LEZIONE 25.4 GLI ABORIGENI IN AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA L Oceania p. 346 In modo simile a quanto abbiamo visto per l Africa subsahariana, anche per conoscere la storia di Australia e Nuova Zelanda prima dell arrivo degli Europei non possiamo contare su fonti scritte. Ci che sappiamo dunque frutto delle ricerche degli archeologi, ma anche dell osservazione dei modi di vita dei pochi superstiti di quelle civilt . Origini e cultura degli Aborigeni Gli studi condotti finora non hanno raggiunto certezze sulla reale provenienza delle civilt aborigene. L ipotesi pi accreditata sostiene che gli Aborigeni siano originari dell Indocina e che abbiano fondato, circa cinquantamila anni fa, in Oceania una civilt dotata di tratti culturali propri. La popolazione, divisa in gruppi di nomadi o seminomadi, basava la propria sussistenza sulle attivit di caccia e di raccolta. Agli Aborigeni risale l impiego del boomerang, ancora sfruttato dai popoli autoctoni dell Australia e della Nuova Zelanda per esercitare l attivit della caccia. Oggi uno sparuto gruppo di Aborigeni, tutelati dal governo australiano, conduce infatti le attivit di caccia e di raccolta secondo le consuetudini millenarie che hanno ereditato di generazione in generazione. La civilt , devota al culto della terra, non si diede mai una struttura politica, ma produsse una ricca tradizione orale e contenuti artistici eccezionalmente raffinati, per esempio nella pittura rupestre. Il principale materiale di supporto artistico tuttora il corpo: gli Aborigeni manipolano la propria pelle incidendo cicatrici, a scopo votivo e cultuale, oppure ornandola con tinture e caratteri distintivi ereditari. Queste antiche civilt conservano ancora oggi la consuetudine di stringere alleanze matrimoniali intrafamiliari. L apparato mitologico della civilt molto complesso e si articola intorno al totem: l animale sacro fondatore della popolazione che si attribuisce origini mitiche. Sembra inoltre che la cultura aborigena padroneggiasse l uso del fuoco per diversi scopi, per esempio nell agricoltura, nell eliminazione dei parassiti e nel rituale religioso. I linguisti hanno contato circa 400 lingue aborigene differenti, registrate all arrivo degli Europei. Attualmente gli Aborigeni rappresentano meno del 3% della popolazione australiana e i Maori, in Nuova Zelanda, costituiscono una minoranza etnica all interno di una popolazione prevalentemente di origine europea: dall arrivo degli Olandesi, che per primi sbarcarono su queste terre agli inizi del Seicento, la popolazione autoctona ha modificato sensibilmente la propria consistenza numerica, mostrandosi fatalmente vulnerabile alla diffusione delle malattie introdotte dai nuovi arrivati e fragile di fronte alle difficili dinamiche della colonizzazione. Un esempio di arte rupestre degli Aborigeni australiani. IN SINTESI GUIDA ALLO STUDIO Gli Aborigeni in Australia e Nuova Zelanda Origini Indocina Attivit Caccia e raccolta Cultura Tradizione orale Mitologia Articolata intorno al totem Lingua Circa 400 lingue differenti Che cosa afferma l ipotesi pi accreditata in merito all origine degli Aborigeni? A quali attivit sono dediti gli Aborigeni? In che modo utilizzano il corpo come supporto artistico? 345