LEZIONE 18.3 COSTANTINO E L IMPERO CRISTIANO Le riforme attuate da Diocleziano, nonostante le difficolt , erano riuscite a restituire un po di stabilit allo Stato, rafforzando un potere imperiale travolto dalle discordie civili e dall anarchia militare. La rinascita fu per breve: i suoi principali provvedimenti l introduzione del sistema tetrarchico, la divinizzazione della figura dell imperatore e le persecuzioni contro i culti religiosi considerati pericolosi per il potere assoluto vennero presto cancellati in favore di una nuova organizzazione politica e di nuovi importanti sviluppi in campo religioso. Il ritorno delle guerre civili Il sistema tetrarchico entr in crisi nel 306, quando la morte di Costanzo Cloro, Augusto d Occidente, spinse le truppe stanziate in Britannia a proclamare al suo posto il figlio Costantino. L episodio cre una grave frattura all interno delle istituzioni romane, poich le regole imposte da Diocleziano avrebbero previsto il passaggio del potere nella parte occidentale dell impero al Cesare Flavio Valerio Severo. Galerio decise di legittimare l ascesa di Costantino, ma come Cesare di Flavio Severo, che diventava cos Augusto. Quando Massenzio, figlio di Massimiano, si fece acclamare imperatore, scoppi una nuova guerra civile. Questi impose il proprio potere sull Italia e sull Africa, e per alcuni anni riusc a legittimare la propria autorit imperiale, non riconosciuta ufficialmente da alcuna istituzione romana ma sostenuta dai pretoriani, desiderosi di ripristinare a loro volta il predominio militare sulla penisola e sulle altre province. Massenzio ebbe dalla sua anche il consenso della popolazione di Roma, alla quale garant gli approvvigionamenti di grano e di olio dalle coste africane. Per sconfiggere il rivale Flavio Valerio Severo, Massenzio richiam al potere il padre, Massimiano, e cerc l alleanza con Costantino. Dopo la sconfitta e la morte di Flavio Valerio (307), Galerio favor l ascesa ad Augusto di Occidente di un suo commilitone, Liciniano Licinio (308). La morte di Galerio (311) per , rimise tutto in discussione: Massenzio sembrava destinato a conquistare il potere sulla parte occidentale, mentre su quella orientale si accese un aspra contesa tra Licinio e Massimino Daia, legittimo successore designato da Galerio. L ascesa di Costantino Alcuni episodi tuttavia indebolirono irrimediabilmente l autorit di Massenzio. Nel 308 in Africa il comandante Lucio Domizio Alessandro attu una secessione, privando l Italia dei preziosi rifornimenti alimentari sui quali si basava il consenso popolare di Massenzio. Inoltre, negli stessi anni Costantino, deciso, a sua volta, a impadronirsi del potere, acquist un peso politico sempre pi determinante, ottenendo anche il sostegno di Licinio. Costantino mosse dunque le sue truppe dall Europa settentrionale verso l Italia. Dopo aver vinto la battaglia di Verona, si diresse verso Roma, dove sconfisse Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio (312) e si impose come Augusto d Occidente. L Oriente fu invece assegnato a Licinio, che nel 313 sconfisse definitivamente il rivale Massimino Daia. Secondo la tradizione narrata da Lattanzio, scrittore cristiano e futuro istitutore dei figli di Costantino, il buon esito della battaglia di Ponte Milvio fu predetto all imperatore da una visione divina, che gli consigli , in sogno, di far incidere sugli scudi dei suoi soldati un simbolo della religione cristiana a garanzia della vittoria. Si trattava del monogramma di Cristo, formato dalle iniziali del suo nome le lettere greche X (pronuncia chi) e P (pronuncia rho) sovrapposte , che compare in numerose raffigurazioni cristiane del IV secolo. Al di l della sua veridicit , l episodio mostra un cambiamento importante nella strategia politica di Costantino. Fino a pochi anni prima egli era stato un seguace dei culti di divinit di origine orientale, molto diffusi nell impero. La conversione al cristianesimo, avvenuta in concomitanza con la vittoria contro Massenzio, una prova che la nuova fede religiosa aveva ormai raggiunto i vertici dell impero. Immagini dalla storia p. 124 Monogramma: insieme di due o pi lettere intrecciate o sovrapposte, utilizzato come sigla e simbolo. In genere le lettere sono le iniziali di un nome. 117