Costantinopoli tra crisi ed et dell oro 21.3 LA RINASCITA BIZANTINA (VIII-X secolo) Iconoclast a (VIII-IX secolo) Et dell oro (IX-X secolo) Divieto del culto delle immagini sacre Adozione ufficiale con Leone III per contrastare l arricchimento dei monasteri (726 e 730) Lunga guerra civile Ripristino del culto delle immagini con Teodora II (843) Rinascita economica e politica Riforme dell apparato statale e dell esercito Riconquista dei territori sottratti precedentemente dagli Arabi Provvedimenti a favore dei piccoli proprietari terrieri Sconfitta dei Bulgari Esercitati verso le competenze Test INTERATTIVO Comprendi gli eventi e il loro contesto 1 Colloca i seguenti eventi sulla linea del tempo. 565 674 754 843 976 a. L imperatrice Teodora II ripristina il culto delle immagini sacre d. Il concilio di Nicea condanna l iconoclast a b. Morte dell imperatore Giustiniano f. Costantinopoli assediata dagli Arabi c. Basilio II diventa imperatore 2 787 e. Concilio di Costantinopoli Completa le seguenti affermazioni, segnando con una crocetta la conclusione corretta. Re Cosroe fu un importante sovrano Con il concilio di Costantinopoli, i Bizantini sasanide. ripristinarono il culto delle immagini sacre. slavo. ritornarono alla dottrina del cristianesimo ortodosso. arabo. La riforma tematica ridusse la produzione agricola. le finanze statali e le entrate fiscali. le spese per il mantenimento dell esercito. Costantinopoli fu posta sotto assedio durante il regno di Basilio I. cercarono di imporre l iconoclast a anche in Occidente. Michele III fu assassinato dal suo fidato consigliere Basilio. dal generale Niceforo Foca. dopo essere stato catturato dai Bulgari. Eraclio. Leone III. 233