UNITÀ 7 L Alto Medioevo fuori dall Europa tipo di sfruttamento, il cosiddetto neocolonialismo. inoltre necessario riconoscere che i soggetti colonizzati e oppressi, proprio perch nel discorso coloniale rappresentavano l altro contrapposto al noi , sono stati privati di parola e della propria stessa identit , spinti all imitazione dei colonizzati per potersi conquistare un posto nella societ , oscurati dal racconto sia storico sia culturale o rappresentati soltanto attraverso punti di vista stereotipati o mortificanti. Un buon punto di partenza pu essere quello di cominciare a identificare e riconoscere quello che rimane del passato coloniale e del discorso coloniale nelle nostre citt : nomi di vie, monumenti, targhe e lapidi. Non si tratta di cancellare e rimuovere il passato coloniale, ma di prenderne consapevolezza, di decodificarlo, di inquadrarlo storicamente. Si tratta di costruire un modo di pensare pi libero, pi capace di comprendere e di accogliere le differenze, pi adatto a immaginare e realizzare un futuro migliore per la nostra societ e per il mondo. DOMANDE 1. Che cos il pensiero postcoloniale? 2. Il colonialismo ha ancora delle conseguenze a livello mondiale? Elencane alcune. 3. Quali effetti ha la globalizzazione sul rapporto tra culture e identit differenti? 4. A che cosa serve l elaborazione di una cultura postcoloniale? Compito autentico PER UN ITALIA POSTCOLONIALE Fase 1 (tempo: 5 minuti) La classe consulta il sito Postcolonial Italy e legge la spiegazione del progetto. Consulta il sito gtvp.it/geostoria-labo07-01 Fase 2 (tempo: 25 minuti) La classe viene divisa in gruppi di 4-5 persone. All interno di ciascun gruppo viene individuato un relatore. Ogni gruppo consulta la mappa di una citt fra le seguenti: Cagliari Roma Torino La stessa citt pu essere assegnata a pi di un gruppo. Ogni gruppo individua i toponimi riferibili al passato coloniale dell Italia e ne legge la descrizione, preparando una relazione da presentare alla classe. Cagliari imperiale gtvp.it/geostoria-labo07-02 Roma imperiale gtvp.it/geostoria-labo07-03 Torino imperiale gtvp.it/geostoria-labo07-04 Fase 3 (tempo: 25 minuti) Il relatore di ogni gruppo presenta la relazione sui toponimi individuati, spiegandone il collegamento con il colonialismo italiano. Si riportano sulla lavagna tutti i toponimi. Fase 4 (tempo: 25 minuti) Utilizzando Google Maps, ogni gruppo esegue una ricerca dei toponimi individuati e verifica in quante localit d Italia vengono utilizzati. Per ogni nome si dovranno effettuare pi ricerche, per esempio: corso/via/viale/piazza Dogali. Fase 5 (tempo: 40 minuti) Il relatore di ogni gruppo espone i risultati della ricerca. La classe riflette sull incidenza del passato coloniale nella toponomastica italiana attraverso un dibattito guidato, utilizzando come guida le seguenti domande: Immaginavate che ci fossero cos tante tracce del colonialismo nella toponomastica delle citt italiane? Secondo voi, questi nomi andrebbero mantenuti o modificati? Secondo voi, sarebbe importante inserire vicino a ogni targa una spiegazione del toponimo utilizzato? Che cosa dovrebbe contenere questa spiegazione? Come la realizzereste? Quale ruolo pu avere la scuola nello sviluppare una corretta cultura postcoloniale? 358