LEZIONE 14.2 – Governo e caduta di Cesare Sconfitti Pompeo e i suoi seguaci, Cesare si impegnò nella e nel rinnovamento delle istituzioni. Per operare questi cambiamenti, però, aveva bisogno di eliminare ogni ostacolo alla sua azione riformatrice. Egli riuscì in effetti a dare alla sua autorità il carattere di , cioè svincolato da ogni limitazione da parte degli altri organi della repubblica. Si trattava di una grave frattura con le consuetudini politiche tradizionali, basate sull’attenta compensazione tra poteri diversi, in grado di bilanciarsi reciprocamente per prevenire i rischi di un’involuzione monarchica. riorganizzazione amministrativa dello Stato un potere assoluto I poteri illimitati di Cesare La formula giuridica utilizzata da Cesare per imporsi alla guida dello Stato romano fu . La dittatura gli conferiva infatti pieni poteri per contrastare gli avversari durante la guerra civile. Sebbene la reiterazione di questa magistratura fosse in contrasto con le norme repubblicane, che prevedevano un mandato temporaneo di pochi mesi, dopo la sconfitta dei pompeiani Cesare si richiamò al precedente di Silla e , con lo scopo dichiarato di restituire stabilità allo Stato. la dittatura, magistratura straordinaria che egli ricoprì subito dopo la vittoria di Farsalo contro Pompeo nel 45 a.C. si fece nominare dittatore a tempo indeterminato Apparentemente, la sua azione politica non forniva appigli a chi lo accusava di voler abbattere le istituzioni repubblicane: egli, infatti, si dichiarava rispettoso dell’autorità del senato e non abolì le magistrature tradizionali, ma fece in modo di ricoprire, oltre alla dittatura a vita, alcune magistrature chiave. Dal 63 a.C. infatti era massimo, massima autorità religiosa dello Stato; ricoprì il consolato per cinque anni e, cosa più importante, ebbe la a vita, potere che gli consentiva di opporre il veto alle leggi, quando queste non fossero conformi al suo programma politico. Giulio Cesare ottenne, così, poteri illimitati: . Anche se il senato continuava a riunirsi, Cesare sceglieva personalmente i magistrati e prendeva le decisioni politiche più rilevanti. Per controllare meglio l’attività della più importante assemblea politica di Roma, inoltre, egli nominò senatori molti nobili a lui fedeli provenienti dalle province. pontefice tribunicia potestas la repubblica, formalmente ancora esistente, era di fatto terminata I resti archeologici del Foro di Cesare. Il consenso della popolazione Grazie alla sua abilità politica e a un’efficace azione di propaganda, in poco tempo . Il suo consenso crebbe enormemente grazie a riforme pensate appositamente per soddisfare gli interessi delle diverse componenti sociali della popolazione romana e a provvedimenti volti a creare un clima di pacificazione con i suoi avversari politici. Cesare riuscì a ottenere l’appoggio della maggioranza dei Romani , riuscendo a porre fine ai conflitti che avevano insanguinato lo Stato durante la guerra civile: grazie a un’ , i nemici sopravvissuti poterono tornare liberamente in patria; tra i personaggi che beneficiarono della sua clemenza vi fu anche Cicerone, che era stato sostenitore di Pompeo. Il dittatore si mostrò clemente con i pompeiani ▶  amnistia Per ottenere il consenso della plebe di Roma . In particolare Cesare avviò un ambizioso programma urbanistico a Roma, volto ad espandere la città nell’area suburbana del Campo Marzio e al di là del Tevere. Avviò anche la costruzione di un foro monumentale alle spalle del foro repubblicano, decorato di marmi pregiati. Mentre le elargizioni saltuarie di grano assicuravano un sollievo solo temporaneo all’indigenza degli strati più poveri, gli interventi di Cesare ebbero un carattere strutturale, affrontando il problema alla radice, e portarono a un miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. abolì i debiti, abbassò il costo degli affitti delle case e dei terreni e organizzò grandi lavori pubblici per fornire occupazione ai proletari Con la raddoppiò la paga dei soldati e distribuì ai veterani dell’esercito le terre di nuove colonie appositamente fondate, evitando così di confiscare i terreni agli aristocratici (a dimostrazione della sua capacità di accontentare più ceti sociali contemporaneamente). L’assegnazione di queste terre non solo assicurava una vecchiaia dignitosa ai legionari, ma garantiva anche, attraverso la presenza dei veterani, un controllo più capillare dei territori di recente acquisizione. riforma militare che, grazie alla fertilità della Pianura Padana e all’assenza dei latifondi, raggiunse