LEZIONE 22.4 La fine dell espansionismo e la nascita dei regni indipendenti Gli scontri tra i regni islamici non fecero che agevolare la riconquista bizantina di svariati territori del Vicino Oriente, tra cui la stessa Siria. L ascesa dei Turchi La frammentazione dell impero islamico indebol anche la sua forza militare, esponendolo alla minaccia delle potenze confinanti. Tra queste vi erano i Turchi, una popolazione nomade originaria dall Asia centrale. Nei secoli precedenti, in ondate successive, essi si erano insediati nell altopiano iranico, attratti dalla ricchezza delle terre occupate dai Persiani e poi dagli Arabi. Si era trattata inizialmente di una penetrazione pacifica, per alcuni versi analoga alla prima fase di quella che aveva visto come protagonisti i Germani ai margini dell impero romano. A partire dall VIII secolo i sovrani abbasidi arruolarono guerrieri turchi come guardie personali, e nei secoli successivi sia i califfi abbasidi, sia i sovrani dell impero samanide ricorsero ai mercenari turchi per rafforzare i propri eserciti. In molti casi si trattava di prigionieri di guerra, catturati nelle battaglie di confine, fatti schiavi e addestrati per combattere nelle truppe imperiali. Gli Arabi li chiamavano genericamente mamluk, schiavi bianchi , parola da cui derivato il termine mamelucco con cui nei secoli successivi sarebbero stati definiti in Italia i guerrieri turchi. Grazie a questo progressivo avvicinamento, i Turchi si integrarono con la popolazione musulmana, assorbendone la cultura e convertendosi all islam. A mano a mano che la disgregazione dei regni islamici procedeva, i Turchi acquisirono un peso sempre maggiore nella regione, finch alla fine del X secolo cominciarono a imporsi sotto la guida di abili condottieri militari, dando vita a varie entit politiche. Tra queste, l impero ghaznavide, fondato dal mercenario turco Sabuktigin, caus il crollo dell impero samanide al volgere del millennio. L affermazione dei Turchi fu pi la conseguenza che la causa del declino dei regni fondati in seguito alla grande espansione islamica nel Vicino Oriente. Le ragioni di tale declino erano pi profonde e avevano a che fare con la debolezza politica ed economica causata dalla frammentazione dell impero. Lampada turca. IN SINTESI La frammentazione dell impero arabo Oriente Sicilia e Mediterraneo Regni indipendenti Espansione fermata da Indiani e Cinesi Scontri con i Bizantini Spagna, Persia, Egitto e Marocco Ascesa dei Turchi GUIDA ALLO STUDIO Quali territori europei vennero conquistati dagli Arabi nel IX e nel X secolo? Quali regni indipendenti nacquero dalla frammentazione del califfato abbaside? Quale potenza si afferm ai confini orientali dell impero islamico verso la fine del millennio? In che modo i Turchi si integrarono con la popolazione musulmana? 261