IMMAGINI DALLA STORIA Immagini INTERATTIVE Costantinopoli nel Medioevo Durante l Alto Medioevo Costantinopoli raggiunse un milione di abitanti e si arricch di fastose architetture. L ippodromo, fatto costruire a suo tempo dall imperatore Costantino, era ancora uno dei luoghi pi importanti della vita politica cittadina, mentre tra le molte chiese edificate nell epoca tardoantica spiccava in particolare la basilica di Santa Sofia. Inaugurata nel 537, con la sua cupola centrale alta 55 metri, per quasi mille anni Santa Sofia stata la chiesa pi grande dell intera cristianit . Quando, nel 1453, fu conquistata dai Turchi, Costantinopoli divenne la capitale dell impero ottomano e il suo nome fu cambiato in Istanbul. Santa Sofia fu trasformata in una moschea e i ricchi mosaici che ne ornavano gli interni, raffiguranti santi e imperatori, furono coperti (ma non distrutti). Rimasta per secoli uno dei pi importanti luoghi di culto del mondo islamico, la basilica sub una nuova mutazione nel 1935, quando Mustafa Kemal Atatu rk, fondatore della Repubblica Turca e suo primo presidente, ne ordin la trasformazione in un museo sulla storia e la cultura del Paese. Nel 2020 il presidente turco Erdo an ha firmato un decreto per riaprire Santa Sofia alla preghiera islamica, riconvertendola di fatto in una moschea. 1 L obelisco di Teodosio un obelisco egizio portato a Costantinopoli dall imperatore per abbellire l ippodromo. Si tratta di un monolito di granito di Siene con le quattro facce decorate da iscrizioni egizie. La base invece in marmo, ricoperta di bassorilievi risalenti al periodo della sua erezione a Costantinopoli. Una metropoli erede dell antica Roma Ecco come lo storico Steven Runciman descrive l aspetto e le architetture di Bisanzio durante l Alto Medioevo: «Palazzi, baracche e appartamenti borghesi erano tutti a stretto contatto con loro. Le case dei ricchi erano costruite secondo l antica maniera romana: alte due piani, con un aspetto esterno anonimo e nell interno davano su un cortile, spesso coperto, e generalmente dotato di una fontana e di qualunque esotico ornamento la fantasia potesse suggerire. Le case pi povere erano costruite con balconi o finestre che davano sulla via, dai quali le donne pi indolenti potevano guardare la vita giornaliera dei loro vicini. Ciascun quartiere possedeva i propri uffici sanitari, che sorvegliavano la salute pubblica. Accanto, e in contrasto con le strette viuzze, si aprivano ampi giardini pubblici, mantenuti a spese della citt . Il palazzo imperiale e gli ampi terreni da esso dipendenti occupavano l angolo 230 sud-occidentale della citt e i suoi edifici si estendevano per quasi un miglio. Accanto alla corte c era la residenza del patriarca con tutti gli uffici annessi; e altri palazzi imperiali erano sparsi in altre parti della citt . Quasi a ogni angolo potevate trovare una chiesa: ne esistevano di grandissime come quella di Santa Sofia, dei Santi Apostoli e la nuova basilica di Basilio I, e un centinaio di templi minori. A molti di essi erano uniti dei monasteri, circondati da alte e austere mura, e ospedali, orfanotrofi e ostelli. C erano edifici universitari, biblioteche, acquedotti, cisterne, bagni pubblici e soprattutto c era il grande ippodromo. Le strade principali, e ancor di pi i fori e il grande ippodromo, costituivano anche dei veri e propri musei all aperto , perch vi erano esposti i pezzi pi rari della scultura antica». (S. Runciman, La civilt bizantina, Sansoni, Firenze 1960)