I PRINCIPALI STATI DEGLI ALTRI CONTINENTI: GLI STATI UNITI L RA DI GEOGRAFIA IL MONDO Video LEZIONE Gli Stati Uniti Gli Stati Uniti d America sono composti da 48 Stati continentali e contigui e da un distretto federale (quello della capitale, Washington D.C.) compresi tra il Canada, a nord, l oceano Atlantico a est, il Messico a sud e l oceano Pacifico a ovest. A essi vanno aggiunti lo Stato dell Alaska, che occupa la penisola nord-occidentale del Nord America, e l arcipelago delle Hawaii, nel Pacifico. Gli Stati Uniti sono il terzo Paese al mondo per superficie (dietro a Russia e Canada) e, con pi di 333 milioni di abitanti, il terzo per popolazione (dopo Cina e India). L ambiente e il clima STUDIO SULLA CARTA p. 330 Il Looking Glass Rock (1210 m), monolito situato nei Monti Appalachi, in Carolina del Nord. Gli Stati Uniti presentano territori estremamente diversi gli uni dagli altri, con caratteristiche fisiche e climatiche varie. Il punto pi alto quello della vetta del Denali, ritenuto il rilievo pi freddo del mondo (6190 m) anche per la sua prossimit con il Polo Nord. Il punto pi basso ( 86 m) invece nella depressione della Death Valley, l area desertica che fa da cerniera tra la California e il Nevada e che ospita l omonimo parco nazionale. Il territorio americano inoltre caratterizzato dalla presenza di un estesa pianura centrale, incorniciata a est da colline e dalla catena degli Appalachi, con rilievi di altezza poco significativa. Le Montagne Rocciose, costituiscono il principale complesso orografico del subcontinente, occupandone la met occidentale, tra le grandi pianure centrali e la catena costiera Pacifica che da nord a sud scorre lungo gli Stati della costa, fino in Messico. Tutti gli Stati Uniti sono caratterizzati dalla presenza di una componente idrografica importante. Il lago Michigan il pi grande dei laghi di acqua dolce, mentre il Great Salt il maggiore dei laghi di acqua salata. Tra i fiumi, i pi importanti per lunghezza sono il Mississippi (3778 km) e il principale dei suoi affluenti, il Missouri (3726 km). Gli Stati dell Alaska e della costa occidentale sono innervati dal cosiddetto Anello di Fuoco: si tratta di una cintura di vulcani attivi e di epicentri sismici. Le isole Aleutine, in particolare, si allineano in una catena di isole vulcaniche che, tra il mare di Bering e l oceano Pacifico, si susseguono per 1800 km a ovest dell Alaska: l arcipelago, che conta 14 isole maggiori, 55 isole minori e centinaia di isolotti, ospita, complessivamente, 41 vulcani attivi e rappresenta il distretto settentrionale dell Anello di Fuoco. Il clima si presenta prevalentemente continentale, nell interno, ma con significative variazioni dovute alle correnti fredde che soffiano dall Alaska, dove il clima artico, o alle influenze tropicali che salgono dal Golfo del Messico. La costa orientale suddivisa in due fasce climatiche: umido-continentale nel nord e subtropicale nel sud. Le Grandi Pianure, che occupano la porzione occidentale del continente, presentano un clima semi-arido, che diventa desertico spostandosi verso sud. La costa occidentale invece caratterizzata da un ampio spettro climatico, che va dal clima oceanico nel sud dell Alaska e lungo le coste dell Oregon e di Washington, a quello mediterraneo della California. L intero territorio americano dunque attraversato da diverse fasce climatiche e, localmente, soggetto a fenomeni meteorologici straordinari: la costa atlantica e alcuni Stati del Midwest sono occasionalmente visitati da una bufera di neve di provenienza canadese, trasportata dai venti polari e nota con il nome di Blizzard. Gli Stati prospicienti il golfo del Messico, invece, sono esposti al rischio di uragani nel periodo autunnale. La regione occidentale occupata dalle Grandi Pianure, infine, periodicamente vessata da tornado che si scatenano all incontro tra le correnti fredde e asciutte provenienti dal nord e le correnti calde e umide che salgono dal sud. 329