Lo sviluppo sostenibile Una scuola all aperto, nel Ladakh (India). Alfabetizzazione tecnologica e digital divide zione di base ed in grado di svolgere solo i lavori meno specializzati. Si stima che attualmente siano circa 770 milioni gli analfabeti nel mondo, concentrati soprattutto nell Africa subsahariana e nell Asia meridionale e orientale. Se nei Paesi avanzati l alfabetizzazione sfiora il 100%, in alcuni Paesi arretrati, come per esempio il Mali, in Africa, il tasso di alfabetizzazione supera di poco il 30%. Il dato sull alfabetizzazione riflette anche la difficile condizione delle donne in alcuni Paesi e le discriminazioni cui sono soggette, come l impossibilit di frequentare la scuola. In Afghanistan, per esempio, il tasso di alfabetizzazione totale della popolazione del 38%, ma considerando il dato per sesso si scopre che il 48% degli uomini, contro appena il 12% delle donne, sa leggere e scrivere. Altro dato da considerare la speranza scolastica, cio il numero medio di anni che un bambino nato in un Paese pu aspettarsi di passare sui banchi di scuola. Se nei Paesi avanzati la maggior parte dei bambini e dei ragazzi frequenta la scuola per un periodo compreso tra i 15 e i 20 anni (in Italia la media 16,3), cio fino al diploma o alla laurea, nei Paesi in via di sviluppo molti non riescono neppure a completare l istruzione primaria e frequentano la scuola solo per pochi anni (appena 2,5 in Somalia, 5,3 in Niger e 7,2 in Sudan). La nascita di nuove tecnologie e nuovi strumenti per l informazione e la comunicazione, come i computer, i telefoni cellulari, gli smartphone, e la stessa rete Internet, ha introdotto un altro divario di sviluppo tra le popolazioni dei vari Paesi del mondo, e precisamente tra coloro che hanno accesso a queste tecnologie e dispositivi, e li sanno utilizzare, e quelli che invece non possono permetterseli o non sono in grado di usarli. Attualmente, per esempio, l 87% degli europei usa Internet con una certa regolarit , contro il 61% degli asiatici e solo il 33% degli africani. Diversi studi hanno dimostrato che la diffusione dell accesso a Internet e della capacit di utilizzare apparecchi elettronici, la cosiddetta alfabetizzazione tecnologica , costituisce un forte impulso alla crescita economica e allo sviluppo. Per ridurre questo nuovo divario digitale (digital divide), organizzazioni umanitarie promuovono campagne educative per migliorare l alfabetizzazione tecnologica nei Paesi in via di sviluppo. GUIDA ALLO STUDIO Che cosa si intendeva con Primo, Secondo e Terzo Mondo? Perch ormai questa classificazione superata? Che cosa indica l espressione Paese emergente ? Come si misura il grado di sviluppo di un Paese? Che cosa sostiene la teoria della crescita economica di Rostow? Che cosa si intende per neocolonialismo? Che cosa afferma la teoria della dipendenza? Quali sono gli otto Obiettivi del Millennio? Quali sono le strade per prevenire l esaurimento delle risorse necessarie all umanit ? Che cosa misura il tasso di alfabetizzazione? Che cosa si intende con l espressione digital divide? 295