Costruisci i saperi fondamentali Ripassa e organizza le informazioni Asset ID: 111 ( ) gst-audrip-etruschi-nascita-roma90.mp3 Audioripasso 9.1 pagina 358 9.2 Esercitati verso le competenze Test interattivo ▶ Comprendi gli eventi e il loro contesto Colloca i seguenti eventi sulla linea del tempo. 1 VIII secolo a.C. 753 a.C. 730-720 a.C. V secolo a.C. 474 a.C. a. Fondazione di Roma b. Conquista delle colonie etrusche da parte dei Sanniti c. Sconfitta degli Etruschi a Cuma da parte dei Siracusani d. Fioritura della civiltà etrusca e. Costruzione di cinta di mura sul colle Palatino Completa le seguenti affermazioni, segnando con una crocetta la conclusione corretta. 2 Il potere nella società etrusca era detenuto da guerrieri e artigiani. da un’aristocrazia mercantile. dai sacerdoti. La divinazione era una pratica che prediceva il futuro interpretando fenomeni naturali. univa la preghiera al sacrificio. celebrava gli dèi che proteggevano i soldati in guerra. La divinità Voltumna era originaria della Magna Grecia. del Lazio. dell’Etruria. Secondo la leggenda Romolo era figlio di Enea. Marte. Numitore. pagina 359 ▶ Usa il lessico storico Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 3 Gli arùspici erano sacerdoti che praticavano la divinazione. V F La dodecapoli era una città molto estesa. V F La cremazione consiste nell’incenerimento dei defunti. V F I cippi erano colonne di pietra ed erano considerati sacri. V F La indicava una singola famiglia di stirpe etrusca. gens V F I nomi dei Tarquini rivelerebbero una dipendenza di Roma dalla città etrusca di Tarquinia. V F ▶ Ricostruisci cause e conseguenze Completa la seguente mappa concettuale, inserendo al posto giusto i termini elencati. 4 canalizzazione dei fiumi • Toscana, Lazio e Umbria • fiorente agricoltura • marittimo ▶ Leggi e interpreta le fonti Leggi il seguente testo, tratto da un brano dello storico latino Tito Livio, che riprende le antiche tradizioni mitologiche relative alla fondazione della città di Roma. Poi rispondi alle domande. 5 Romolo e Remo furono presi dal desiderio di fondare una città in quei luoghi in cui erano stati esposti e allevati. [...] S’insinuò poi tra queste considerazioni quel male ereditario ch’è la cupidigia di regnare, e in conseguenza di ciò nacque l’indegna contesa originata da motivi piuttosto futili. Poiché erano gemelli, e non valeva dunque come criterio risolutivo il rispetto dovuto all’età, affinché gli dèi sotto la cui protezione erano quei luoghi indicassero con segni augurali chi doveva dare il nome alla nuova città, chi dopo averla fondata doveva regnarvi, Romolo, per prendere gli auspici, occupò come luogo d’osservazione il Palatino; Remo l’Aventino. Si dice che a Remo per primo apparvero come segno augurale sei avvoltoi; e poiché, quando ormai l’augurio era stato annunziato, se n’erano offerti alla vista di Romolo il doppio, le rispettive schiere li avevano acclamati re entrambi: gli uni pretendevano d’aver diritto al regno per la priorità nel tempo, gli altri invece per il numero degli uccelli. Venuti quindi a parole, dalla foga della discussione furono spinti alla strage; fu allora che Remo cadde colpito nella mischia. È più diffusa la tradizione che Remo, in atto di scherno verso il fratello, abbia varcato con un salto le nuove mura; che per questo egli sia stato ucciso da Romolo infuriato, il quale, inveendo anche con le parole, avrebbe aggiunto: «Così d’ora in poi perisca chiunque altro varcherà le mie mura!». Pertanto Romolo ebbe da solo il potere; fondata la città, essa ebbe nome dal suo fondatore. Tito Livio, , I, 6-7, trad. di M. Scandola, Rizzoli, Milano 1988 Storia di Roma a. Quale rituale viene descritto nel testo? b. Quale funzione aveva questo rituale? c. Presso quale civiltà era praticato, oltre che a Roma? d. Quali altre leggende narrano la fondazione della città di Roma? pagina 360 ▶ Metti a confronto Completa la tabella confrontando la civiltà etrusca e quella romana. 6 Caratteristiche Città etrusche Roma Principale carica Origine Divinità principali Alfabeto e lingua L’ORA DI GEOGRAFIA ▶ Comprendi i fenomeni e il loro contesto Completa la tabella aggiungendo accanto a ciascun idioma la collocazione geografica dove risiede la minoranza linguistica corrispondente. 