L’ORA DI CIVICA – SOSTENIBILITÀ   Compito autentico Combattiamo il razzismo Fase 1  (tempo: 20 minuti) La classe si divide in 6 gruppi. Viene assegnata una stessa immagine a due gruppi contemporaneamente. I gruppi analizzeranno le immagini proposte rispondendo alle domande. 1 Osserva la copertina del numero 4 della «Difesa della razza», con il volto della statua di Antinoo, il favorito dell’imperatore Adriano. Si tratta di una statua romana del II secolo d.C., ispirata alla statuaria greca, e in particolare al di Policleto. Doriforo a. Che cosa rappresenta il volto di Antinoo? b. Che cosa rappresenta la macchia che ha sulla guancia? c. Quale rapporto col passato esprime questa immagine? Come viene utilizzata l’antichità classica? d. Quale messaggio generale vuole dare l’immagine? Osserva l’immagine gtvp.it/geostoria-labo02-01 2 Questa immagine proviene dall’articolo , nella «Difesa della Razza», anno II n. 4, 20 settembre 1938. Il volto in alto appartiene a una statua romana. Il volto in basso a una ragazza italiana. La donna depositaria dei caratteri della razza a. Che cosa vuole indicare l’accostamento delle due immagini? b. Con quali espedienti si sottolinea la somiglianza fra i due volti? c. Secondo voi, qual è il ruolo assegnato alle donne in questa teoria della razza? Osserva l’immagine gtvp.it/geostoria-labo02-02 3 Questa immagine è tratta dalla copertina della «Difesa della razza», anno III, n. 9, 20 febbraio 1940. La presenza italiana nelle colonie africane in seguito all’aggressione fascista all’Etiopia del 1935 aveva dato origine a coppie miste, che il fascismo aveva combattuto con apposite leggi. I matrimoni misti erano vietati, erano previste pene per gli uomini che si univano a donne africane e i figli “meticci” venivano discriminati. Questi provvedimenti furono giustificati con la teoria, evidentemente falsa, della infertilità degli ibridi. a. Che cosa raffigura l’immagine? b. Che cosa simboleggia il fiore fra le due mani? c. Si tratta di mani maschili o femminili? d. Le razze non esistono, ma esistono persone con codici genetici simili, come i consanguinei. L’unione fra persone con codice genetico molto simile è un vantaggio o uno svantaggio per i discendenti? E quelle fra persone con codice genetico diverso? Che rapporto c’è tra questa immagine e le evidenze scientifiche? Osserva l’immagine gtvp.it/geostoria-labo02-03 Fase 2  (15 minuti) Ogni gruppo legge alla classe le proprie risposte e fornisce un’analisi delle immagini, confrontandosi con gli altri. Fase 3  (20 minuti) Ciascun gruppo, a partire dall’immagine assegnata, ha il compito di produrre una nuova immagine che abbia l’obiettivo di combattere il razzismo e i pregiudizi e di assegnarle un titolo. È possibile creare l’immagine realizzando un disegno a mano libera o un collage, oppure utilizzando una delle piattaforme disponibili gratuitamente online, come Canva (canva.com) o Polarr (polarr.com). Fase 4  (15 minuti) Ogni gruppo mostra l’immagine prodotta alla classe e motiva le scelte fatte.