una notevole prosperità e ottenne un ruolo sempre più importante nell’ambito dei possedimenti territoriali di Roma. Con questa legge Cesare si guadagnò la fedeltà di popolazioni che per secoli si erano dimostrate insofferenti al dominio romano e assicurò allo Stato le disponibilità finanziarie di una nuova classe dirigente ricca e dinamica. Estese la cittadinanza agli abitanti della Gallia Cisalpina . Così facendo, egli rese più sicuro il suo controllo sulle attività dei senatori e allo stesso tempo allargò il suo consenso in strati sempre più vasti della società romana. Aumentò infine il numero dei membri del senato (da 600 a 900), inserendovi esponenti della nobiltà italica e dell’ordine equestre provvedimento sancito per legge che consiste nella rinuncia, da parte di uno Stato, a perseguire una determinata categoria di reati compiuti sul proprio territorio. Amnistia:  pagina 496  La riforma del calendario Oltre al rinnovamento delle istituzioni e agli interventi di carattere sociale, Cesare promosse una riforma del calendario. Nel 46 a.C. affidò a un gruppo di astronomi il compito di . Il calendario utilizzato fino ad allora prevedeva un anno di 355 giorni e non garantiva dunque una perfetta coincidenza con la durata effettiva dell’anno solare. modificare il sistema di calcolo del tempo allora in uso, basato sui cicli lunari ; ogni quattro anni, nell’ , queste ultime formavano un giorno supplementare, che i Romani aggiungevano all’ultimo mese del loro calendario, febbraio (l’anno aveva infatti inizio con il mese di marzo). Cesare cambiò anche il nome del quinto mese dell’antico calendario, , in (da cui deriva l’italiano “luglio”), per celebrare il nome della sua ( ). A partire dal 45 a.C. ogni anno fu invece suddiviso in 365 giorni e 6 ore anno bisestile Quintilis Iulius gens Iulia Calendario romano dei mesi ottobre, novembre e dicembre con le costellazioni e i segni dello zodiaco, I secolo a.C.-I secolo d.C. L’assassinio di Cesare avevano comportato vantaggi per tutte le classi sociali, ma , che mal sopportavano l’ingresso in senato di esponenti dell’ordine equestre, di estrazione non aristocratica. Con il passare del tempo, inoltre, stava perdendo la sua apparenza di delle istituzioni repubblicane e , in cui il potere era concentrato nelle mani di una sola persona che soffocava qualsiasi opposizione politica ed eludeva i contrappesi istituzionali – che evitavano appunto il rischio di derive monarchiche – tipici del sistema repubblicano di Roma. Anche i comportamenti pubblici di Cesare, oltre che le sue politiche e le sue riforme di tipo istituzionale, davano adito a queste preoccupazioni. Nelle sue uscite ufficiali egli amava presentarsi con . Nel 44 a.C. il console , offrì pubblicamente a Cesare la corona di re: egli rifiutò, dimostrando che non aveva alcuna intenzione di abbattere le tradizionali istituzioni dello Stato romano. Per i suoi oppositori si trattò chiaramente di una messinscena: Cesare era già di fatto un e con questo atto intendeva soltanto mantenere il consenso della classe dirigente romana, spacciandosi per un difensore della legalità repubblicana. Le riforme promosse da Cesare avevano scontentato i senatori la dittatura di Cesare restaurazione diveniva sempre più simile a una monarchia sfarzo e magnificenza, imitando i sovrani orientali anche nel culto della personalità attraverso la celebrazione della propria gens di origini divine (discendente dalla dea Venere) Marco Antonio, suo fedele collaboratore monarca In questo contesto, l’opposizione senatoria decise allora di passare all’azione, organizzando a cui, insieme a Cassio, partecipò anche il figlio adottivo di Cesare, (a lui Cesare avrebbe rivolto un’altra delle sue frasi rimaste celebri: , “Anche tu, Bruto, figlio mio?”). dalle pugnalate dei suoi avversari mentre entrava nel senato e cadde ai piedi della statua del suo nemico Pompeo. una congiura Marco Giunio Bruto Tu quoque, Brute, fili mi? Alle idi di marzo (il 15 marzo) del 44 a.C. Cesare fu ucciso Bruto fu uno degli uccisori di Cesare. Sostenne Pompeo contro Cesare, ma dopo la sconfitta di Farsalo chiese e ottenne il perdono del dittatore, che gli affidò l’incarico di governatore della Gallia Cisalpina. Busto di Marco Giunio Bruto.  pagina 497  IN SINTESI Governo e caduta di Cesare GUIDA ALLO STUDIO Perché il potere assunto da Cesare può essere definito “assoluto”? Quali riforme istituzionali furono promosse da Cesare? Quali provvedimenti sociali adottò Cesare? A quale scopo? Da chi fu ordito il suo assassinio? Per quali motivi?