LEZIONE 22.3 L ESPANSIONE TERRITORIALE ISLAMICA L affermazione della religione islamica trasform la societ araba e ne rafforz l unit . I legami sociali un tempo dominati dai conflitti fra trib vennero rinsaldati dagli ideali di solidariet e fratellanza contenuti nel Corano. Tale mutamento si rivel una delle pi importanti premesse per la costruzione di un grande impero. La religione forn infatti la motivazione ideologica e, allo stesso tempo, la legittimazione dell espansione territoriale che vide protagonisti gli Arabi tra il VII e l VIII secolo. Nella sua storia ormai millenaria, questa considerata l epoca d oro della civilt islamica, modello ineguagliato per tutte le epoche successive. L istituzione del califfato Alla morte di Maometto, nel 632, si pose il problema di chi avrebbe guidato politicamente e spiritualmente gli Arabi, finalmente riuniti in una grande confederazione. L aristocrazia mercantile della Mecca sostenne che il potere dovesse essere trasmesso per via ereditaria, e indic come successore di Maometto il suo genero Al , marito della figlia Fatima. Questa soluzione fu per avversata dai discepoli che erano stati pi vicini a Maometto, i quali proponevano che il successore fosse scelto mediante elezione tra i suoi pi autorevoli e fedeli compagni. Quest ultima posizione prevalse e nello stesso anno della morte del profeta fu eletto il primo califfo (dall arabo khalifa, successore ), carica che assommava in s le prerogative di capo tanto politico quanto religioso. L espansione araba Tra il 632 e il 661 si succedettero quattro califfi: Abu Bakr, Omar, Othman e lo stesso genero di Maometto, Al , che mor assassinato nel 661. In questo periodo gli Arabi conquistarono vasti territori tra cui l Egitto, la Mesopotamia, la Persia, la Palestina e la Siria strappandoli all impero bizantino e a quello persiano, che fu travolto dall espansione araba e croll definitivamente nel 652. Tra il 632 e il 645 gli Arabi conquistarono anche le coste settentrionali dell Africa, fino alla Libia. Nel 661, alla morte di Al , si impose ai vertici della societ islamica la dinastia degli Om yyadi, appartenenti all aristocrazia mercantile; essi scelsero come capitale Damasco, in Siria. Con gli Om yyadi il califfato cess di essere elettivo e divent dinastico. Gli Om yyadi diedero un nuovo impulso all espansione verso occidente: tra il 661 e il 750 gli Arabi conquistarono anche il resto dell Africa settentrionale e la Spagna, occupando i territori dei Bizantini e dei Visigoti. Da questi avamposti tentarono di penetrare anche in Europa centrale, ma furono fermati dai Franchi sui Pirenei, nella battaglia di Poitiers (732 o 733). Il personaggio p. 252 VIDEO Carlo Martello e la battaglia di Poitiers I primi quattro califfi dell islam raffigurati in una miniatura del XVI secolo. 251