Una delle caratteristiche fondamentali della nascente soc tà di massa, come abb mo detto, fu la . Le riforme elettorali furono più rapide n p si dell’ (in particolare in Gran Bretagna), e in e , dopo il ragg ngimento dell’unità naz nale e l’avv del processo di industr lizzaz ne; nell’Impero stro-ungarico e in q llo russo le riforme furono invece più lente. Solo la aveva adottato il già nel marzo del 1848, dopo la proclamaz ne della Seconda repubblica: gli elettori erano passati da circa 250 000 a 9 mil ni e mezzo. Le donne contin vano però a essere escluse dal voto, nonostante la loro : fra Ottocento e Novecento erano imp gate non solo nelle fabbriche, ma anche negli uffici e nelle attività commerc li come segretar , commesse, centraliniste che smistavano le telefonate nelle grandi compagn telefoniche. Nelle sc le elementari, inoltre, la grandissima magg ranza degli insegnanti erano donne. A fare press ne s governi per concedere il diritto di voto alle donne furono diffusi in molti p si rop e negli Stati Uniti. In Gran Bretagna, dove il movimento fu particolarmente attivo, fondò nel 1903 la (Un ne politica e soc le femminile), che si batteva per . Le donne impegnate nel movimento, ch mate propr perché ch devano il suffrag (voto), organizzarono numerosi cort e manifestaz ni, che venivano dispersi dalla poliz ; molte di loro, come la Pankhurst, furono anche arrestate ( Le stor di Galat , p. 40). I cambiamenti nella politica 3 L’allargamento del diritto di voto ie ia magg io re partecipaz io ne delle persone alla vita soc ia le e politica Nell’Ottocento il diritto di scegl re i propri rappresentanti e di essere eletti in Parlamento era riservato solo cittadini più ricchi e infl nti, che potevano partecipare alla vita pubblica perché pagavano una certa q ntità di tasse: si parla per q sto di . ie ai ue ua ue voto basato sul censo Nella seconda metà dell’Ottocento per diventare elettori ed essere eletti. N Parlamenti entrò così , non più appartenenti, come in passato, solo alla nobiltà o all’alta borghes , ma anche al . una ser ie di riforme elettorali abbassò in tutti i p ae si la q uo ta di ricchezza necessar ia ei una n uo va classe di uo mini politici ia ceto med io L’ampl mento del diritto di voto è alla base di d principi fondamentali della democraz : . Tutti i cittadini hanno c è gli stessi diritti e gli stessi doveri, e perciò partecipano alla vita pubblica indipendentemente dal reddito e dalla condiz ne soc le. ia ue ia la sovranità popolare e l’ug ua gl ia nza io io ia studio con metodo Comprendo Rispondi sul quaderno. - Da chi era formata la ? nuova classe di uomini politici - In che modo riuscì a ? entrare in Parlamento Il suffrag io universale maschile ei ae Europa occidentale e centrale Ital ia German ia iu io io ia io au ue Franc ia suffrag io universale maschile io io Nel in q si tutti gli . 1914 ua Stati occidentali era orm ai entrato in vigore il suffrag io universale maschile diritto di voto esteso a tutti i cittadini maschi al di sopra di una certa età o che possiedono determinati requisiti (per esempio, aver fatto il servizio militare). suffragio universale maschile: Un seggio elettorale in Francia, dove già a metà Ottocento era in vigore il suffragio universale maschile. Le donne sono escluse dal voto ua crescente importanza nella soc ie tà e nel mondo del lavoro ie ia ie ie uo io Il rif to di concedere loro il diritto di voto nasceva da : era opin ne diffusa che le donne fossero infl nzate d sentimenti più che dalla rag ne, e non fossero q ndi in grado di fare scelte tonome e consapevoli, come il voto. I conservatori e persino i , difensori delle libertà individ li, vedevano nel voto alle donne una minacc alla stabilità dello Stato e l’iniz di una “g rra fra i sessi”; molti soc listi erano convinti che la parità fra mo e donna si sarebbe ragg nta solo dopo l’inst raz ne del soc lismo. Inoltre una ser di abitudini e di leggi rafforzava la condiz ne di infer rità delle donne, che solo raramente potevano freq ntare le sc le super ri e in molti campi, primo fra tutti q llo economico, erano . iu preg iu dizi secolari io ue ai io ui au liberali ua ia io ue ia uo iu au io ia ie io io ue uo io ue sottoposte all’ au torità del padre oppure del marito coloro che seguivano il liberalismo, un movimento politico nato in Europa nell’Ottocento che metteva al primo posto le libertà dell’individuo (libertà di pensiero, di stampa, di proprietà, di religione). liberali: La battagl ia delle suffragette io ui assoc ia z io ni e movimenti femminili ae eu ei Emmeline Pankhurst Women’s Soc ia l and Political Un io n io ia estendere il voto alle donne ia suffragette io ie io ei io ia ie ea La lotta per ottenere il diritto di voto fu lunga: nel 1918 il Parlamento inglese lo concesse alle donne sposate e sopra i trent’anni; ( Ieri e oggi, p. 56). il p ie no suffrag io femminile fu approvato solo nel 1928 Due suffragette guidano una carrozza su cui sono stati appesi striscioni e cartelli con la scritta «Voto alle donne». studio con metodo Comprendo Sottolinea nel testo le risposte. - Dove fu attivo, in particolare, il movimento delle ? suffragette - Che cosa le suffragette? chiedevano - Da dove deriva il loro ? nome Didascalia assets/images/4595213.jpg Didascalia assets/images/227082.jpg