oggi i problemi che l’Onu si trova ad affrontare sono soprattutto quelli relativi alla difesa dei , alle , alla . Per agire in modo più efficace, si appoggia ad alcune ognuna delle quali è specializzata in un determinato campo ( tabella, p. 456). Inoltre, ha stabilito un “piano d’azione” per affrontare le emergenze globali nei prossimi anni: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile. diritti umani migrazioni crisi climatica agenzie internazionali, L’Agenda è un documento approvato nel 2015 dall’Assemblea generale dell’Onu che elenca da raggiungere entro il 2030: si tratta di 17 “traguardi” economici, ambientali, sociali, tra cui la lotta contro le disuguaglianze, i cambiamenti climatici, la violazione dei diritti umani. L’Obiettivo 17- Partnership per gli obiettivi, riassume lo spirito che sta alla base dell’Agenda: solo insieme, collaborando, si possono risolvere i problemi globali. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile. 17 Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile L’Organizzazione delle Nazioni Unite, “specchio del mondo” Agenzia Compito Fao Promuove lo sviluppo dell’agricoltura per combattere la fame nel mondo Oms Si occupa della salute e delle malattie a livello mondiale Unicef Difende i diritti dei bambini Unesco Promuove la cultura e protegge il patrimonio artistico e naturale Unhcr Si occupa dei rifugiati, cioè le persone che fuggono dai loro paesi e chiedono di essere accolte in un altro paese 01dida L’Assemblea generale dell’Onu riunita nella sua sede a New York. Le principali agenzie dell’Onu 1 sconfiggere la povertà 7 energia pulita e accessibile 13 Lotta contro il cambiamento climatico obiettivo 2 sconfiggere la fame 8 lavoro dignitoso e crescita economica obiettivo 14 Vita sott’acqua L’Organizzazione delle Nazioni Unite, “specchio del mondo” Ieri e Oggi obiettivo 3 salute e benessere obiettivo 9 imprese, innovazione e infrastrutture 15 Vita sulla terra 4 istruzione di qualità 16 Pace, giustizia e istituzioni solide 5 parità di genere 17 Partnership per gli obiettivi Rifletti e discuti I 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 riguardano tutti i paesi del mondo; tuttavia, alcuni problemi, per esempio la povertà, la fame, la diffusione di malattie, sono più urgenti in alcune nazioni, come quelle africane. Secondo te, quali Obiettivi riguardano più da vicino il ? Scegli 3 Obiettivi che ritieni fondamentali per la situazione italiana, quindi motiva la tua scelta discutendone con i compagni. nostro paese 6 acqua pulita e servizi igienico-sanitari Didascalia assets/images/GettyImages-1243920697.jpg