LEZIONE 25.3 DONNE NELLA STORIA Civilt e imperi nel Sud America Le donne nelle civilt precolombiane Il ruolo della donna, nelle civilt precolombiane, non era poi cos diverso da quello riconosciuto al genere femminile in altre culture dello stesso periodo, radicate in altre parti del mondo. In America centro-meridionale, non diversamente da altre aree del globo, le civilt antiche basavano la sussistenza della collettivit sulle attivit di caccia e raccolta e sulla guerra: le donne si occupavano della domesticazione delle piante e della raccolta ma, soprattutto, dovevano allevare la prole e gestire l ambiente familiare. Se una donna non era in grado di procreare, infatti, veniva emarginata e allontanata. Gli individui di sesso maschile, invece, erano impegnati nella caccia ed erano chiamati a proteggere la collettivit , occupando un ruolo di maggiore importanza all interno della societ . Molte civilt precolombiane assicuravano un grado di istruzione minimo: i pi giovani si formavano sotto la guida dei familiari che, riuniti in gruppi sociali di pi grandi dimensioni e raccolti per quartieri , seguivano l orientamento educativo indicato dai leader locali. Le femmine venivano allevate e formate coerentemente con il ruolo familiare e sociale da svolgere nel futuro: alle bambine veniva insegnata l importanza dell obbedienza (con la raccomandazione di non affrontare l interlocutore sostenendone lo sguardo), della fedelt al compagno e della collaborazione nell ambiente domestico. Alcune giovani donne intraprendevano l attivit di leva- trice, molto diffusa, data la numerosit della prole. La levatrice, al momento della nascita, recideva il cordone ombelicale che, a seconda che il nuovo nato fosse maschio o femmina, era oggetto di un rito propiziatorio differente: il cordone ombelicale reciso dal ventre di un maschio veniva consegnato a un soldato, che si occupava di sotterrarlo in un campo di battaglia; il cordone ombelicale reciso dal ventre di una femmina, invece, veniva deposto dalla stessa levatrice accanto al focolare che, non diversamente da altre culture arcaiche e antiche, era la sede della figura femminile. Il rituale intendeva cos augurare alla neonata una sorte felice come sposa e come madre. Mama Ocllo, una figura mitologica inca definita la madre e considerata la dea della fertilit , in un disegno del cronista Guam n Poma del XVI secolo. IN SINTESI Le civilt del Sud America Area geografica Popolazioni Attivit e caratteristiche Ande settentrionali Culture ecuadoriane di Valdivia, Machalilla e Chorrera Attivit agricole, di tessitura, di lavorazione della ceramica e di sfruttamento delle risorse marine Ande centrali Kotosh, Chav n, Moche, Nazca, Wari e Agricoltura e sfruttamento delle risorse Tihauanaco marine, lavorazione della ceramica Per Inca Sottomissione delle popolazioni delle aree settentrionali e costiere dell Ecuador e del Cile Ande meridionali Mapuche del basso Cile Grande forza militare Amazzonia Trib risalenti a 8000 anni fa Lavorazione della terracotta GUIDA ALLO STUDIO Quali civilt popolarono le Ande centrali dal 900 a.C. all arrivo degli Europei? Che cosa afferma la tradizione pi accreditata in merito all origine degli Inca? Quali civilt popolavano la zona delle Ande meridionali? Quali rapporti ebbero con gli Inca? 341