L età di Augusto originali riprese e variazioni del genere elegiaco al quale appartengono, come si è visto, anche le opere erotico-didascaliche e che è caratterizzato da: l impiego del distico elegiaco; la presenza della tematica amorosa; la presenza di una serie di temi e motivi comuni. Rispetto alle altre opere della prima fase della produzione ovidiana, però, nelle Heroides prevalgono i toni patetici e tragici. 3. I poemi maggiori METAMORFOSI Poema catalogico Ha per oggetto l elencazione di persone o cose pertinenti ai fatti del ciclo narrativo in cui sono inseriti. Narrazione a incastro All interno di un episodio può essere il narratore a interrompere un racconto per fare una divagazione e narrarne un altro, oppure uno dei personaggi di una storia a raccontare una vicenda di cui è stato protagonista o testimone, o di cui è venuto a conoscenza. 76 La doppia identità delle Metamorfosi Le Metamorfosi sono il massimo capolavoro di Ovidio. Composto all incirca tra il 2 e l 8 d.C., si tratta di un poema di quindici libri in esametri, che si può definire epico per il metro e le dimensioni, sebbene l impianto narrativo sia assai diverso da quello delle opere appartenenti al genere. Nel corso dei vari libri non viene narrata, infatti, un unica vicenda, bensì circa 250 racconti mitici di trasformazioni, di estensione notevolmente variabile e legati tra loro secondo criteri sempre diversi: per questa ragione si può definire anche un poema collettivo o catalogico. Struttura e contenuti del poema Il poema si apre con la creazione del mondo e dell uomo dal Caos primordiale e si chiude con la morte e l apoteosi di Cesare. possibile dunque interpretare l intera narrazione come una grandiosa storia dell universo, dalle origini al tempo presente: nei primi undici libri sono narrate vicende propriamente mitiche; negli ultimi quattro si passa all ambito leggendario, per arrivare, alla fine dell ultimo libro, alla storia vera e propria con Cesare. All interno di queste due macrosezioni, i singoli racconti sono organizzati in base a una serie di legami associativi di vario genere. Proprio per questo riesce difficile sintetizzare la trama delle Metamorfosi, che constano di una successione di episodi, alcuni dei quali narrati all interno di un altro episodio, secondo la tecnica della narrazione a incastro . Nonostante questa grande varietà, è possibile comunque individuare alcuni nuclei tematici. d Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625. Roma, Galleria Borghese.