7 Piemonte e Valle d’Aosta • Trentino-Alto Adige e Veneto • Provincia autonoma di Bolzano • Salento e Calabria • Sardegna • Valle d’Aosta • Italia meridionale Idioma Collocazione geografica della minoranza linguistica Francese Tedesco Provenzale-occitano e franco-provenzale Catalano Arbëresh Lingua greca Ladino Completa le seguenti affermazioni, segnando con una crocetta la conclusione corretta. 8 L’Italia va incontro a un progressivo invecchiamento della popolazione. ringiovanimento della popolazione. aumento delle famiglie numerose. aumento delle nascite. Negli ultimi anni, in Italia, è sensibilmente aumentato il numero dei testimoni di Geova. valdesi. musulmani. protestanti. La maggiore comunità straniera in Italia è quella cinese. marocchina. ucraina. rumena. Una città italiana media contiene fino a 20 000 abitanti. tra 20 000 e 90 000 abitanti. tra 20 000 e 200 000 abitanti. tra 100 000 e 800 000 abitanti. Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). 9 a. Nell’anno 2021 l’Italia ha riscontrato un saldo naturale negativo. V F b. L’italiano è una lingua che deriva dal provenzale-occitano. V F c. L’Italia si avvia a diventare una società pienamente multiculturale. V F d. Il tasso di urbanizzazione in Italia è pari al 40%. V F e. Napoli e Torino sono le città italiane che superano il milione di abitanti. V F f. L’Italia è il quarto Paese d’Europa per numero di stranieri. V F pagina 361 ▶ Usa il lessico geografico Associa ogni termine alla sua definizione inserendo la lettera corrispondente nei quadratini. 10 Ius sanguinis Migrazione interna Immigrazione irregolare Tasso di natalità Immigrati di seconda generazione Lingua neolatina a. Trasferimento di persone entro i confini di una stessa nazione b. Ingresso di stranieri in un altro Paese senza permesso c. Lingua derivante dal latino d. Dato statistico che esprime il rapporto tra il numero di nascite e il numero di abitanti di un territorio e. Principio in base al quale un neonato acquisisce la cittadinanza dei genitori indipendentemente dal luogo di nascita f. Coloro che sono nati in Italia da genitori stranieri ▶ Lavora sulla carta Osserva nuovamente la carta di p. 349 e rispondi alle domande. 11 a. Quali sono le regioni italiane di maggiore attrazione? b. Crea una tabella in cui inserire, per ciascuna regione di attrazione, le regioni di provenienza del movimento migratorio. c. Quali considerazioni si possono trarre da questa carta? STORIA GEOGRAFIA Osserva nuovamente la carta delle pp. 336-337 e individua quali popolazioni erano giunte nella penisola italiana a seguito di movimenti migratori in epoca antica. 12 Realizza una mappa concettuale in cui porre a confronto gli elementi della cultura etrusca con quelli della cultura latina, mettendo in evidenza somiglianze e differenze tra le due civiltà. Puoi usare come guida le seguenti categorie: 13 alfabeto • scrittura • religione • architettura e urbanistica Effettua una ricerca: individua se, nella zona in cui vivi, sono presenti comunità religiose. Nell’elaborato dovrai specificare: 14 a. quante persone (approssimativamente) aderiscono al culto; b. quali sono le origini storiche di tale diffusione (recenti, antiche e così via); c. dove si trovano e quali sono i luoghi in cui i fedeli di altre religioni si riuniscono. Discuti con i tuoi compagni di classe la seguente tematica. 16 DEBATE L’Italia dovrebbe adottare lo ius soli. Chi nasce sul suolo nazionale deve essere considerato italiano a tutti gli effetti e godere di tutti i diritti politici per partecipare pienamente alla vita democratica del Paese. TESI L’Italia deve mantenere lo ius sanguinis. Solo chi nasce da un genitore italiano può essere considerato un membro della nostra comunità e può detenere i diritti politici per decidere le sorti del Paese. ANTITESI La classe si suddividerà in due gruppi. Ciascuno avrà 30 minuti di tempo per organizzare le proprie argomentazioni ed effettuare ricerche, consultando anche gli approfondimenti proposti, tratti dalle opere Treccani e dal giornale . Il Fatto Quotidiano A turno, ciascun gruppo esporrà le proprie argomentazioni individuando i punti salienti sulla LIM. Al termine delle due esposizioni, l’insegnante individuerà l’argomentazione più convincente, motivando punti di forza e punti di debolezza emersi nelle esposizioni di ciascuna tesi. Ius soli o ius sanguinis? gtvp.it/geostoria09-01 Per una cittadinanza culturale gtvp.it/geostoria09-02 Ius soli temperato gtvp.it/geostoria09-03